Guide Alpine in Agordino
Nel Cuore delle Dolomiti, in Sicurezza e Relax
La figura della Guida Alpina
La Guida Alpina è una figura professionale, adeguatamente formata ed in possesso di una certificazione riconosciuta a norma di legge, che si occupa di tutti gli aspetti legati alle uscite in montagna per conto di clienti privati.
Le sue mansioni includono quindi tanto l’aspetto organizzativo e logistico dell’uscita, quando il vero e proprio servizio di accompagnamento, nello svolgimento del quale il Professionista si occupa in toto della conduzione del gruppo o del cliente, col fine di assicurare a tutti i partecipanti in ogni momento la piena fruibilità dell’uscita in un clima di relax, divertimento e sicurezza.
La Guida Alpina e la Legge
La figura della Guida Alpina è normata nel corpus guiridico Italiano dalla Legge 6/1989; questa norma stabilisce la necessarietà dell’accompagnamento da parte di questa figura professionale e qualificata in tutte le uscite che riguardino ascensione e discesa su roccia e ghiaccio, escursioni sciaplinistiche ed in generale ogni materia che abbia a che fare con discipline alpinistiche tecniche. La Guida Alpina si affianca da qualche anno (Legge Regionale 18/2013 e Legge Regionale 1276/2014) anche alla figura dell’Accompagnatore di Media Montagna, Professionista qualificato che si occupa però esclusivamente di escursioni estive e sotto la quota media di 2000 metri d’altitudine.
La Guida Alpina che conduce un’uscita è legalmente e deontologimente responsabile per tutti i partecipanti all’uscita stessa. Un lavoro tutt’altro che banale, che richiede esperienza, tanto sangue freddo e anche doti spiccate di relazionali interpersonali ed autorevolezza.
La Professione della Guida Alpina
La Guida Alpina e la sua declinazione esclusivamente escursionistica, ovvero l’Accompagnatore di Media Montagna, sono due figure professionali iscritte all’apposito Albo Regionale dei Professionisti.
Nella Regione Veneto, alla quale appartengono la maggioranza dei gruppi dolomitici UNESCO, si occupa della formazione e del riconoscimento di questi professionisti il Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine.
Durante il periodo di formazione (della durata almeno di 3 anni), l’aspirante Guida Alpina deve dimostrare esaustivamente di possedere e padroneggiare tutte le declinazioni dell’alpinismo e di essere in grado di interpretare la montagna e di cavarsela in situazioni di fortissimo stress e condizioni climatiche estreme. Guide Alpine ed Accompagnatori di Media Montagna seguono poi severi corsi d’aggiornamento ogni triennio.
La Guida Alpina (e l’Accompagnatore di Media Montagna) deve essere necessariamente in possesso della qualificazione rilasciata dall’Ente succitato e deve essere regolarmente iscritta all’Albo Professionale della Regione Veneto. Il Professionista è tenuto a qualificarsi quando richiesto e l’esercizio della professione in assenza dei requisiti di legge è severamente (e giustamente) punito in ambito penale.
Quando ingaggiare una Guida Alpina
Le Guida Alpine del Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine (e l’Accompagnatore di Media Montagna per quanto concerne le sole escursioni estive) sono le uniche due figure legalmente autorizzate per il servizio di accompagnamento di alpinisti ed escursionisti in territorio Agordino e nelle altre valli venete delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Nessun altra forma di accompagnamento, sia essa “gratuita” o a pagamento, è permessa dalla normativa vigente in materia.
Una Guida Alpina può essere contattata per qualsiasi tipo di uscita in montagna, dalle semplici passeggiate alle vie d’arrampicata più difficili fino all’heliski; i professionisti del Collegio sono soggetti ad un tariffario identico per tutti che varia in base al tipo di prestazione richiesta. La Guida Alpina è un Professionista disposto a sacrificare la propria vita a vantaggio di quella dei propri clienti nello svlgimento del proprio lavoro, e per questo rappresenta un investimento eccellente al fine di garantire sicurezza e divertimento alla vostra uscita nelle Dolomiti.
Guida Alpina in Agordino
Come’è logico aspettarsi, in una zona di primaria importanza alpinistica quale l’Agordino, il Cuore delle Dolomiti, operano tutto l’anno diverse Guide Alpine qualificate, ovvero Professionisti della montagna che sono a disposizione dei nostri Ospiti per qualsiasi esigenza di accompagnamento; ognuna delle nostre sette valli dell’Agordino UNESCO è coperta da un paio o più Guide Alpine ed Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine; sia che abbiate già in mente un itinerario specifico, sia che cerchiate qualche esperienza alpinistica adatta al vostro livello da fare nelle Dolomiti UNESCO, se avete bisogno di supporto potete contare senza dubbio su uno di questi Professionisti qualificati.
Hai domande particolari? Ti serve aiuto nell’oganizzare la tua esperienza nel Cuore delle Dolomiti?Contattaci al nostro indirizzo Email e saremo lieti di aiutarti!