Riva Nadal 2017
Un fantastico Natale nel Cuore delle Dolomiti
E come ormai nostra piccola tradizione, anche quest’anno non siamo voluti mancare a Riva Nadal – I Mercatini dei Canòp, la manifestazione del periodo natalizio che riscuote più successi in Conca Agordina; e proprio come ci ha abituati nelle precedenti edizioni, questo gioiso e partecipato evento ha saputo dare anche stavolta quel tocco in più al Natale nel Cuore delle Dolomiti. Con noi quest’anno anche nuovi amici, in Agordino per la prima volta, che ci hanno fatto compagnia in passeggiata verso Rivamonte Agordino; qui di seguito la nostra giornata a Riva Nadal 2017 con qualche scatto ed i nostri migliori auguri di Natale a tutti i nostri affezionati lettori!
Lo scorso 17 dicembre si è svolta a Rivamonte Agordino l’edizione 2017 di Riva Nadal – I Mercatini dei Canòp, la manifestazione che da qualche anno inaugura in grande stile la settimana di Natale nel Cuore delle Dolomiti; fedelissimi e grandi appassionati di questo evento, che reputiamo un modello di successo da imitare anche per altre realtà simili nel nostro territorio, anche quest’anno non ci siamo fatti sfuggire gli splendidi ed originali mercatini di Natale di Rivamonte Agordino, l’attrazione principale (ma non l’unica) di Riva Nadal.
Per spiegare meglio e più facilmente la storia della festa e di questa parte della Conca Agordina agli amici che ci accompagnavano abbiamo proposto loro una bella passeggiata di interesse storico attraverso il Centro Minerario di Val Imperina per raggiungere il centro storico di Rivamonte Agordino. Perchè Riva Nadal è si festa e animazione, ma è anche un’occasione perfetta per valorizzare in chiave turistica la cultura, storia e tradizione di questa valle delle Dolomiti (e lo sanno bene i bravissimi volontari coinvolti nell’organizzazione, a cui vanno come sempre i nostri elogi); il profondo legame tra questo evento e le miniere, per chi non lo sapesse, è ben evidente anche nel nome stesso della manifestazione [Canòp = minatore, ndr.].
Approcciamo quindi il fondovalle del Centro Minerario di Val Imperina in una bella giornata di sole, anche se freddissima; troviamo il sito avvolto nel gelido abbraccio dell’inverno ed ancora interessato dal cantiere di cui abbiamo parlato in un nostro recente articolo (clicca qui). Ci incamminiamo quindi sul percordo mierario interno al centro seguendo il tratto del sentiero “La Montagna Dimenticata“, uno dei 9 itinerari storico-culturali del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Raggiunta la Galleria Magni in cima all’antica area mineraria seguiamo i segnavia de La Montagna Dimenticata alla volta di Rivamonte Agordino; rispetto all’anno scorso, dove avevamo proseguito per la frazione di Zenich, proponiamo ai nostri amici la variante che raggiunge Forcella Franche.
Questo tratto del sentiero La Montagna Dimenticata si snoda nel bosco che avvolge interamente la Val Imperina; incedendo notiamo con piacere i frutti dei recenti lavori di sistemazione, quali lo sfoltimento della boscaglia e la sistemazione del piccolo ponte in legno (due fattori che rendevano particolarmente scomodo questa parte). Qualche rudere di abitazione nel bosco non manca di ricordarci di quanto importanti fossero le miniere della Val Imperina per le genti della Conca Agordina, e di quanto presto il bosco si sia ripreso queste zone dopo l’abbandono dell’attività mineraria.
Dopo circa un’oretta eccoci a Forcella Franche, punto di partenza di importanti sentieri nei Monti del Sole; qui abbandoniamo La Montagna Dimenticata per percorrere la strada statale in direzione del centro di Rivamonte Agordino, ambientazione dei mercatini natalizi di Riva Nadal. Protagonista del paesaggio un superbo Monte Pizzon, e la neve, che mancava a Riva Nadal da qualche anno.
In pochi minuti eccoci all’inizio del percorso dei mercatini; una bella giornata di sole rischiara le abitazioni ed i fienili del centro storico di Rivamonte Agordino, addobbate come sempre a festa per l’occasione. Incontriamo dapprima in mattinata un’affluenza visibilmente minore rispetto all’anno precedente, complice probabilmente la temperatura decisamente artica della giornata (mentre negli scorsi anni l’inizio dell’inverno in Conca Agordina è stato molto più mite); ben presto comunque, immediatamente dopo pranzo, le viuzze del centro iniziano a farsi sempre più gremite, ed alla fine i numeri della manifestazione saranno un successo come quelli degli anni precedenti, come dichiarato poi dalla stampa locale.
Tanti (oltre 80 secondo la stampa locale) gli stand dell’edizione 2017; la maggior parte dedicati agli addobbi natalizi, anche se ampio spazio è stato dato comunque anche all’artigianato tradizionale, con bellissime maschere in legno e le immancabili sedie della tradizione dei conthe (clicca qui), ed ai prodotti gastronomici locali, tra cui citiamo i formaggi della Cooperativa Sociale “Canop”.
Animazione con zampognari e variopinte bande per tutta la giornata per le viuzze del centro, dolci tipici e vin brulè presso gli stand gastronomici della manifestazione; come punto d’appoggio, come sempre consigliamo il Bar Daisy, quest’anno dotato per l’occasione anche di un chioschetto esterno con birra e panini con il pastim.
Anche quest’anno la manifestazione ha riproposto la possibilità di raggiungere tranquillamente i mercatini di Riva Nadal con bus navetta in partenza dal parcheggio di Tamonich ad Agordo, riducendo di molto il traffico sulla statale; ancora una volta la mcchina organizzativa fatta interamente di volontari ha operato in grande sinergia per regalare a tutti i visitatori una bella giornata di svago e relax. A far da sfondo alla manifestazione come sempre le splendide vette delle Dolomiti che circondano la Conca Agordina: Il Monte Pizzon, le Pale di San Lucano, il Pelsa, la Moiazza, il San Sebastiano, la Schiara tra le altre.
Se ve lo siete persi, Riva Nadal vi aspetta il prossimo anno nel weekend che precede il Natale; se siete alla ricerca di qualcosa di diverso dai soliti mercatini, Riva Nadal è senza dubbio un evento da segnare sul vostro calendario. In chiusura non possiamo che elogiare ancora i tantissimi volontari di Rivamonte Agordino che ogni anno danno il massimo per fare in modo che Riva Nadal sia sempre un successo ed una giornata attesa con ansia e trepidazione: grazie mille a tutti per il fantastico lavoro!!!
Approfittiamo per ringraziare di cuore tutti gli amici che sono passati a trovarci nel 2017 sulle pagine del nostro blog; quest’anno siamo fieri ed increduli di annunciare che siete più che raddoppiati, un risultato che, nel suo piccolo, ci rende immensamente orgogliosi e soddisfatti. Buon Capodanno a tutti voi che rendete questo progetto sempre più straordinario!!!
