Dal Cuore delle Dolomiti
Laste - Malga Laste | Con le Ciaspole alla Scoperta del Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
Laste - Malga Laste | Con le Ciaspole alla Scoperta del Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

Laste - Malga Laste | Con le Ciaspole alla Scoperta del Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

Laste – Malga Laste

Con le Ciaspole alla Scoperta del Cuore delle Dolomiti

Agordino Dolomiti

 

Un’idea semplice, genuina e molto valida per trascorrere una splendida giornata sulle ciaspole con tutta la famiglia nel cuore delle Dolomiti, circondati dalle cime più famose del Patrimonio Naturale dell’Umanità: Marmolada, Civetta, Pelmo e molte altre!

 

In una giornata di febbraio veramente spettacolare abbiamo colto l’occasione per provare finalmente in prima persona una delle passeggiate con le ciaspole più interessanti da fare in territorio Agordino, il Cuore delle Dolomti; si tratta della passeggiata che collega la stupenda frazione di Laste (Comune di Rocca Pietore) a Malga Laste, celebre azienda agrituristica locale collocata in posizione veramente suggestiva e panoramica. Piacevole escursione, alla portata praticamente di ogni camminatore, la salita a Malga Laste in veste invernale è una delle mete più belle dal punto di vista panoramico ed al contempo accessibile che gli ospiti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità possono sperimentare. In questo piccolo articolo del nostro team qualche scatto e le nostre impressioni sulla passeggiata Laste – Malga Laste.

 

Laste è una meravigliosa frazione del Comune agordino di Rocca Pietore; collocata ai piedi del Monte Migon (Gruppo della Marmolada), Laste è famosa per i suoi enormi monoliti e per le vedute impareggiabili su Civetta, Pelmo, Lagazuoi e Marmolada. Pur avendo subito un fortissimo spopolamento a partire dagli anni ’80, dovuto essenzialmente alla carenza di servizi in loco ed all’industrializzazione massiccia delle vallate agordine, Laste rimane uno degli abitati più belli e caratteristici delle Dolomiti; in questa spettacolare terrazza panoramica sulle Dolomiti è attivo un gruppo straordinario di volontari che stanno portando avanti da qualche anno un lavoro eccezionale di cura e promozione del territorio: si tratta del gruppo di Laste CiaspaMoon (contatti e link in calce).

 

La bellezza e facilità di percorrenza della passeggiata di cui tratteremo in questo breve articolo si deve proprio ai lodevoli volontari di Laste che hanno provveduto alla sistemazione dei sentieri, all’installazione di segnavia dotati di QR code e che ogni anno battono con passione tutta la strada fino a Malga Laste, facilitandone la percorrenza con le ciaspole e a piedi. Il risultato è una traccia di neve solida e compatta che si snoda tra bellissimi boschi, valli che degradano rapidamente verso il fondovalle e le maestose torri dolomitiche che si ergono come giganti all’orizzonte. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore.

 

Data la giornata strepitosa, partiamo non prestissimo alla volta della frazione di Laste; ci imbattiamo immediatamente nei nuovi segnavia di Laste CiaspaMoon e ci incamminiamo quindi verso Malga Laste attraverso la frazione di Davare. Già dalla partenza si gode di una vista aerea ed appagante su Pelmo e Civetta, due tra le cime delle Dolomiti UNESCO più famose ed amate dagli ospiti di tutto il mondo.

Appena oltre la piccola frazione di Davare inizia la vera e propria traccia di neve battuta; qui indossiamo le ciaspole e seguiamo la strada risalendo i tornanti che si snodano in un bel bosco di larici. Quest’anno la neve non è mancata nel Cuore delle Dolomiti, e le ciaspole si sono rivelate un buon compromesso per le camminate di media montagna anche per chi di solito storce il naso; ciaspolare è comunuque un’attività divertente per tutta la famiglia ed un’ottima alternativa allo sci alpino, e difatti questa stagione sono stati tantissimi gli ospiti da noi incontrati con le ciaspe ai piedi.

Poco sopra l’abitato di Ronch ci godiamo il primo scorcio mozzafiato della passeggiata: sotto di noi il Sas de Laste e la Val Pettorina, di fronte il Civetta ed il Pelmo in tutta la loro imponenza; non abbiamo fatto che qualche metro e già questo itinerario dolomitico ci regala grandi emozioni e superbe vedute sui giganti di dolomia così numerosi in questa zona.

Dopo esserci fermati per il giusto tempo ad ammirare lo spettacolo dei Monti Pallidi, riprendiamo il cammino, superando il Rifugio Migon proseguendo sempre sulla traccia, perfettamente battuta.

Questa bella passeggiata propone splendide vedute montane e panorami da sogno con pochissima fatica; il dislivello minimo e la facilità di percorrenza permettono anche a famiglie con bambini piccoli ed ospiti poco allenati di avventurarsi alla scoperta del Cuore delle Dolomiti senza grandi sforzi. Se cercate un breve giretto nelle Dolomiti di mezza giornata con un grande panorama, questo è uno degli itinerari che dovreste assolutamente tenere in considerazione.

In poco più di un’oretta dalla partenza raggiungiamo quindi Malga Laste, azienda agrituristica famosa per i suoi deliziosi prodotti caseari, soprattutto per il burro (aperta in estate, ovviamente). Il panorama è veramente molto suggestivo, con Pelmo e Civetta davanti, Lagazuoi, Sella e Marmolada dall’altra; circondati dalle vette del Cuore delle Dolomiti.

Una splendida esperienza invernale per tutta la famiglia, in uno dei contesti paesaggistici più belli delle Dolomiti UNESCO; Laste è una luogo tutto da scoprire, originale, panoramico, meraviglioso! Splendido sia d’estate che d’inverno, Laste è uno dei luoghi che chiunque di dica amante delle Dolomiti dovrebbe visitare almeno una volta, quindi non perdetevi questa stupenda terrazza panoramica sulle nostre meravigliose montagne! Invitiamo inoltre chiunque voglia approfondire a visitare l’interessantissimo portale tuttodolomiti.it (link anche qui sotto) dedicato proprio a Laste ed agli eventi di Laste CiaspaMoon, ai quali vi consigliamo di non mancare! Grazie di cuore ancora una volta a tutti gli amici che ci seguono assiduamente e per le decine di mail di complimenti che riceviamo ogni settimana; viva l’Agordino, viva le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umaità UNESCO! Alla prossima!!


Informazioni:

Su Laste: Tuttodolomiti > clicca qui

Ufficio Turistico di Rocca Pietore
Tel. +39 0437 722277
E-mail: info@marmolada.com

 

 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *