Dal Cuore delle Dolomiti
Paleoalveo del Monte Anime e Chiesa Monumentale di San Simon | A Spasso per la Val Biois | Agordino Cuore delle Dolomiti
Paleoalveo del Monte Anime e Chiesa Monumentale di San Simon | A Spasso per la Val Biois | Agordino Cuore delle Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime e Chiesa Monumentale di San Simon | A Spasso per la Val Biois | Agordino Cuore delle Dolomiti

agordinodolomiti.it

Un pomeriggio di Novembre in Val Biois:

Paleoalveo del Monte Anime (Cencenighe Agordino) e Chiesa Monumentale di San Simon (Vallada Agordina)

Fine settimana decisamente freddo ma molto soleggiato in tutte le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO; la neve ha ormai definitivamente fatto la sua comparsa sulle vette di tutti i rilievi agordini ed i cannoni sparaneve sono in funzione da diversi giorni sulle nostre piste da sci, fattori che giustamente fanno ben sperare i tantissimi appassionati di sci alpino e gli operatori turistici pronti per la stagione invernale 2016-2017 ormai alle porte (l’apertura ufficiale della stagione sciistica nel Dolomiti Superski è prevista per i comprensori agordini tra due o tre settimane a seconda delle caratteristiche della ski area: San Pellegrino il 26 novembre con l’anteprima della nuova Volata, Civetta il 26 novembre e Arabba-Marmolada il 2 dicembre con apertura anticipata del Passo Campolongo per il 24 novembre); a tutti, turisti, impiantisti e albergatori, l’augurio di uno splendido e suggestivo inverno nel cuore delle Dolomiti UNESCO.

Con l’arrivo di novembre ed il cambio d’orario, le giornate hanno iniziato ad accorciarsi sensibilmente, ed è perciò difficile programmare escursioni in montagna di una certa durata con così poche ore di luce; una delle soluzioni ideali se siete ospiti dell’Agordino, il Cuore delle Dolomiti, in questo periodo di calma che precede l’inizio della stagione invernale è quella di farsi una bella passeggiata nel fondovalle, godendosi il panorama ed i colori dell’autunno, visitando magari un museo o un monumento ed esplorando il territorio alla scoperta di qualche attrazione originale e meno nota; in questo articolo una piccola visita pomeridiana non programmata alla parte bassa della Val Biois in Agordino si trasforma in un bel pomeriggio ricco di spunti interessanti.

 

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Qualche tempo fa ci eravamo imbattuti casualmente in un pannello informativo installato recentemente dal Comune di Cencenighe Agordino nei pressi della vecchia strada della Val Biois ai piedi del Monte Anime, all’imbocco meridionale della pista ciclabile Cencenighe Agordino – Canale d’Agordo: si tratta di un cartello dedicato al Paleoalveo del Monte Anime, un’attrazione di interesse per gli appassionati di geologia e di Dolomiti che si trova a pochi passi dal centro di Cencenighe Agordino. Mentre passeggiamo in zona approfittando di un bel pomeriggio di sole, incuriositi dalla proposta ci fermiamo  a Cencenighe Agordino per cercare il paleoalveo seguendo le indicazioni che troviamo in loco.

Paleoalveo del Monte Anime

Scoperto e valorizzato in tempi molto recenti, il Paleoalveo del Monte Anime viene presentato al visitatore tramite il sopracitato pannello informativo molto tecnico e dettagliato, visibile prendendo la strada che da Cencenighe Agordino conduce a San Tomaso Agordino; si tratta sostanzialmente di un alveo fluviale molto antico (si stima risalente all’Anisico, periodo appartenente al Triassico Medio e corrispondente a 245-237 milioni di anni fa) pietrificato e traslato nel corso dei secoli dai movimenti della terra e dall’erosione alla posizione attuale, qualche decina di metri sopra il livello della strada. Dopo aver consultato il pannello informativo, seguiamo il segnavia che ci indica di proseguire lungo la stradina sterrata in direzione di Vallada Agordina; dopo qualche minuto, quando iniziamo a temere che manchino le indicazioni per raggiungere l’attrazione, ecco che vediamo chiaramente l’accesso al sentiero di avvicinamento ed un cartello con la scritta “Paleoalveo Monte Anime“; la roccia su cui è appesa l’indicazione è anch’essa parte del Paleoalveo e presenta i segni tipici dell’azione dell’acqua, come spiegato chiaramente dal pannello informativo all’inizio del percorso.

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Saliamo seguendo il sentiero, spartano ma funzionale, per qualche minuto; la salita è corta ma piuttosto accentuata, e vi è altresì un tratto attrezzato con cordino metallico, quindi diciamo che l’avvicinamento al paleoalveo non è proprio per tutti ma solo per chi si sappia muovere con disinvoltura su sentieri di montagna impervi.

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Dopo aver completato la salita, ecco che il Paleoalveo del Monte Anime ci si palesa davanti: il letto dell’antico fiume giace come un grosso monolito fuso alla roccia sottostante; ben visibili sono i ciottoli che anticamente componevano l’alveo e che creano un effetto particolare anche per noi che disponiamo di modestissime conoscenze di geologia. Sicuramente un’attrazione che gli appassionati di scienze della terra troveranno molto interessante, da visitare almeno una volta; altresì vero che si tratta di un’attrazione di nicchia, difficile vederne un qualche impiego nel turismo di massa. Ovviamente, se siete curiosi di visitrare il luogo ma non siete grandi esperti di geologia (come noi del resto), l’ideale è farvi accompagnare magari da un esperto che vi sappia illustrare nel dettaglio il processo di formazione del paleoalveo e che sappia evidenziare le particolarità di questa formazione. In ogni caso, potete approcciare questa attrazione naturale anche in autonomia partendo comodamente dalla piazza di Cencenighe Agordino. Maggiori informazioni sul Paleoalveo del Monte Anime sono disponibili contattando l’ufficio della Pro Loco di Cencenighe Agordino (contatti in calce).

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Dopo aver ammirato e fotografato a dovere il Paleoalveo del Monte Anime, ritorniamo a valle con lo stesso sentiero dell’andata e ci dirigiamo alla volta dello splendido Comune di Vallada Agordina lungo la pratica pista ciclabile della Val Biois che congiunge Cencenighe Agordino a Canale d’Agordo e poi a Falcade. Questo tratto di pista ciclabile, molto suggestivo e comodo seppur sterrato, è stato oggetto in tempi recenti di notevoli lavori di miglioramento e sistemazione anche nell’ottica della sua imminente inclusione nel progetto della Ciclabile Agordina: si tratta di una grande pista ciclabile che attraverserà completamente la nostra zona nel cuore delle Dolomiti connettendola laddove possibile ai grandi circuiti cicloturistici europei e destinando un’area apposita ai tantissimi ciclisti che ci fanno visita ogni anno, sottraendoli quindi ai tanti pericoli derivati dalla purtroppo difficile convivenza di ciclisti e auto sulle strade agordine. La Ciclabile Agordina è un progetto in cantiere da quasi un decennio che ha subito enormi rallentamenti in questi anni per mere questioni burocratiche; recentemente, i Primi Cittadini dei territori agordini interessati dal passaggio della ciclabile si sono espressi a mezzo stampa con toni speranzosi circa un possibile completamento dei lavori di realizzazione della Ciclabile Agordina entro il 2017, speriamo veramente di poter dotare il nostro territorio di questa infrastruttura che si rivela sempre più indispensabile e fondamentale per una località montana amata e frequentata come la nostra.

Paleoalveo del Monte Anime | Cencenighe Agordino | Dolomiti

Intercettato il ponte sul Biois lungo la ciclabile, raggiungiamo in pochissimo tempo la frazione di Celat nel Comune di Vallada Agordina; attraversiamo Celat tra i tantissimi tabià ed abitazioni storiche della frazione dirigendoci a monte verso la sede municipale di Sachet; inforchiamo il sentiero per la Chiesa Monumentale di San Simon poco sotto la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore in corrispondenza di un capitello votivo e delle indicazioni per la chiesa. Attraversiamo un bellissimo bosco di larici e faggi e raggiungiamo dopo circa 10 minuti la chiesa di San Simon, la prima pieve della Val Biois in ordine cronologico e Monumento Nazionale Italiano sin dal lontano 1877.

Chiesa di San Simon | Vallada Agordina | Dolomiti

Chiesa di San Simon | Vallada Agordina | Dolomiti

dsc_0026

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon | Vallada Agordina | Dolomiti

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

La chiesa monumentale di San Simon a Vallada Agordina, splendido e caratteristico edificio religioso tra i più famosi della zona, è stata oggetto negli anni di un notevole numero di pubblicazioni che ne hanno analizzato nel dettaglio la storia millenaria ed il ricchissimo partimonio artistico e culturale; di fronte ad una simile disponibilità di fonti, noi ci facciamo volentieri da parte, consigliando al lettore curioso che voglia approfondire l’argomento uno splendido ed interessantissimo libro dal titolo “Le chiese dell’antica pieve di San Giovanni Battista nella valle del Biois” di Loris Serafini e Flavio Vizzutti, stampato da Tipografia Piave Belluno nel 2007. In questo articolo ci limitiamo a ricordare al lettore le caratteristiche più importanti dell’edificio: l’antica fondazione della chiesa di San Simon (storicamente attestata tra il 12° ed il 14° Secolo, ma probabilmente su resti di un luogo di culto precedentemente presente), la curiosa leggenda del centurione Celentone che l’avrebbe fondata (quasi sicuramente si tratta però di un racconto costruito ad hoc nel 19° Secolo), la presenza in questo luogo di sepoltura delle spoglie del poeta Valerio da Pos e del senatore Attilio Tissi, il particolarissimo camposanto in discesa annesso all’edificio.

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Molto interessante anche il contiguo Oratorio della Confraternita della Beata Vergine dei Battuti, anch’esso visibilmente antico ed adornato da un grande affresco ancora visibile; molto miserevole la condizione di quest’ultimo edificio, chissà se siano in programma dei lavori di restauro per questo secolare luogo di accoglienza e solidarietà.

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Consigliamo a quanti vogliano visitare questo splendido monumento italiano di interpellare le Pro Loco di Vallada Agordina e Canale d’Agordo (vedi contatti sotto) per avere informazioni sugli orari di apertura al pubblico e di non perdersi lo speciale concerto che inaugura ogni anno il masterclass di musica classica “Le Muse e le Dolomiti” e che si svolge proprio nel suggestivo contesto della chiesa di San Simon.

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Chiesa di San Simon Vallada Agordina

Anche a novembre quindi, periodo considerato di bassissima stagione per il turismo nel Cuore delle Dolomiti, siamo riusciti a trascorrere una giornata divertente ed interessante alla scoperta delle molte attrazioni dell’Agordino; ovviamente gli Uffici Turistici del territorio (vedi contatto sotto) sono a vostra completa disposizione per darvi, oltre alle informazioni turistiche specifiche, anche qualche spunto sulle mete turistiche più interessanti della zona. In attesa che inizi la stagione invernale per vederci in pista, vi ringraziamo come sempre per l’attenzione e vi invitiamo a darci un riscontro sul nostro articolo nella sezione ‘commenti’ – Venite a trovarci nel Cuore delle Dolomiti!


Informazioni turistiche:

Pro Loco Cencenighe Agordino
Tel. 0437 591549
E-mail: ass@prolococencenighe.191.it

Pro Loco Vallada Agordina
Tel. 0437 591227
E-mail: vallada@agordino.bl.it

Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 1948030
E-mail: info@prolococanale.it


Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Agordino Dolomiti

2 commenti

    1. agordino

      Ciao Alberto,

      grazie mille per il tuo commento; queste sono in effetti belle proposte che sono scarsamente pubblicizzate (non ne facciamo una colpa a nessuno, ma se possiamo contribuire, ben volentieri) ma che hanno indubbiamente un grande valore. Siamo molto felici di avere riscontri positivi anche da parte di chi si intende professionalmente di geologia e siamo in qualche modo fieri di fare la nostra parte perchè tutte la ricchezza del nostro territorio sia adeguatamente rappresentata, anche con i pochi mezzi a nostra disposizione. Grazie ancora e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *