
Ponte dell’Immacolata al Bivacco Bedin: un caldo Dicembre nelle Dolomiti
Anche quando ci si trova vivere un Dicembre con temperature record e quasi totale assenza di neve (neve naturale si intende, le piste del Dolomiti Superski sono servite comunque da efficienti sistemi di innevamento artificiale programmato), le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO non mancano di offrirci la possibilità di sperimentare esperienze uniche e di goderci la natura ed i meravigliosi paesaggi di questa suggestiva ed unica zona delle Alpi Italiane. Agordino Dolomiti, approfittando appunto del clima più che favorevole, ha deciso di trascorrere il Ponte dell’Immacolata 2015 in alta montagna visitando la Prima Pala di San Lucano (2210 m) ed il Bivacco Bedin sulle affascinanti Pale di San Lucano, gruppo delle Pale di San Martino, 3° sistema ufficiale delle Dolomiti UNESCO secondo la Fondazione UNESCO Dolomiti.
La passeggiata nel bosco risulta comunque molto piacevole come sempre, ed anzi le temperature fresche ma non glaciali permettono di risalire la prima parte dell’itinerario senza fatica; il cielo si presenta leggermente velato mentre ci approssimiamo a Malga Ambrosogn dopo circa un’ora e tre quarti di salita.


Prima pausa della giornata, un sorso di tè caldo; l’aria è fresca ma molto più calda di quanto ci si potrebbe aspettare dall’8 Dicembre a 1700 metri d’altitudine. Imbocchiamo il sentiero che si estende dietro la facciata di Malga Ambrosogn ed affrontiamo la risalita delle pendici delle Pale di San Lucano; il sentiero è pratico e sempre perfettamente segnalato, sicchè lascia al visitatore il tempo per concentrarsi sulla salita e per godersi lo spettacolo delle vette delle Pale di San Martino che si ha salendo.




Raggiunto l’apice della salita ci troviamo d’innanzi al doppio spettacolo delle Pale di San Lucano e del sole che fa finalmente la sua comparsa: attraversare il sentiero che conduce alla Prima Pala è sempre molto emozionante, tantopiù essendo in Dicembre.




Dopo pochi minuti di splendido sentiero, eccoci giungere finalmente all’ampia distesa della Prima Pala delle Pale di San Lucano: come previsto non troviamo neve nè ghiaccio, ed anzi il sole scalda molto e rende piacevolmente primaverile l’atmosfera. Non siamo gli unici ad aver scelto questo itinerario: oggi anche altri escursionisti ci fanno compagnia durante la pausa pranzo.




Ovviamente, il panorama è come sempre spettacolare: la Conca Agordina da un lato, le altre vette delle Pale di San Martino e delle Dolomiti Settentrionali dall’altro. In più è l’una e ci saranno più o meno quindici gradi. Non male per l’8 Dicembre.










Dopo pranzo, verso l’una e mezza, ci avviamo verso la macchina rientrando per il medesimo sentiero dell’andata; la discesa non presenta grosse difficoltà e procediamo spediti e senza intoppi, tant’è che in poco più di due ore rientriamo alla frazione di Pradimezzo e raggiungiamo l’auto.
Quella trascorsa è stata un’altra delle tante giornate spettacolari in Agordino, Cuore delle Dolomiti; a dispetto delle aspettative, ci siamo potuti godere una magnifica giornata di sole e montagna anche a Dicembre, ribadendo, manco ce ne fosse il bisogno, come le Dolomiti Patrimonio UNESCO possano essere un luogo magico ed affascinante in ogni condizione ed ad ogni stagione. Vi lasciamo con queste spettacolari foto fatta sul sentiero verso il Bivacco Bedin; in coda trovate i contatti della Pro Loco di Cencenighe Agordino e della Pro Loco di Taibon Agordino che potranno darvi tutte le informazioni utili nel caso vogliate cimentarvi in questa bella ed appagante escursione nelle Dolomiti – Vi aspettiamo numerosi!
Informazioni turistiche:
- Pro Loco Cencenighe Agordino – Telefono: 0437 591549 – E-mail: ass@prolococencenighe.191.it
- Pro Loco Taibon Agordino – Telefono: 0437 660611