Dal Cuore delle Dolomiti
Inaugurazione Falesia "Abisso De Dea" e Appigli Sotto il Muschio 2017 | Una grande Festa dell'Arrampicata in Val di Gares | Agordino Dolomiti
Inaugurazione Falesia "Abisso De Dea" e Appigli Sotto il Muschio 2017 | Una grande Festa dell'Arrampicata in Val di Gares | Agordino Dolomiti

Inaugurazione Falesia "Abisso De Dea" e Appigli Sotto il Muschio 2017 | Una grande Festa dell'Arrampicata in Val di Gares | Agordino Dolomiti

Inaugurazione Falesia “Abisso De Dea” e Appigli Sotto il Muschio 2017

Val di Gares (Canale d’Agordo) | Agordino Dolomiti

 

E mentre il mondo della politica locale e regionale si spende in questi giorni in proclami sul rilancio del turismo nelle zone più selvagge delle Dolomiti, millantando imminenti investimenti e la realizzaziome di fantomatici, miracolosi piani marketing, in Agordino, oggi come in passato, continua da essere il lavoro dei tanti lodevoli volontari delle associazioni e gruppi del posto la vera forza vitale del turismo nelle nostre vallate. Malgrado gli abitanti del cuore selvaggio delle Dolomiti siano sempre di meno, fa veramente molto piacere constatare come anche nei più giovani sia sempre viva la voglia di impegnarsi per valorizzare correttamente le tante risorse naturali di cui siamo così ricchi ed il desiderio mettersi in gioco curando il territorio e tenendosi al passo con i tempi. La riprova che ladove ci sia la volontà si possono realizzare grandi cose l’abbiamo avuta lo scorso 8 luglio 2017, giorno dell’inaugurazione della nuova falesia di arrampicata “Abisso De Dea” e della sesta edizione di Appigli Sotto il Muschio in Val di Gares (Canale d’Agordo); in questo breve articolo vi raccontiamo una meravigliosa storia contamporanea fatta di giovani con tanta voglia di fare ed una grandissima passione per la propria casa in mezzo alle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

In una splendida giornata estiva abbiamo raggiunto gli amici dell’associazione Dolomiti Sport Republik nel cuore della Val Biois per presenziare all’inaugurazione della nuova falesia di arrampicata “Abisso De Dea”; si tratta di un’opera realizzata nel corso dello scorso autunno e della primavera dai membri dell’associazione che va ad arricchire ulteriormente l’offerta sportiva e turistica della Valle di Gares, stupenda oasi naturale al cospetto delle imponenti Pale di San Martino, il gruppo più esteso delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

La realizzazione della falesia “Abisso De Dea” è un lavoro che ha impegnato tutti i membri dell’associazione durante lo scorso autunno e la primavera 2017; si tratta del frutto di oltre 40 giornate di lavoro passate a disgaggiare la parete, costruire e curare i sentieri di avvicinamento, realizzare le terrazze di partenza e le vie di arrampicata, come ci racconta la stessa Dolomiti Sport Republik sulla propria pagina Facebook. Oltre a metterci il lavoro fisico, che a vedere il risultato finale è stato parecchio (quasi tutto rigorosamente a mano, anche per rispetto del luogo), questo motivato gruppo di amici ha interamente finanziato l’opera, mettendo questa nuova attrazione a disposizione di tutti gli amanti dell’arrampicata e delle Dolomiti UNESCO.

I lavori della falesia “Abisso De Dea” sono stati diretti da Marco Bergamo, Guida Alpina e presidente dell’associazione Dolomiti Sport Republik, che ne ha curato professionalmente progettazione e realizzazione; essenziale è stato il contributo di tutta l’associazione che ha fornito la manodopera e che ne ha sostenuto le spese. La qualità del lavoro svolto è stata confermata anche dalle prime impressioni raccolte direttamente in loco dagli appassionati di arrampicata accorsi all’inaugurazione, tutte molto positive; l’ambientazione spettacolare della falesia, a pochi passi dalla splendida Cascata delle Comelle e sotto le impressionanti pareti del baratro noto appunto come “Abisso De Dea“, è inoltre un grande valore aggiunto a quest’opera.

Ad accogliere tutti i partecipanti all’inaugurazione a partire dalle ore 10:00 c’è stato anche un piccolo rinfersco offerto da Dolomiti Sport Republik; ha voluto essere presente e celebrare assieme a noi questa giornata di sport ed amore per la montagna anche la mitica Beba, sorella di Maurizio De Dea da cui la zona della falesia prende il nome, che ringraziamo di cuore per la partecipazione.

Il test delle nuove vie di arrampicata da parte dei tanti appassionati qui ritrovatisi si è protratto per tutta la giornata; invitiamo tutti gli amanti di questo sport a farci un salto durante l’estate e l’autunno, magari in compagnia di Marco (contatti in calce), ed a lasciarci un’impressione sulla nuova falesia nei commenti.

Verso mezzogiorno ci siamo spostati a Pian de Giare sul fondovalle per assistere ad un altro esempio di dedizione alla montagna ed amore per l’arrampicata, il raduno annuale di Appigli Sotto il Muschio. Attivo dal 2012, Appigli Sotto il Muschio è un evento che continua a crescere di anno in anno grazie alla volontà di uno splendido gruppo di giovani volontari ed alle caratteristiche uniche del raduno: un’ambientazione amena, servizi molto comodi a portata di mano pur rimanendo in una cornice naturale molto affascinante, attrazioni per tutta la famiglia. Da sempre grandi sostenitori della manifestazione, siamo sicuri che Appigli sia destinato a diventare fra non molto uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nelle Dolomiti, e se ancora non ci siete mai stati, vi suggeriamo di non perdervi la prossima edizione.

Dal 2012 il gruppo di Appigli Sotto il Muschio si è adoperato moltissimo nel recupero di boulder e pareti di arrampicata in Val di Gares ed alla cura del territorio; questa manifestazione è la festa annuale che celebra il loro lavoro e che vede moltissimi amanti di questo affascinante sport dilettarsi scalando e condividere assieme la loro passione.

Oltre alla parte dedicata prettamente alla pratica di questo affascinante sport, Appigli offre possibilità di svago per tutta la famiglia. Oltre alla possibilità per gli assoluti principianti di approcciare l’arrampicata (sotto la supervisione di una Guida Alpina e dei volontari della manifestazione), l’ormai celebre “Gioco de le Caséle” si conferma come sfida amattissima capace ogni anno di mandare in delirio grandi e piccini; e sono proprio i più piccoli a raggiungere i risultati migliori in questa prova, regalando uno spettacolo divertente ed esaltante a tutti gli spettatori.

Novità dell’edizione 2017 è il Ninja Muschio, gara di abilità arrampicatoria che vede i contendenti sfidarsi a tempo su un percorso veramente molto impegnativo fatto di funi, scalette e tronchi; anche questa nuova sfida è risultata molto appassionante sia per i concorrenti che per il pubblico che ne ha seguito con attenzione tutto lo svolgimento.

Per tutta la giornata Dolomiti Ranch ha offerto agli spettatori di Appigli la possibilità di divertirsi a cavallo sugli splendidi sentieri del fondovalle di Pian de Giare, circondati da un panorama dolomitico veramente suggestivo. La vicinissima Capanna Cima Comelle è un punto d’appoggio veramente comodo per la manifestazione; inoltre, i recenti lavori di sistemazione in loco hanno di molto migliorato la capienza dei parcheggi e la percorribilità della strada, rendendo lo stupendo fondovalle di Pian de Giare ancora più accessibile.

Alla sera ottima cucina tipica e musica (sia da vivo che con i Dj locali) sotto la tensostruttura allestita appositamente per la manifestazione; insomma, una piacevole giornata per tutta la famiglia nel segno dell’arrampicata e del divertimento, in un contesto naturale, la Val di Gares, tra i più belli delle Dolomiti UNESCO.

Ringraziamo per il notevole lavoro organizzativo e per l’impegno Nilo, Lara e tutti i volontari che ogni anno rendono Appigli Sotto il Muschio una festa così riuscita e partecipata; a loro i nostri migliori auguri per continuare a fare di questo evento un appuntamento così sentito e partecipato per la Val Biois e per tutto l’Agordino.

 

Appigli e l’inaugurazione di Abisso De Dea dimostrano per l’ennesima volta una cosa: che nel cuore selvaggio delle Dolomiti c’è un mondo fatto di promesse e di parole e un mondo fatto di persone che ci credono e che si impegnano, mettendosi in gioco in prima persona. Ed è proprio quando ci si imbatte in questi esempi di passione ed impegno che si intravede un futuro convincente per il turismo nella nostra zona. Troppe volte ci siamo imbattuti in questi anni nel tragico naufragio delle opere di utilità turistica realizzate con investimenti (spesso anche ingenti) gestiti da una classe politica poco pragmatica e sovente ignorante in materia di caratteristiche proprie del territorio; giusto sarebbe destinare più fondi a gruppi ed associazioni che si impegnano in prima linea a vantaggio di turisti e valligiani rispetto che lasciare la gestione dei soldi pubblici a professionisti della poltrona con poche idee e, spesso, poca serietà. Il volontariato in tutte le sue forme va sostenuto ed incentivato maggiormente in tutto il Paese, e soprattutto in zone sensibili e difficili come lo è l’Agordino, il Cuore delle Dolomiti; speriamo che le nuove generazioni, lontane anni luce dallo sperpero selvaggio degli anni ’80 e molto attente al corretto utilizzo delle risorse, siano all’altezza di costuire un futuro più dignitoso e sereno per sè stessi e per la collettività.

Chiusa la piccola parentesi politica, vi invitiamo caldamente a non perdervi l’edizione 2018 di Appigli Sotto il Muschio (potete seguirne tutte le anticipazioni e le notizie sul sito ufficiale della manifestazione – contatti qui sotto) in Val di Gares ed a visitare quest’estate la nuova falesia Abisso De Dea (contatti di Dolomiti Sport Republik qui sotto) – Vi aspettiamo!

In conclusone ringraziamo tutti i nostri affezionati lettori per gli stupefacenti dati di traffico che agordinodolomiti.it ha registrato questo giugno e l’inizio di luglio: grazie davvero di cuore per il sostegno e lo straordinario supporto che ci state dimostrando. Dal cuore delle Dolomiti vi salutiamo con affetto e vi diamo appuntamento al prossimo articolo – Stay Tuned!


Informazioni turistiche:

Appigli Sotto il Muschio
Sito internet – clicca qui
Pagina Facebook – clicca qui
E-mail: appiglisottoilmuschio@gmail.com

Dolomiti Sport Republik
Pagina Facebook – clicca qui
E-mail: dolomitisportrepublik@gmail.com

Marco Bergamo – Guide Alpine InDolomites
Tel: 339 7003447
E-mail: markberg@libero.it

Val di Gares – clicca qui

Canale d’Agordo – clicca qui

Val Biois – clicca qui

 


Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *