Dal Cuore delle Dolomiti
IL CASTELLO DI ANDRAZ: IL MANIERO TIROLESE DI FODOM
IL CASTELLO DI ANDRAZ: IL MANIERO TIROLESE DI FODOM

IL CASTELLO DI ANDRAZ: IL MANIERO TIROLESE DI FODOM

Agordino Dolomiti

IL CASTELLO DI ANDRAZ: IL MANIERO TIROLESE DI FODOM

In aggiunta alle bellissime piste da sci del Sellaronda e della vicina Marmolada, ad un territorio meraviglioso circondato da imponenti cime delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO ed ad un’offerta alberghiera di primissimo ordine, Livinallongo del Col di Lana e la sua località sciistica Arabba vantano un ricco e prestigioso passato nell’ambito di quello che fu il Tirolo Austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Tra i tantissimi aspetti culturali che legano ancora oggi gli abitanti di Fodom ai cugini del Sella delle province di Trento e Bolzano, il simbolo più famoso dell’antica appartenenza al Tirolo di questo affascinante Comune della Provincia di Belluno è certamente il superbo Castello di Andraz, o Schloss Buchenstein come è chiamato in tedesco. Approfittando delle recenti nevicate di Febbraio e Marzo, particolarmente abbondanti, e di una bella giornata di sole e di sci abbiamo fatto visita all’antico maniero di Livinallongo del Col di Lana, emblema della Valle di Fodom.

Castello di Andraz

Castello di Andraz

Il Castello di Andraz è una costruzione difensiva dalla storia millenaria (per gli approfondimenti storici visita la sezione “Castello di Andraz“) collocato nella bella frazione di Castello nella Valle di Fodom tra il Passo Falzarego e Cernadoi; facilmente raggiungibile da Pieve di Livinallongo (sede municipale del Comune di Livinallongo del Col di Lana), dalla Val Badia tramite il Passo Valparola e da Cortina d’Ampezzo tramite il Passo Falzarego, lo Schloss Buchenstein è un attrazione interessante e molto coreografica che merita il tempo di una visita approfondita.

Castello di Andraz

Castello di Andraz

Recentemente sottoposto ad importanti lavori di restauro e messa in sicurezza dopo la terrificante opera di smantellamento subita nella prima metà del 19° Secolo e dopo più di un secolo e mezzo di incuria ed abbandono, il Castello di Andraz si presenta oggi al visitatore in una veste interessante che, pur mantenendone inalterata la struttura parzialmente compromessa, si fregia di pregevoli migliorie e strutture che ne consentono la piena valorizzazione in ottica turistica e culturale.

Castello di Andraz

castello_di_andraz

Una gestione attenta e intelligente del Castello di Andraz e del Museo in esso contenuto sta da anni operando con successo per la valorizzazione della struttura e della storia ad essa connessa; purtroppo durante i mesi invernali il Museo del Castello di Andraz rimane chiuso, ma l’interno è invece accessibile per tutta l’estate e per buona parte dell’autunno con interessanti visite guidate, audioguide e manifestazioni culturali d’alto profilo, come “D’In Fra le Mura della Torre Antica“, la Rassegna di Artisti Fodom o la tappa estiva del pregevole Festival Musicale dell’Accademia Dino Ciani. Se la prossima estate avrete voglia di scoprire qualcosa di più sulla cultura ladina e fodoma, una visita al Castello di Andraz sarà certamente un’esperienza gradita a tutta la famiglia; ricordate di controllare tutti gli aggiornamenti sulle manifestazioni e mostre proposte al Castello sul sito ufficiale del maniero (vedi contatti sotto) – Ci vediamo li!

Castello di Andraz


Informazioni:

Museo del Castello di Andraz
Tel. 334 3346680
E-mail: info@castellodiandraz.it
SITO INTERNET – CLICCA QUI

 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere che ne pensi lasciando un commento!

Agordino Dolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *