Dal Cuore delle Dolomiti
MTB TOUR | Il giro delle frazioni in Val Biois
MTB TOUR | Il giro delle frazioni in Val Biois

MTB TOUR | Il giro delle frazioni in Val Biois

Agordino Dolomiti

MTB Tour | Il Giro delle Frazioni della Val Biois

 

La primavera nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO è arrivata, con giornate finalmente miti e molte ore di luce: è tempo di togliere la polvere dalle biciclette e darsi al downhill! Purtroppo, non tutta la neve ha abbandonato le quote più alte, perciò gran parte dei sentieri per Mountain Bike che si usano durante la bella stagione risultano al momento ancora impraticabili. Nonostante questo piccolo inconveniente, nel Cuore delle Dolomiti si può comunque ripiegare su magnifici sentieri adatti alla Mountain Bike collocati a quote leggermente inferiori e dedicarsi così all’esplorazione delle “coste” delle vallate agordine.

MTB Falcade

Il Giro delle Frazioni della Val Biois si può considerare un tour in Mountain Bike di tipo cross-country con influenze enduristiche, nonché un ottimo anello da percorrere con una e-bike, magari biammortizzata; l’intero itinerario si può completare tranquillamente in 3-4 ore ed è’ sicuramente indicato per sgranchirsi le gambe dopo un inverno digiuno di pedalate; il team di Dolomites Heart, maestri delle ruote grasse nelle Dolomiti UNESCO, ci accompagna alla scoperta di questo splendido MTB Tour in Alto Agordino.

In questa versione del Giro delle Frazioni della Val Biois prendiamo come riferimento Canale d’ Agordo ma, trattandosi di un giro ad anello, è ovviamente possibile partire da qualunque punto del fondovalle. Dalla piazza del paese natale di Papa Luciani si parte in direzione Falcade seguendo la pista ciclabile sterrata sulla sinistra orografica del Torrente Biois; si tratta della ciclabile che si snoda lunga la via detta “Cavallera” lungo la quale ci si imbatte nelle nuove stazioni della Via Crucis, opera dell’artista falcadino Franco Murer.

MTB Falcade

La salita è di difficoltà media e presenta alcuni “strappi” più ripidi che obbligano a spingere più forte sui pedali, ma nel complesso è abbastanza piacevole. Giunti all’ altezza dell’ abitato di Caviola (nel Comune di Falcade) si attraversa il ponte sopra il Rio Gavon e si prosegue in direzione Falcade. Giunti nei pressi del paese ci si tiene a sinistra, vicino al torrente, e si raggiunge in poco tempo il parco giochi comunale collocato sulla suggestiva Piana di Falcade. Giunti in fondo alla ciclabile, all’altezza del bocciodromo comunale, si attraversa il Biois attraversando il ponte e si continua per circa 300 metri finchè non si incontra un altro ponte di legno; attraversato il ponte, si procede in direzione della frazione di Molino, il luogo in cui si trova l’accesso alla Ski Area Alpe Lusia-San Pellegrino per Falcade. Si continua girando a destra all’ incrocio subito dopo il locale “Il Dollaro” e si prosegue fino a raggiungere la strada principale del Passo San Pellegrino.

Oltrepassati un paio di tornanti ci si imbatte nel suggestivo abitato di Falcade Alto, splendida borgata storica di Falcade, con la sua caratteristica piazza, i tabià e la chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano dal campanile aguzzo; dopo la strettoia si prosegue oltre per altri 300 metri prestando attenzione a non mancare la strada a destra che sale verso l’abitato di Somor (indicato comunque dai cartelli stradali). La salita si fa ripida e bisogna stringere i denti qualche minuto fino a raggiunger la frazione di Somor.

Falcade

Dalla piazzetta dell’abitato di Somor si prosegue dritti fino ad incrociare il sentiero che porta a “Le Coste” (clicca qui per l’articolo “Il Giro delle Coste”). Sentiero facile, largo e poco pendente (ma comunque divertente) che in 5 minuti vi condurrà nuovamente sull’asfalto, dopo una breve ma ripida discesa finale; da qui si incrocia la strada che porta alla frazione di Valt ma si prosegue però in direzione contraria per pochi metri fino ad incontrare una stradina, sulla sinistra, che ci porterà ad un ponte con i parapetti verdi e ci ritroveremo sulla strada appena oltre l’abitato di Marmolada, da cui si prosegue in direzione Sappade. Giunti in cima alla salita, ci si lascia alle spalle il paesino e si inizia a scendere per l’ asfalto.

Dopo una lunga curva a sinistra bisogna prestare attenzione per scorgere lungo il bordo destro della strada l’imbocco di un sentiero. Questa traccia, veloce e un po’ ripida, arriva nei pressi della Chiesa della Madonna della Salute a Caviola, monumento inserito nella lista dei beni culturali dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.

Madonna della Salute Caviola Falcade

Giunti all’ incrocio, proseguiamo a sinistra verso il centro del paese, lo attraversiamo e, nei pressi del Bar Coop, svoltiamo a sinistra e dopo alcune decine di mettri subito a destra verso la località Pisoliva. Qui inizia una salita su asfalto abbastanza impegnativa, e dopo due tornanti, giunti all’ altezza del terzo, svoltiamo a sinistra verso la bellissima e panoramica frazione di Feder.

MTB Falcade

Dopo una breve discesa e una curva ci aspetta l’ultima salita e, giunti alle prime case, svoltiamo subito a sinitra ad imboccare il sentiero che ci riporterà a Caviola. Dopo poche centinaia di metri sul sentiero vi imbatterete in un prato; in mezzo al prato c’è un bivio con una panchina: fate attenzione a svoltare a sinistra. Il sentiero è breve ma impegnativo e presenta tratti molto ripidi alternati ad altri più pinaeggianti, sicuramente da non sottovalutare. Gioia pura per gli amanti del downhill.

Mountain Bike Falcade

Giunti di nuovo in paese bisogna girare subito a sinistra su un ponticello per ritrovarci sulla strada che abbiamo percorso prima per andare a Feder, adesso da percorrere al contrario continuando a scendere fino al bivio con la strada statale nei pressi dell’Albergo Felice. Qui si scende ancora per alcune centinaia di metri e sulla sinistra si incrocia la salita che porta alla frazione Carfon; prestando attenzione al traffico sulla strada statale, ci si immette sulla salita che porta a Carfon, abbastanza piacevole e mai ripida e si raggiunge in una decina di minuti l’abitato della frazione del Comune di Canale d’ Agordo. Si prosegue per la strada leggermente in discesa e si scende fino alla fine dell’ asfalto dove inizia la mulattiera che conduce a Canale d’Agordo. Sentiero divertente presenta alcune curve a gomito ma nel complesso abbastanza facile. Attraversata la strada statale si giunge in piazza dove era partito il nostro giro.

Falcade Mountain Bike

 Se siete alla ricerca di un bel giro in Mountain Bike nelle Dolomiti UNESCO, che non sia eccessivamente difficile ma che risulti appagante e divertente, il Giro delle Frazioni della Val Biois è quello che fa per voi! Potete ottenere maggiori informazioni contattando l’Ufficio Turistico di Falcade ai contatti che trovate qui sotto oppure potete rivolgervi direttamente a Dolomites Heart (clicca sul banner qui sotto) per scoprire questo e centinaia di altri stupendi tour delle Dolomiti in compagnia di istruttori nazionali di MTB – Ci vediamo nel Cuore delle Dolomiti!

Dolomites Heart – Istruttori Qualificati MTB

dolomites heart


Ti serve assistenza? Dottor Bike by Alternative Bike Store, il miglior negozio di bici da corsa, city bike, E-bike e MTB in Agordino – Clicca qui!


Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
E-mail: proloco.caviola@libero.it

Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 590250
E-mail: info@prolococanale.it


 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Agordino Dolomiti

4 commenti

    1. agordino

      Ciao Gabriele,

      nell’articolo trovi i link ai contatti delle Guide MTB della zona alle quali puoi rivolgerti per questo tipo di informazioni!

      Grazie per la visita e torna a trovarci!

      Il team di agordinodolomiti.it

    1. agordino

      Ciao Viviana,

      grazie mille per il tuo commento. In questo articolo trovi i contatti delle Guide MTB competenti in zona, che sicuramente sapranno esserti d’aiuto!

      Grazie per la visita e torna a trovarci!

      Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *