Dal Cuore delle Dolomiti

MTB Tour | Falcade - Malga Ai Lach

Agordino Dolomiti

Falcade – Malga Ai Lach – Falcade

In MTB nel Cuore delle Dolomiti

 

Il Tour delle Malghe a Falcade è un bel giro di mezza giornata nella Val del Biois, cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, di impronta marcatamente enduristica, quindi poca salita e tanta discesa. La partenza ideale è a Falcade in località Molino, dove si sfruttano entrambi i tronconi degli impianti di risalita per portarsi in quota (tra l’altro, dall’estate 2016 si potrà usufruire della nuova cabinovia Falcade ­- Le Buse, più capiente, veloce ed efficiente).

Falcade - Malga Ai Lach in MTB
Valfredda

Da Cima Pradazzo si segue la sterrata che porta al Rifugio Laresei e da li si continua salendo dove d’inverno ci sono le piste da sci, seguendo sempre la sterrata. All’altezza di una biforcazione si evita l’ultimo lungo strappo in salita che conduce al Col Margherita e si scende invece seguendo il tracciato della pista “Le Caviette”, famosa tra i frequentatori della Ski Area Alpe Lusia San Pellegrino in inverno. La discesa su una traccia larga non presenta particolari difficoltà, ma il terreno è molto sdrucciolevole ed obbliga a prestare un pò di attenzione a dove mettere le ruote perché il fondo è a volte sconnesso. Giunti al Passo San Pellegrino si prosegue fino ad incrociare la strada che porta al Rifugio Fuciade, dapprima asfaltata e poi sterrata.

Falcade - Malga Ai Lach Mountain Bike
Fuciade

La pedalata è piacevole e non faticosa, ma prestate attenzione: nei periodi di picco turistico (luglio ed agosto) è spesso molto affollata di escursionisti. Giunti al Rifugio Fuciade si prosegue oltre e si inizia a scendere verso i pascoli, per una traccia che si fa sempre più esile; si percorre quindi una vecchia pista da sci fino ad incrociare un’altra strada sterrata che conduce a valle verso la bellissima località falcadina di Valfredda: superate le prime “baite” (i ‘casogn de Valfreda’) è necessario raggiungere l’imbocco del sentiero che porta alla “Forcella de i Marmoi” (basta seguire le indicazioni per Malga Ai Lach). Qui le cose si fanno più impegnative: il sentiero si restringe e diventa più ripido, ma la salita è breve (e se non si riesce a salire pedalando, si può sempre spingere!). Dalla forcella si inizia a scendere in direzione Malga ai Lach: si tratta di un singletrack divertente, un po’ tecnico, ma mai ripido.

MTB nelle Dolomiti
Marmoi – Valfredda

Finalmente si arriva a Malga ai Lach, e se lo stomaco reclama, vi consigliamo di fermarvi anche solo per un panino e una birra; se invece avete intenzione di pranzare, vi verranno serviti gli ottimi piatti tipici dellaVal Biois, molti dei quali fatti con i prodotti biologici della malga.

Dopo la divagazione gastronomica si inforca di nuovo la bike e si segue la sterrata che parte ai piedi della malga. Da qui abbiamo molteplici possibilità per raggiunger il fondovalle: il primo è il sentiero delle Barezze, che si imbocca ad un bivio a sinitra circa 400 metri dopo aver lasciato Malga ai Lach (questa è l’ opzione più difficile per scendere a valle, la traccia si presenta all’ inzio larga e poco pendente per poi trasformarsi improvvisamente in un single track tortuoso, ripido,stretto e molto tecnico, quindi consigliato solamente a biker esperti).

Il sentiero porta ad un canyon in cui scorre il torrente Gavon; attraversata l’ acqua bisogna risalire un centinaio di metri fino a incrociare una strada che ci porta alla frazione di Sappade. Dalla frazione seguite la strada principale che porta a Caviola per circa un chilometro, fino ad intravedere sulla destra una traccia che scende nel bosco, purtroppo non segnalata con adeguata tabella; questo divertente sentiero vi porterà in un attimo nei pressi della chiesetta della Madonna della Salute a Caviola, monumento incluso nella lista dei Beni Patrimonio dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Da qui ci si immette nella strada principale e si può far ritorno a Falcade, nostro punto di partenza.

Valfredda
Valfredda

Se non vi sentite così temerari, invece di imboccare il sentiero delle Barezze, proseguite sulla traccia principale fino a un incrocio dove vi imbatterete in tre strade: quella a destra riporta al Passo San Pellegrino, le altre due conducono entrambe all’abitato di Valt. Sono entrambe non molto impegnative, un po’ ripide a tratti, ma molto larghe e con un fondo omogeneo. Da Valt seguite la strada principale che vi riporta a Falcade ed eccovi servito uno splendido MTB Tour nelle Dolomiti UNESCO!

Per qualsiasi informazione, ricordatevi che potete contattare direttamente le Guide MTB di Dolomites Heart (link all’immagine qui sotto) – Vi aspettiamo numerosi!

dolomites heart


Ti serve assistenza con la bici? Dottor Bike by Alternative Bike Store, il miglior negozio di bici da corsa, city bike, E-bike e MTB in Agordino – Clicca qui!

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere che ne pensi lasciando un commento!

Agordino Dolomiti

2 commenti

    1. agordino

      Ciao Fabio,

      grazie per il tuo commento, che sicuramente è utile anche ad altri lettori dell’articolo.

      Le apertura degli impianti di risalita durante l’estate sono decisi autonomamente dalle relative società proprietarie e vengono dichiarate ad inizio stagione.
      Le informazioni relative a queste attività si trovano ai link delle pagine dedicate su questo sito oppure ai contatti delle ski aree o a quelli degli uffici turistici di zona; per verificare gli orari di apertura degli impianti è sempre consigliabile informarsi prima di partire.

      Grazie per il tuo commento e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *