Dal Cuore delle Dolomiti
Giro delle Coste | Passeggiate a Falcade Dolomiti
Giro delle Coste | Passeggiate a Falcade Dolomiti

Giro delle Coste | Passeggiate a Falcade Dolomiti

Agordino Dolomiti

Il Giro delle Coste

Un super classico a Falcade per tutta la famiglia 

 

 

La passeggiata nota come “Giro delle Coste” a Falcade è probabilmente la più conosciuta ed adatta alle famiglie ed a qualunque ospite con un minimo di predisposizione alla camminata; questo suggestivo itinerario di media montagna si snoda lungo un piacevole sentiero in un suggestivo bosco che collega la frazione di Somor con Via Trieste, proponendo una visuale inedita sul fondovalle e sulle cime delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che circondano la valle (Focobon-Mulaz e Civetta soprattutto).

 

In questo piccolo articolo proponiamo agli amanti delle camminate facili e suggestive uno degli itinerari più accessibili ed al contempo appaganti tra le tante meravigliose passeggiate che si possono fare in Val del Biois.

 

Falcade Giro delle Coste

 

In questo articolo vi raccontiamo di una splendida passaggiata ad anello che si svolge interamente nel Comune Agordino di Falcade in Val Biois. La passeggiata qui descritta è un anello piuttosto contenuto (5- 6 chilometri totali per 2-3 ore di camminata), dislivello contenuto (limitato al tratto Falcade centro – Somor) e privo di grosse difficoltà tecniche. L’itinerario si snoda su asfalto, mulattiera e sentiero boschivo; mentre sull’asfalto non vi sono particolari indicazioni da seguire, la mulattiera ed il sentiero possono risultare scivolose nei periodi più umidi; consigliamo quindi l’utilizzo di calzature adeguate al tipo di terreno (scarpe da trekking con suola adatta ed in buone condizioni o scarponcini). Highlight dell’escursione il panorama sulle Pale di San Martino e sulle Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo.

 

Il punto di partenza per questo itinerario può variare, data la struttura circolare della passeggiata; in questa pagina proponiamo una delle possibili versioni di questo splendido itinerario paesaggistico con partenza da Piazza Municipio a Falcade, tattico punto di partenza vista la presenza di parcheggi in zona.

Dalla piazza principale di Falcade, dirigetevi verso la Piazzetta di Col de Rif e quindi verso le suggestive frazioni di Falcade Alto (1300 m) e Somor (1370 m) attraverso le strade comunali (facendo attenzione al traffico) oppure attraverso le più suggestive antiche mulattiere che risalgono il crinale di questa parte di Falcade (da Molino è possibile risalire lungo Via Mas de le Mole per raggiungere il cimitero e quindi Falcade Alto, oppure imboccare la strada per la frazione di Villotta che si trova dietro l’Hotel Belvedere, quindi salire dopo la prima curva a sinistra lungo la mulattiera che porta a Falcade Alto).

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Dalla piazza di Falcade Alto (dove potete ammirare alcuni secolari tabià e la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano) si prosegue a piedi lungo la mulattiera che si inerpica tra le case dell’abitato (seguite le indicazioni per il Rifugio Flora Alpina) fino a giungere al primo bivio pochi metri più sopra; qui prendete la strada asfaltata a destra fino a raggiungere in pochi minuti la piazzetta di Somor. Interessante in questo tratto è in particolare la grande presenza di tabià, i tipici fienili delle Dolomiti; in nessun’altra valle delle Dolomiti UNESCO ne troverete così tanti quanti in Val Biois, dove se ne contano ancora più di 300.

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

A Somor potete ammirare molti altri fienili originali ancora intatti; nella piazzetta è altresì presente una targa che commemora le 11 vittime dell’alluvione del 4 Novembre 1966, tutte di Somor. Dalla piazzetta non risalite verso la frazione Costa ma proseguite dritti sull’altra strada affrontando prima una breve discesa e poi una salita; giunti ad un piccolo parcheggio dove troverete anche una fontana, prendete la strada davanti a voi che si snoda nel bosco.

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Falcade Giro delle Coste

Il primo tratto di questa passeggiata è molto suggestivo ed attraversa un bosco misto di aghifoglie e faggi (molto colorato e suggestivo in autunno); dopo aver attraversato il ponticello di legno, noterete sulla sinistra una gigantesca venatura di gesso bianco che risale il costone, molto caratteristica; qui sono presenti alcune panchine sulle quali potete sostare ad ammirare Falcade. Dopo aver passato il suggestivo capitello, il bosco si apre proponendo una magnifica veduta di Falcade, del Focobon e del Civetta; scendete continuando sulla stradina alla frazione Le Coste (1285 m) e quindi a Tabiadon di Canes (1200 m).

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giro delle Coste Falcade

Giunti in Via Trieste, il panorama si apre anche sulle Cime d’Auta (Gruppo della Marmolada), un’altro simbolo della Val Biois. Lungo Via Trieste potete tornare in centro a Falcade per varie strade e raggiungere il punto di partenza con un’ulteriore camminata di circa mezz’ora in paese. Se desiderate continuare la passeggiata nella natura senza camminare sui marciapiedi della strada statale, giunti all’altezza dell’Hotel Orsa Maggiore alla fine di Via Trieste potete attraversare la strada ed imboccare uno degli accessi alla pista cicliabile Falcade-Canale d’Agordo (uno si trova nei pressi dell’ecocentro di Falcade, l’altro più sotto presso l’ampio parcheggio dove termina la strada), quindi attraversare la Piana di Falcade e giungere in Piazza Municipio, punto di partenza della nostra escursione.

Giro delle Coste Falcade

Il Giro delle Coste richiede in totale un’ora e mezza – due ore per essere percorso nella sua interezza; tranne la salita che dal fondovalle di Falcade conduce a Somor non sono presenti tratti di particolare difficoltà e la strada è generalmente in condizioni eccellenti sia d’estate che d’inverno (in questa stagione si consiglia comunque un’abbigliamento adeguato alla possibile presenza di neve e ghiaccio). Il Giro delle Coste è una bella passeggiata per tutta la famiglia, la cui strada è sempre molto ben segnalata ed intuitiva. Se volete saperne di più, l’Ufficio Turistico di Falcade è volentieri a vostra disposizione per fornivi tutte le informazioni necessarie e molti altri interessanti spunti per vivere al meglio la vostra vacanza o la vostra visita nel Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO – Il Giro delle Coste vi attende!

 Informazioni:

Ufficio Turistico di Falcade
Piazza Municipio – Falcade (BL)
Tel. 0437 599062
E-mail: proloco.caviola@libero.it

 

Voci correlate:

Falcade

Val Biois

Pale di San Martino

Ti interessano altre passeggiate ed escursioni in zona? Dai un’occhiata alla nostra sezione articoli!

 

7 commenti

  1. Pingback:MTB TOUR | Il giro delle frazioni in Val del Biois – Agordino Dolomiti

    1. agordino

      Buongiorno Cristina,

      grazie per il tuo commento. Uno dei sentieri che ci sentiamo di consigliarti è sicuramente questo nel quale hai lasciato il commento; per ulteriori informazioni sulle possibilità escursionistiche più adatte a te ed ai tuoi accompagnatori ti invitiamo a contattare l’Ufficio Turistico di Falcade (tel.+39 0437 599062 o proloco.caviola@libero.it) o se sei alla ricerca di qualcosa di ancora più personalizzato ad una Guida di Media Montagna qualificata (Mauro, tel. +39 338 523 6250). Ci sono molte passeggiate da fare in zona, sia semplici che più complesse, tutte da scoprire; fatti aiutare da chi è preposto appunto a questo scopo e non rimarrai delusa!

      Grazie per il tuo commento e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

        1. agordino

          Ciao Sabrina,

          grazie mille per il tuo commento, ci fa molto piacere che ti sia piaciuto!
          Una passeggiata molto semplice eppure molto panoramica.
          Grazie per il tuo feedback, continua a seguirci!

          Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *