El Bon de l’Ansuda
La Festa di Primavera di Falcade
18 e 19 Giugno 2022 | Falcade | Dolomiti UNESCO
Il 18 e 19 Giugno 2022 vi aspettiamo numerosi a Falcade in Val Biois per l’annuale edizione de “El Bon de l’Ansuda“, l’imperdibile festa di Primavera del Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO!

El Bon de l’Ansuda è un appuntamento annuale proposto dal Consorzio di Promozione Turistica di Falcade in collaborazione con il Comune di Falcade e gli operatori turistici del territorio. La festa inaugura ufficialmente la bella stagione nella Val Biois, una delle sette valli del territorio Agordino, Cuore delle Dolomiti, ed è un’occasione imperdibile per vivere in prima persona una colorata manifestazione dolomitica piena di tradizione e divertimento per tutta la famiglia. Divertimento assicurato!


Due giorni di attività family-friendly, degustazioni, cultura & tradizioni dolomitiche, divertimento per tutta la famiglia e molto altro ancora vi attendono in Val Biois per festeggiare assieme l’arrivo dell’estate in compagnia! Visite guidate ed uscite naturlistiche, concorsi, attività imperdibili vi aspettano a Falcade per un weekend rilassante, istruttivo e stimolante! E naturalmente farà da scenario alla manifestazione il grandioso contesto naturale del panorama montano più bello al mondo, le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO!


El Bon de l’Ansuda 2022 | Programma:
Sabato 18 Giugno 2022
09:00 > Escursione guidata sul Sentiero Geologico di Falcade
10:00 > Laboratorio per bambini: divertenti attività manuali per tutti i piccoli Ospiti della Val Biois
10:00 > Scherma con spade storiche (attività su prenotazione a cura dell’ASD Scherma Storica Dolomiti, minimo 12 anni)
10:30 > Lezione di cucina con erbe spontanee (attività su prenotazione)
11:00 > L’apicoltura nelle Dolomiti: dimostrazione di apicoltura
14:00 > Come produrre tisane (attività su prenotazione)
14:30 > Alla Scoperta delle Erbe spontanee, come riconoscere le piante e quali utilizzare in cucina, cosmetica e rimedi naturali, organizza Cooperativa Agricola La Lioda di Calalzo di Cadore (attività su prenotazione)
15:00 > AperiPez: aperitivo con birra, vino e miscelati d’erbe spontanee e musica dal vivo presso El Canton de l’Ansuda
16:00 > Scherma con spade storiche (attivitò su prenotazione a cura dell’ASD Scherma Storica Dolomiti, minimo 12 anni)
16:30 > Alla scoperta delle frazioni e dei tabià di Falcade con Guida Turistica (attivitò su prenotazione)
17:00 > La lavorazione e forgiatura del ferro
20:30 > Serata con l’Autore di libri sulle erbe spontanee Francesco Da Broi
A pranzo e cena: Menù a base di erbe spontanee delle Dolomiti negli esercizi aderenti.
Per tutta la giornata: Mercatino di prodotti naturali Bellunesi
Nelle due giornate de El Bon de l’Ansuda: aperture straordinarie del Museo Augusto Murer a Falcade e del Museo MUSAL di Albino Luciano a Canale d’Agordo, passeggiate con lama sulla Piana di Falcade, Bike Park per bambini, esposizione di archi e frecce, dimostrazioni di artigianato dolomitico con Fare Cultura Agordina, dimostrazione di intaglio e scultura del legno, Oasi del Benessere, giochi della tradizione dolomitica e l’Angolo degli Animali da Cortile.
Domenica 19 Giugno 2022
09:30 > Escursione guidata sul Sentiero Geologico di Falcade (attività su prenotazione)
10:00 > Laboratorio per bambini: divertenti attività manuali per tutti i piccoli Ospiti della Val Biois
11:00 > Esibizione di cornamusa
11:30 > Le Erbe Spontanee in Cosmesi e Benessere (attività su prenotazione)
11:30 > AperiPez col Disnà: aperitivo con birra, vino, miscelati d’erbe spontanee, fortaie e musica dal vivo presso El Canton de l’Ansuda presso il Canton de l’Ansuda
13:30 > I Fiori di Bach (attività su prenotazione)
14:30 > Alla Scoperta delle Erbe spontanee, come riconoscere le piante e quali utilizzare in cucina, cosmetica e rimedi naturali, organizza Cooperativa Agricola La Lioda di Calalzo di Cadore (attività su prenotazione)
14:30 > In Cammino a Vallada: Tour storico e culturale di Vallada Agordina e della Chiesa Monumentale di San Simon di Vallada (attività su prenotazione)
14:30 > L’apicoltura nelle Dolomiti
15:30 > “Fauz & Codér”, gara di sfalcio a mano con metodo tradizionale
16:00 > “Morai sui Prai”, dimostrazione di intaglio di travi con metodo tradizionale
17:00 > Premiazioni di “Fauz & Codér”
17:30 > Presentazione libro “La Stanza delle Mele” di Matteo Righetto.
A pranzo e cena: Menù a base di erbe spontanee delle Dolomiti negli esercizi aderenti.
Per tutta la giornata: Mercatino di prodotti naturali Bellunesi
Nelle due giornate de El Bon de l’Ansuda: aperture straordinarie del Museo Augusto Murer a Falcade e del Museo MUSAL di Albino Luciano a Canale d’Agordo, passeggiate con lama sulla Piana di Falcade, Bike Park per bambini, esposizione di archi e frecce, dimostrazioni di artigianato dolomitico con Fare Cultura Agordina, dimostrazione di intaglio e scultura del legno, Oasi del Benessere, giochi della tradizione dolomitica e l’Angolo degli Animali da Cortile.


Per tutte e due le giornate de El Bon de l’Ansuda: menù a tema nei ristoranti aderenti; mercatino di prodotti tipici; escursioni in carrozza sulla Piana di Falcade; escursioni guidate in MTB; dimostrazioni di artigianato locale; apertura giardino del Museo Murer e il concorso fotografico dell’evento…
…e molto altro ancora! Vi aspettiamo numerosi per festeggiare la primavera con voi nel cuore geografico delle Dolomiti UNESCO – Siete i benvenuti!
Informazioni turistiche:
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
Email: prologo.caviola@libero.it