Dal Cuore delle Dolomiti
Se Desmonteghea 2017 | Una grande Festa di Tradizioni e Folklore a Falcade | Agordino Dolomiti | Dolomiti Unesco
Se Desmonteghea 2017 | Una grande Festa di Tradizioni e Folklore a Falcade | Agordino Dolomiti | Dolomiti Unesco

Se Desmonteghea 2017 | Una grande Festa di Tradizioni e Folklore a Falcade | Agordino Dolomiti | Dolomiti Unesco

Se Desmonteghea 2017

Una grande Festa di Tradizioni e Folklore delle Dolomiti

Falcade, Agordino, Dolomiti UNESCO

 

Le feste della transumanza sono ormai un appuntamento fisso in molte località delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO; queste celebrazioni di un rito antico (ma fortunatamente ancora attuale), affascinanti e sempre molto suggestive, attirano ogni anno una discreta folla di visitatori e si caratterizzano come gli eventi più partecipati dell’autunno in Dolomiti.

Se Desmonteghea, la festa della smonticazione che si svolge annualmente a Falcade in Valle del Biois, è senza dubbio una delle più riuscite ed amate: manifestazione ormai consolidata, forte di un’organizzazione impeccabile che si avvale della collaborazione attiva e sentita di tutti i valligiani, questa festa falcadina anima meravigliosamente per due giorni le vie e le piazze del paese, presentando al meglio ai tanti turisti la secolare storia e cultura di questa valle a cavallo tra Venezia e il Tirolo e dimostrando ogni anno cosa si possa fare con l’impegno e la partecipazione di tutti. Una giornata non proprio bellissima ha fatto da sfondo quest’anno alla grande parata del sabato di Se Desmonteghea, cosa che comunque non ha frenato l’entusiasmo degli organizzatori e dei tanti affezionati ospiti; in questo breve articolo del nostro team qualche scatto della festa e le nostre impressioni sull’edizione 2017 di Se Desmonteghea.

 

La 13° edizione di “Se Desmponteghea” si è svolta da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017 a Falcade, in Val Biois; come ogni anno, il momento più atteso di questa festa della transumanza è stato il sabato mattina, quando si svolge la sfilata delle 12 malghe della Val Biois con bestiame e carri al seguito lungo le vie di Falcade.

Quest’anno, malgrado il cielo coperto e il clima uggioso, i marciapiedi delle vie del centro hanno iniziato ben presto a riempirsi di spettatori in attesa dello spettacolare corteo; verso le 11, la carovana ha iniziato a muoversi tra le ali di folla impaziente di vedere mucche, cavalli, pecore e caprette con paramenti e addobbi originali e sgargianti, nonché i carri decorati delle malghe, gli abiti tradizionali locali e le immancabili “ridòle“, le slitte che si usavano in passato per trasportare legname, fieno o altri beni. Le bande e i musicisti locali che hanno partecipato al corteo hanno aggiunto un ulteriore tocco di folklore ed allegria alla splendida parata delle malghe della Val Biois.

La coda del corteo è giunta nei pressi della Piana di Falcade (l’ampia distesa erbosa in centro al paese) circa all’ora di pranzo, giusto in tempo per gustare le tante proposte gastronomiche della Val Biois (una cucina tradizionale ricca di influenze venete e ladine), sia presso il tendone appositamente allestito che presso i ristoranti del paese ed i vari stand gastronomici presenti su Piazzale dello Sport;  piatti tipici di montagna, sostanziosi e saporiti, spesso presentati con menù a tema ed ovviamente realizzati per la maggior parte con ingredienti biologici a chilometri zero.

Nei pressi del tendone della manifestazione su Piazzale dello Sport anche quest’anno ha trovato posto il grosso mercato fieristico, con stand di ogni tipo: artigianato locale, gruppi folk e mestieri tradizionali agordini, accessori e abiti, antiquariato e naturalmente i prodotti gastronomici delle nostre malghe: i tantissimi formaggi, le “puine” (ricotte affumicate), lo schiz, salami e altri tipi di insaccati. Una splendida vetrina promozionale per i prodotti agricoli locali che andrebbe sicuramente incentivata e sostenuta maggiormente dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto.

Tantissime le proposte collaterali alla manifestazione, con molte possibilità di intrattenimento per tutta la famiglia ed un programma che ha dato moltissimo spazio alla cultura ed alla storia della Val Biois e delle Dolomiti; un sentito ringraziamento da Agordini a tutti gli abitanti della Val Biois che anche quest’anno hanno dedicato tempo e fatiche per fare in modo che Se Desmonteghea rimanga sempre un modello di successo per le manifestazioni turistiche nel Cuore delle Dolomiti.

In conclusione, “Se Desmonteghea” si riconferma anche quest’anno come evento di spicco dell’autunno agordino, dimostrando che una giornata uggiosa non basta a intaccarne il successo e la consueta grande partecipazione; frutto di collaborazione e grande professionalità di tutte le parti coinvolte, Se Desmonteghea è l’esempio perfetto del fatto che lavorando insieme si possono ottenere risultati importanti. I nostri complimenti al Gruppo Folk Val Biois ed a tutti coloro che hanno permesso anche quest’anno lo svolgimento di questo magnifico evento; se per caso ve lo foste perso, vi suggeriamo di non mancare alla prossima edizione – Ci vediamo il prossimo anno!

 


Informazioni:

Gruppo Folk Val Biois (Organizzatore)
Tel. 380  4399155

Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
E-mail: proloco.caviola@libero.it


Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *