Dal Cuore delle Dolomiti
La Sbriseda 2017 e I 5 Motivi per i quali La Sbriseda è l'Evento Vintage Ski più spettacolare delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
La Sbriseda 2017 e I 5 Motivi per i quali La Sbriseda è l'Evento Vintage Ski più spettacolare delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

La Sbriseda 2017 e I 5 Motivi per i quali La Sbriseda è l'Evento Vintage Ski più spettacolare delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

La Sbriseda 2017

Rocca Pietore | Marmolada | Dolomiti UNESCO

5 Motivi per cui non dovreste assolutamente perdervi la prossima Sbriseda

 

A volte non servono grosse azioni di marketing, enti turistici dalle basi solide alle spalle ed ingenti risorse economiche sul piatto per fare di un raduno sciistico in stile vintage un vero e proprio appuntamento fisso nell’agenda del fanatico dello sci alpino; bastano un’idea valida, tanta passione e soprattutto alcune caratteristiche che rendano quell’evento veramente unico ed imperdibile, una manifestazione, per intenderci, per la qual vale la pena alzarsi presto, prendere l’auto o il bus e macinare qualche chilometro per raggiungere le piste da sci. Ed ecco che laddove i raduni sciistici in abiti storici sembrano spuntare come funghi nei comprensori sciistici delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, uno su tutti spicca per carattere ed originalità e fa la sua porca figura ogni anno con uno stile veramente inconfondibile: stiamo parlando ovviamente de La Sbriseda.

La Sbriseda è un raduno sciistico in abiti storici e vintage che si svolge ogni anno a fine stagione sulla pista La Bellunese (la pista da sci più lunga del Dolomiti Superski) sulla Marmolada, la “Regina delle Dolomiti“; curata da un motivato gruppo di volontari agordini della Val Pettorina, La Sbriseda è il top di gamma se cercate uno stile unico, buona compagnia ed una giornata alla quale vale veramente la pena di partecipare se amate lo sci alpino. E non è un caso infatti che i partecipanti a La Sbriseda crescano di anno in anno e che questa manifestazione guadagni sempre più attenzione da parte dei media, anche nazionali. In questo piccolo articolo del nostro team qualche scatto dalla quinta edizione de La Sbriseda (svoltasi l’8 aprile 2017) ed i 5 motivi per cui non  dovreste assolutamente perdervi la prossima.

 

1. Ambientazione

 

La sola cornice de La Sbriseda è sufficiente per assicurare a questo evento vita lunga e grosse soddisfazioni: la Marmolada, Regina delle Dolomiti è con i suoi 3342 metri la vetta più alta delle Dolomiti e probabilmente la più celebre e conosciuta nel mondo.

 

Tempio assoluto degli sport di montagna (tra i quali non possiamo non menzionare l’arrampicata sportiva, l’arrampicata su ghiaccio e lo scialpinismo, che trovano nella Regina delle Dolomiti delle specifiche d’eccellenza ed un terreno di prova duro ed adrenalinico), la Marmolada è, grazie agli impianti di risalita, una destinazione montana adatta anche ai meno sportivi: dalla località bellunese di Malga Ciapela (circa 1600 metri s.l.m.) nel Comune di Rocca Pietore è possibile ascendere in pochi minuti ai 3265 metri di Punta Rocca per osservare le Dolomiti (ma non solo, anche le Alpi ed in condizioni particolarmente buone il Mare Adriatico) dalla spettacolare Terrazza Panoramica della Marmolada, godendosi la visuale più completa ed aerea sulle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Assieme alla contigua località di Arabba in Valle di Fodom, la Marmolada forma in inverno il comprensorio sciistico Arabba-Marmolada, una delle 12 zone del Dolomiti Superski e quella che presenta le piste mediamente più impegnative e quindi più apprezzate dal pubblico di sciatori esperti (motivo per i quali La Sbriseda non è per tutti).

La Marmolada è inoltre a tutti gli effetti un monumento internazionale alla fratellanza: protagonista durante la Grande Guerra di alcune delle fasi più sanguinose della contrapposizione tra Regno d’Italia da un lato ed Impero Austro-Ungarico e l’Impero Germanico dall’altro, la Marmolada è un incredibile ed unico luogo della memoria nel quale sono ancora ben visibili le tracce della violenza della guerra. La Zona Monumentale della Marmolada ed il Museo Marmolada Grande Guerra 3000M a Punta Serauta (il museo situato ad altitudine maggiore in Europa, ristrutturato magnificamente nel 2015) rendono encomiabile testimonianza di quell’ora buia dell’Umanità; le imprese belliche (tra le quali è celebre la Città di Ghiaccio edificata dagli Austro-Ungarici nel Ghiacciaio della Marmolada), le enormi difficoltà della guerra in altitudine e la morte dei soldati di ambedue le fazioni sulla Marmolada è raccontata in maniera molto sobria e rispettosa dal succitato Museo Marmolada Grande Guerra 3000M, accessibile gratuitamente sia d’estate che d’inverno con l’acquisto di un biglietto della Funivia della Marmolada. Per farla breve, che veniate d’estate o d’inverno, la Marmolada è una delle mete che dovreste assolutamente contemplare in un tour serio  e completo delle Dolomiti.

2. La Bellunese

 

Non si tratta di una semplice pista: La Bellunese è la pista più lunga offerta dal Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico che include i comprensori di 12 valli dolomitiche a cavallo tra le Regioni Veneto e Trentino-Alto Adige: ben 12 chilometri di volata, sempre perfettamente preparata, che fa planare lo sciatore dai 3265 metri di Punta Rocca alla località di Malga Ciapèla situata alla base del rilievo.

 

La Bellunese offre agli sciatori 12 emozionanti chilometri circondati da un panorama unico e spettacolare sulle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità; oltre alla bellezza delle vedute, la Bellunese è famosa per l’atmosfera unica e la forte impressione che si ha dopo averla percorsa, caratteristiche che ogni buon sciatore potrà confermarvi. Se amate lo sci alpino nelle Dolomiti, La Bellunese è un’altra tappa che sicuramente vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire.

 3. Abiti, sci ed accessori

 

Come dicevamo sopra, stiamo assistendo nelle ultime stagioni invernali nelle Dolomiti ad un vero e proprio proliferare di eventi sciistici o freestyle in abiti vintage e storici; tutti i maggiori comprensori della zona infatti, intuito il potenziale commerciale di questo tipo di manifestazioni, non mancano da qualche anno di proporre la propria versione, dedicando una o più giornate a questi eventi. Cosa distingue e caratterizza quindi La Sbriseda rispetto alle altre proposte simili? Perchè La Sbriseda in Marmolada dovrebbe spiccare anche su quelle che magari si svolgono in località meno imprevie e più accessibili anche ai principianti?

 

La caratteristica che fa de La Sbriseda il più atteso di tutti i raduni sciistici in costume storico delle Alpi è innanzitutto la bellezza e rarità degli abiti sfoggiati dai partecipanti; laddove infatti in tutti gli altri eventi di questo tipo a dominare incontrastato è il classico (e piuttosto pacchiano) look Anni ’80, con colori fluorescenti e tute in pezzo unico, La Sbriseda propone ogni anno una straordinaria parata di costumi tradizionali veramente strepitosa e ricercata, accompagnata da splendidi accessori e, per i più spericolati, da attrezzatura sciistica coerente con il costume che non capita tutti i giorni di poter ammirare dal vivo. I costumi più belli e particolari vengono alla fine anche premiati.

4. Originalità

 

Generalmente, al di là dell’euforia data dall’indossare per un giorno abiti inconsueti, i raduni sciistici in abiti vintage non offrono chissacchè di particolare; solitamente il tutto si riduce ad una giornata in costume sugli sci durante la quale si fa festa nè più ne meno che negli altri giorni della stagione invernale.

 

La Sbriseda invece ha un programma lineare molto originale: la giornata prevede la discesa sulla pista più lunga del Dolomiti Superski, La Bellunese, che molti partecipanti affrontano temerariamente con gli sci di legno; durante la discesa ci sono pause enogastronomiche per gustare salumi e formaggi a chilometro zero di produzione Agordina (epica è l’Ostaria Al Rilancio, un bancone realizzato con la neve dal quale si servono gli spuntini); per i partecipanti si svolgono delle gare di sci, opportunamente suddivise per categorie, con relative premiazioni; la discesa e tutte le soste sono accompagnate da musica dal vivo ed intrattenimento; ogni Sbriseda propone un pranzo tipico in uno dei rifugi o ristoranti della Marmolada. Il tutto in un’atmosfera estremamente rilassata e divertente. Insomma, una giornata dinamica e coinvolgente, ed i numeri sempre in crescita dell’evento sembrano confermare la validità di questa formula.

5. Atmosfera

 

Se non avete mai visitato la Marmolada, in estate o in inverno, vi siete persi il punto d’osservazione più panoramico delle Dolomiti UNESCO; non solo la splendida Terrazza Panoramica di Punta Rocca (3265 metri), ma anche la discesa lungo La Bellunese regala strepitose vedute panoramiche sulla totalità del patrimonio dolomitico. Ogni appassionato di sci alpino ve lo potrà confermare: la Marmolada ha un carattere unico e particolare che solo questo luogo affascinante sa trasmettere.

 

Nel corso di queste prime cinque edizioni è andata formandosi una compagnia di appassionati che si sta facendo sempre più numerosa; si tratta di un nucleo di partecipanti entusiasti ed allegri che attende ogni anno la fine della stagione per prendere parte a La Sbriseda. Oltre ad arricchire la manifestazione con la loro presenza, queste persone pubblicizzano poi la manifestazione ed invitano ogni anno altri partecipanti, rendendo ogni edizione sempre più grande ed attesa.

Benchè le specifiche della pista e dell’ambiente richiedano abilità sciistiche buone (soprattutto per i partecipanti equipaggiati con sci d’epoca), la discesa lungo La Bellunese avviene in un clima molto rilassato, aprendo quindi le porte anche alle famiglie ed agli ospiti meno giovani; e sebbene siano previste delle gare nel corso della giornata, La Sbriseda si svolge in un ambiente assolutamente rilassato e conviviale.


Se siete quindi alla ricerca di un vero evento sci in abiti storiche al quale valga la pena di partecipare, il nostro consiglio è decisamente quello di non perdervi la prossima edizione de La Sbriseda in Marmolada prevista per la chiusura della stagione invernale 2017-2018; tutte le informazioni su questo evento e molte altre foto delle scorse edizioni sono disponibili sulla pagina Facebook de La Sbriseda (clicca qui)Non mancate!!!

 

 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *