Se Desmonteghea 2016: la Val Biois in Festa
C’è poco da fare: le feste della transumanza nelle Dolomiti o hanno quel qualcosa in più che le rende speciali o rischiano di risultare anonime e di sembrare una la copia dell’altra; Se Desmonteghea a Falcade in Val Biois (Agordino, Provincia di Belluno, nel cuore geografico delle Dolomiti) è invece ben conscia dei suoi punti di forza e sfrutta al meglio le proprie carte, riuscendo di anno in anno a sorprendere con quella che è diventata indiscutibilmente una tra le più belle e partecipate “desmontegade” delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, se non addirittura la più bella e particolare. E i motivi del successo di Se Desmonteghea, 12° edizione quest’anno, sono molti: innanzitutto la partecipazione sentita e fondamentale dell’intera comunità della Val Biois, capitanata dal Gruppo Folk Val Biois (promotore dell’evento), che con grande professionalità e dedizione ha saputo accogliere e far divertire anche quest’edizione migliaia di persone; un calendario ricco di appuntamenti a tema (grande spazio all’agricoltura ed all’allevamento, ai prodotti tipici delle malghe agordine, alle attività manifatturiere ed al turismo) e di piatti tipici che valorizza molto bene la tre giorni di Se Desmonteghea. Poi la qualità dei prodotti caseari agordini, frutto del lavoro e della passione dei tanti allevatori della zona, della caratteristiche uniche dei pascoli agordini (purezza dell’aria e dell’acqua, qualità della flora nei nostri pascoli, basso influsso dell’uomo sull’ambiente) e dell’esperienza che affonda le proprie radici in una tradizione vecchia di secoli; la bellezza del paese e delle vie di Falcade, magnifico villaggio di montagna scrigno di splendide abitazioni storiche e di tantissimi tabià, i tipici fienili in legno delle Dolomiti; l’utilizzo oculato della Piana di Falcade quale centro della manifestazione, ampia e verde distesa circondata dalle splendide cime del Focobon, del Mulaz, delle Cime d’Auta e del Civetta, un’ambientazione decisamente suggestiva per la festa della chiusura della stagione del pascolo nella bellissima Val Biois.
Gli sforzi dei tantissimi volontari impiegati dietro le quinte della desmontegada falcadina sono stati ripagati innanzitutto dalla grandissima partecipazione di pubblico: la 12° edizione di Se Desmonteghea è riuscita a convogliare in Val Biois migliaia di spettatori che hanno completamente riempito Falcade per la tre giorni della manifestazione; in occasione della sfilata delle Malghe della Val Biois il sabato mattina, la partecipazione ha sicuramente raggiunto l’apice saturando le strade di Falcade dalla frazione di Molino a Corso Roma.
Proprio il corteo di Se Desmonteghea è stato il cuore della manifestazione: la colorata e vivace parata delle Malghe della Val Biois, protagoniste dell’evento, ha sfilato attraverso le vie del centro di Falcade con il bestiame agghindato a festa per la gioia delle migliaia di spettatori accorsia a Falcade per la festa della transumanza; ogni Malga ha saputo distinguersi per originalità e bellezza delle decorazioni, mentre gli animali sono stati attrazione gradita per i tanti bambini presenti ed anche per gli adulti visibilmente soddisfatti. Il corteo di Se Desmonteghea 2016 è stato poi animato dalla presenza della Banda Musicali di Ragoli e da diversi musicisti della Val Biois che hanno partecipato alla parata.
Musica, gastronomia tipica e la celebrazione delle attività tradizionali delle Dolomiti UNESCO: questi gli ingredienti di Se Desmonteghea che hanno fatto da filo conduttore sotto lo splendido tendone della manifestazione, curato nei minimi particolari, allestito su Piazzale dello Sport a due passi dalla Piana di Falcade. Una macchina complessa ma ormai rodata, formata da centinaia di bravissimi volontari della Val Biois che hanno saputo servire migliaia di pasti e curare il susseguirsi degli eventi del tendone con grande dedizione e professionalità. All’esterno del tendone, la tre giorni di Se Desmonteghea ha accolto un ricco mercatino di prodotti tipici e di artigianato locale, nonchè gli stand dei vari esponenti dei gruppi folk e dei mestieri tradizionali agordini; moltissime le attività e gli eventi collaterali proposti dagli operatori turistici di Falcade che hanno arricchito ulteriormente la manifestazione, come l’esposizione degli artisti agordini presso il Giardino Alpino in Piazza Municipio ed i vari stand gastronomici dislocati lungo le vie di Falcade.
Un grande successo per tutto l’Agordino: anche quest’anno Se Desmonteghea si riconferma come l’evento autunnale di spicco per la Val Biois ed uno dei più importanti per la valle del Cordevole, una manifestazione veramente lodevole che va valorizzata e sostenuta al massimo da tutti gli Agordini, nonchè l’esempio più ovvio degli ottimi risultati che si possono raggiungere lavorando in sinergia per un obiettivo comune. Tantissimi complimenti ancora al Gruppo Folk Val Biois ed a tutta la Val Biois per questa spettacolare edizione di Se Desmonteghea; e se sfortunatamente ve la siete persa, non mancate il prossimo anno, ne vale veramente la pena!
Informazioni:
Gruppo Folk Val Biois (Organizzatore)
Tel. 380 4399155
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
E-mail: proloco.caviola@libero.it