Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi
Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
Il Forte Tre Sassi è un forte militare costruito a partire dalla fine del XIX Secolo dall’Impero Austro-Ungarico sul Passo Valparola, nell’attuale Comune bellunese di Cortina d’Ampezzo e nei pressi del confine col Comune agordino di Livinallongo del Col di Lana.
Il Forte Tre Sassi era un edificio bellico che, analogamente a quelli che sorgono contemporaneamente sul versante italiano delle Dolomiti (Forte di Peden, la Caserma di Forcella Moschesin, il Forte della Tagliata di San Martino) ed ex tirolese (i Forti Ruaz e La Corte), serviva a prevenire eventuali tentativi di invasione straniera nel quadro dell’inasprimento dei rapporti diplomatici tra Regno d’Italia ed Impero Austro-Ungarico verso la fine del XIX Secolo. Il Forte Tre Sassi venne bombardato all’inizio della Grande Guerra e parzialmente distrutto.
Oggi il Forte Tre Sassi ospita un interessante Museo della Grande Guerra che è una tappa obbligata per i tantissimi amanti della Grande Guerra nelle Dolomiti. Il Forte Tre Sassi è oggi proprietà delle Regole di Cortina d’Ampezzo ed offre ai visitatori una nutrita collezione di oggetti bellici (armi, strumenti bellici, medicamenti) ed effetti personali dei soldati (uniformi, lettere); il Museo della Grande Guerra al Forte Tre Sassi è dotato di schermi per la proiezione di materiale audiovisivo che ulteriormente approfondisce lo sviluppo della Grande Guerra nelle Dolomiti.

Postazione Edelweiss sul Passo Valparola