Dal Cuore delle Dolomiti
Ice Climbing Meeting 2017 | Raduno di Arrampicata su Ghiaccio nei Serrai di Sottoguda | Rocca Pietore - Marmolada | Agordino Dolomiti
Ice Climbing Meeting 2017 | Raduno di Arrampicata su Ghiaccio nei Serrai di Sottoguda | Rocca Pietore - Marmolada | Agordino Dolomiti

Ice Climbing Meeting 2017 | Raduno di Arrampicata su Ghiaccio nei Serrai di Sottoguda | Rocca Pietore - Marmolada | Agordino Dolomiti

ICE CLIMBING MEETING 2017

Raduno di Arrampicata su Ghiaccio nella gola dei Serrai di Sottoguda

Rocca Pietore | Marmolada | Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO

 

Dal 20 al 22 gennaio 2017, la stupenda ed impressionante gola dei Serrai di Sottoguda nel Comune agordino di Rocca Pietore in Val Pettorina ai piedi della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è stata l’ambientazione suggestiva della quinta edizione dell’Ice Climbing Meeting, raduno di arrampicata su ghiaccio che di anno in anno sta raccogliendo sempre più successo sia tra gli appassionati di questa adrenalinica disciplina ma anche tra i principianti ed i tanti curiosi turisti che trovano in questo spettacolare evento l’occasione per approcciare il mondo delle scalate su ghiaccio vivo. Su invito del nostro amico Marco Bergamo, Guida Alpina di InDolomites, abbiamo fatto visita al canyon dei Serrai di Sottoguda nella mattina di domenica 22 gennaio in occasione dell’Ice Climbing Meeting 2017.

 

 

In una freddissima ma serena giornata invernale raggiungiamo il suggestivo abitato di Sottoguda, recentemente inserito nella lista di I Borghi più belli d’Italia (clicca qui), nel Comune agordino di Rocca Pietore ai piedi della Marmolada; Sottoguda è veramente una borgata molto bella e particolare, un luogo dal fascino genuinamente dolomitico in cui spiccano, tra le splendide abitazioni ed i tantissimi fienili, le meravigliose botteghe di artigianato del ferro e del legno, attività tradizionali agordine portate avanti con passione dagli abitanti di questo splendido borgo del cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Sottoguda è inoltre la straordinaria ambientazione  della splendida rassegna estiva “Na Sera da Zacan“, pregevole manifestazione culturale e ricreativa che porta in scena nelle suggestive viuzze del villaggio la storia e le tante attività manifatturiere tradizionali delle Dolomiti UNESCO quali appunto la lavorazione del ferro e del legno, la produzione di tessuti e corde in canapa, la produzione di abiti e calzature, la costruzione ed impagliatura delle sedie, la cucina tradizionale della Val Pettorina e dell’Agordino e molto altro ancora. Per informazioni turistiche su Sottoguda, Rocca Pietore e la Marmolada, Regina delle Dolomiti, consigliamo ai visitatori di rivolgersi ai recapiti dell’Ufficio Turistico di Sottoguda (contatti in calce all’articolo).

 

Dopo aver attraversato lo splendido abitato di Sottoguda ci approssimiamo all’accesso alla gola dei Serrai di Sottoguda, impressionante canyon di due chilometri e mezzo incluso nella Riserva Naturale della Marmolada e compresso tra imponenti pareti rocciose e scavato dal corso del Torrente Pettorina che collega Sottoguda alla famosissima località turistica di Malga Ciapela, sempre nel Comune di Rocca Pietore; i Serrai di Sottoguda sono una delle attrazioni più amate della Val Pettorina e dell’intero territorio agordino ed una delle cose che sicuramente vi consigliamo di visitare durante le vostre vacanze nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Le ripidissime pareti della gola del canyon, alte circa un centinaio di metri, si ricoprono durante la stagione invernale di moltissime splendide cascate di ghiaccio, alcune minori ed altre veramente notevoli: in giornate fredde come quelle di gennaio, la gola dei Serrai presenta quindi le condizioni ideali per praticare l’ice climbing in un contesto veramente unico e straordinario.

Già all’accesso dei Serrai di Sottoguda intravvediamo qualche splendida colata di ghiaccio e gli stand degli sponsor della manifestazione; dislocati sulle diverse cascate della gola, una cinquantina di arrampicatori sfida la gravità ed il freddo intenso scalando muri di ghiaccio decisamente impressionanti sotto lo sguardo attento di turisti e partecipanti al raduno.

Invidiabile il coraggio di alcuni di questi sportivi che si misurano con un materiale altamente instabile quale il ghiaccio ed con le altezze veramente vertiginose delle pareti della gola dei Serrai di Sottoguda; presso la chiesetta di Sant’Antonio nei Serrai invece c’è lo spazio adatto ai principianti che, su un piccolo muro di ghiaccio, possono provare a salire con ramponi e piccozze sotto la supervisione di un esperto.

Nel complesso quindi l’Ice Climbing Meeting dei Serrai di Sottoguda si caratterizza come una manifestazione molto interessante da vivere sia in qualità di spettatore che da partecipante; per i primi c’è lo spettacolo dato dagli atleti impegnati nelle scalate e la possibilità di provare l’arrampicata su ghiaccio in un clima di massima sicurezza, mentre per i secondi c’è l’offerta straordinaria della gola dei Serrai che offre due decine di splendide cascate di ghiaccio di diverse dimensioni sulle quali mettersi alla prova e tre giorni interi per provare i nuovi materiali in compagnia di tanti altri appassionati della disciplina. Ovviamente, è bene ricordarlo, l’arrampicata su ghiaccio è  uno sport estremo che si rivolge ad una nicchia di atleti adeguatamente preparati ed esperti, tuttavia l’Ice Climbing Meeting può essere l’occasione perfetta anche per i principianti per approcciare in sicurezza questa affascinante disciplina sportiva. Per chi voglia misurare le proprie abilità sulle cascate di ghiaccio delle Dolomiti UNESCO in questo periodo dell’anno, ricordiamo che le nostre Guide Alpine (clicca qui) sono a vostra completa disposizione per portarvi nei luoghi più affascinanti e per garantire in ogni momento i più alti livelli di sicurezza.

Spettacolo, fatica e tanta passione: questi sono stati gli ingredienti di questo Ice Climbing Meeting 2017; per chi quest’anno se lo fosse perso, l’invito è quello di non mancare alla prossima edizione che si svolgerà a gennaio 2018 – Vi aspettiamo numerosi!


Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Rocca Pietore
Tel. +39 0437 722277
E-mail: info@marmolada.com

 

Guide Alpine InDolomites – Clicca qui


Forse potrebbero interessarti anche:

 

Rocca Pietore – Marmolada

Val Pettorina

Le Dolomiti

Cascata dell’Inferno | Spettacolo di Ghiaccio


Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

2 commenti

    1. agordino

      Ciao Federico,

      grazie a te per aver condiviso la tua opinione sul nostro articolo; se ci mandi qualche informazione sui tuoi prodotti, ben volentieri ne faremo menzione nell’articolo!

      Grazie ancora e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *