Riva Nadal 2018 | L'imperdibile Natale nel Cuore delle Dolomiti | Rivamonte Agordino | Dolomiti UNESCO
Quest'anno, il Natale nel Cuore delle Dolomiti UNESCO ha un sapore diverso rispetto al solito. La festa più importante e sentita della stagione ...
Quest’anno, il Natale nel Cuore delle Dolomiti UNESCO ha un sapore diverso rispetto al solito. La festa più importante e sentita della stagione invernale nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO si presenta infatti carica di grandi aspettative e caratterizzata da una forte energia positiva, a rimarcare quasi il fatto che l’autocommiserazione ed il fatalismo, anche dopo un disatro naturale importante come quello che ha colpito a fine ottobre le nostre valli, non trova spazio nelle menti e nei cuori dei Bellunesi. Tra gli Agordini è fortissima infatti la voglia di ricostruire, trasparsa fin dai momenti immediatamente successivi al disastro, e la voglia di ricominciare al meglio e con rinnovato entusiasmo ad occuparsi dell’accoglienza e della promozione turistica del nostro splendido territorio, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. E mentre l’Agordino riscopre lentamente la propria identità e le potenzialità da essa derivate (un tema verso il quale questo blog è sempre stato, negli anni, un capofila molto attento e speranzoso), si cerca di tornare di giorno in giorno alla normalità con piccoli e grandi gesti concreti, con la solidarietà, con il volontariato e l’operosità che da sempre caratterizza i Veneti e le genti di montagna.
Proprio in questo frizzante momento di rilancio e grandi speranze si è svolta domenica 16 Dicembre l’edizione 2018 di Riva Nadal – I Mercatini dei Canòp, l’evento natalizio più importante e partecipato in Conca Agordina. Come ormai nostra tradizione abbiamo deciso anche quest’anno di dedicare un piccolo reportage a questo magico ed originale evento natalizio, che speriamo vi piaccia, con l’augurio di felici e gioiose festività a tutti i nostri lettori, ai valligiani ed a tutti gli ospiti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Siamo infatti molto legati a questi luoghi, sia affettivamente che per il rispetto dovuto a quello che per secoli è stata la fonte principale di sussistenza per la Conca Agordina; al contempo, essendo Riva Nadal “i mercatini dei Canòp” [ovvero i mercatini dei minatori Agordini], abbiamo sempre ritenuto doveroso evidenziare il collegamento, reso esplicito dagli stessi organizzatori, fra le miniere e l’evento, nella speranza di contribuire alla promozione del Centro Minerario di Val Imperina anche tra i nostri lettori che non conoscono la storia locale.
Quest’anno, ovviamente, ci siamo imbattuti negli ingenti danni provocati da vento e acqua in questi luoghi, anche se constatiamo con riconoscenza e orgoglio che ci si è attivati fin da subito anche per ripristinare l’agibilità delle attrazioni in vista della prossima apertura estiva. Anche per quanto riguarda i danni agli edifici, rispetto alla situazione immediatamente successiva al disastro (vedete ad esempio il tetto dei forni fusori nella foto qui sotto), abbiamo constatato con piacere che in poco più di un mese si è provveduto a sistemare la gran parte dei danni strutturali.
Mentre il villaggio minerario nei pressi della confulenza della Val Imperina nel Cordevole risulta in condizioni abbastanza buone dopo la ristrutturazione post alluvione, il sentiero che risale la valle in direzione delle gallerie Santa Barbara e Magni è ancora purtroppo molto provato dalle fortissime raffiche di vento che si sono incanalate nella Val Imperina.
Molti alberi caduti ostacolano ancora l’incedere, anche se un pratico varco è stato aperto e permette di risalire senza grossi problemi questo tratto del Sentiero Tematico “La Montagna Dimenticata”. Si incede comunque con molta lentezza, quindi invitiamo tutti i visitatori del Centro Minerario di Valle Imperina a posticipare eventuali visite in questo periodo, rimandandole alla bella stagione.
Nonostante la sconsolante devastazione operata dal vento, fa molto piacere constatare che la galleria Santa Barbara ed i nuovi edifici e passerelle di recentissima ristrutturazione hanno tenuto bene e non riportano danni evidenti. Una buona notizia che fa ben sperare per l’inaugurazione ufficiale post recupero prevista per la prossima primavera.
Questi luoghi sono molto interessanti e ricchi di memorie, siamo sicuri che non rimarrete delusi dagli sforzi profusi in questi anni per il recupero di questo straordinario patrimonio umano e storico. Superata la Galleria Magni ci inerpichiamo sul sentiero ed al bivio seguiamo le indicazioni per la frazione di Zenich. Da qui sempre su comodo sentiero raggiungiamo in circa un’oretta di camminata molto blanda la zona dei mercatini di Riva Nadal.
La giornata è molto fredda e sicuramente questo ha contenuto la partecipazione nelle prime ore della manifestazione; già dopo pranzo però le stradine del centro di Rivamonte Agordino hanno ripreso ad animarsi con la solita affluenza alla quale Riva Nadal ci ha abituati in questi anni. Tantissime le bancarelle, anche se qualcuna in meno rispetto alla precedente edizione, musica itinerante, gastronomia e prodotti locali e divertimento per tutta la famiglia non sono mancati nemmeno quest’anno.
Ampio spazio ai prodotti locali della Provincia di Belluno è stato dato anche quest’anno in seno alla manifestazione, con tanti stand di imprese e produttori bellunesi; moltissimi anche gli spazi dedicati all’artigianato ed alle manifatture tradizionali, una su tutte, che è di casa a Rivamonte, la costruzione e l’impaglio tradizionale delle sedie.
Inoltre, come per le precedenti edizioni, tanti oggetti d’arredamento e da cucina e gli immancabili addobbi natalizi, vestiti e calzature tradizionali, libri ed altre pubblicazioni sul Cuore delle Dolomiti, giocattoli e rompicapo, piccole e grandi opere d’arte. Insomma, un mercatino natalizio originale, ricco e colorato, per la gioia di tutta la famiglia.
Anche quest’anno Riva Nadal ha saputo inaugurare nel migliore dei modi il Natale nel Cuore delle Dolomiti UNESCO; una manifestazione che si conferma come uno dei momenti più attesi per gli amanti delle festività natalizie ma anche una splendida festa che celebra le tradizioni di Rivamonte Agordino e dell’intera Conca Agordina. Riva Nadal riesce sempre a colorare con originalità e gioia ed a rallegrare gli animi anche in un momento di critico come quello che stiamo vivendo in queste settimane a seguito dell’alluvione in Provincia di Belluno. Vale sempre la pena esserci e partecipare attivamente a questa splendida manifestazione anche solo per l’atmosfera e per il paesaggio; se ci mettete poi un buon bicchiere di vin brulè ed un gustoso panino, la formula per il successo è veramente completa!
Buon Natale a tutti i nostri lettori dalla nostra redazione, vi aspettiamo numerosi sulle nostre piste da sci e ci vediamo presto per nuove storie dal Cuore delle Dolomiti!
Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!
Un commento
agordino
Grazie mille Milos,
tanti auguri anche a te!
Per partecipare a Riva Nadal il modo più facile è contattare gli organizzatori tramite la pagina Facebook dedicata!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Grazie mille Milos,
tanti auguri anche a te!
Per partecipare a Riva Nadal il modo più facile è contattare gli organizzatori tramite la pagina Facebook dedicata!
Grazie ancora e a presto!
Il team di agordinodolomiti.it