Dal Cuore delle Dolomiti
Giro del Lago di Alleghe | Passeggiate ad Alleghe Dolomiti
Giro del Lago di Alleghe | Passeggiate ad Alleghe Dolomiti

Giro del Lago di Alleghe | Passeggiate ad Alleghe Dolomiti

Agordino Dolomiti

Giro del Lago di Alleghe

Alla scoperta dell’incantevole lago ai piedi del Civetta

 

 

Il Giro del Lago di Alleghe è una stupenda passeggiata per tutta la famiglia sul percorso che abbraccia lo splendido Lago di Alleghe, specchio d’acqua situato alla base del maestoso Monte Civetta, uno tra i rilievi più conosciuti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. La bellezza del contesto naturale di Alleghe e la grande accessibilità della passeggiata hanno fatto del Giro del Lago di Alleghe una vera e propria attrazione turistica che viene percorsa volentieri da migliaia di visitatori (e dagli stessi residenti) in tutti i periodi dell’anno. Approfittando del bel tempo nel weekend ed attendendo l’estate 2016 abbiamo fatto anche noi il giro del lago scattando qualche foto al bellissimo paese di Alleghe all’ombra del Civetta.

 

Giro del Lago di Alleghe

Il Giro del Lago di Alleghe è un itinerario sostanzialmente pianeggiante che si snoda su asfalto, sterrato e sentiero boschivo nel territorio dei Comuni agordini di Alleghe e Rocca Pietore senza presentare particolari difficoltà; recentemente è stata annunciata inoltre la volontà da parte dell’amministrazione comunale di abbattere le poche barriere ed ostacoli presenti sull’itinerario in modo da renderlo facilmente accessibile anche agli ospiti con disabilità (aggiornamenti sono disponibili comunque ai contatti dell’Ufficio Turistico di zona, contatti in calce).

Data la natura circolare della passeggiata, il Giro del Lago di Alleghe può iniziare da un qualsiasi punto a vostro piacimento ed in entrambi i sensi; per comodità, noi siamo partiti dal pratico parcheggio che si trova su Corso Italia subito dopo aver superato il centro dell’abitato in direzione della frazione di Caprile nei pressi del Bar Da Tobia, dove sorge anche una piacevole area attrezzata con panchine e un parco giochi.

 

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

La giornata splendida e calda ci ha regalato qualche scatto veramente bello di Alleghe e del Civetta, confermando il Giro del Lago come una validissima passeggiata che consente agli ospiti di ammirare al meglio il panorama di uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Poco dopo aver superato l’area giochi su Corso Italia, fiancheggiando il Torrente Cordevole ci si imbatte nel ponte che conduce sulla sponda opposta del corso d’acqua, nel territorio del contiguo Comune di Rocca Pietore – Marmolada. Il Giro del Lago si trasforma da qui in una bella camminata nel bosco sempre lungo la riva del Cordevole.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giunti sulle sponde del Lago di Alleghe in prossimità della piccola ma graziosa area picnic la vista viene decisamente appagata dal panorama magnifico sul lago, sul paese di Alleghe e sul maestoso anfiteatro naturale del Civetta che sembra abbracciare tutto. La giornata serena ha richiamato molti visitatori ed un buon numero di pescatori che ci fanno compagnia mentre percorriamo il lembo di terra che costeggia la sponda del lago; anche alcuni magnifici cigni e papere si godono il clima nuotando sulla superficie del lago. Un pannello illustrativo di recente installazione fornisce ai visitatori interessanti informazioni ed un breve riassunto sulla genesi del Lago di Alleghe.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Raggiunta la strada asfaltata, si prosegue in direzione di Masarè; la strada è solitamente poco trafficata ed alcune terrazze panoramiche a sbalzo sul lago, molto ben concepite, consentono di godersi la magia di Alleghe e del Civetta in tutta tranquillità.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Prestando molta attenzione al traffico (questo è l’unico punto che richiede un minimo di prudenza), si attraversa la strada SR 203 (il tratto del ponte rivolto verso Rocca Pietore è infatti sprovvisto di marciapiede) ed il piccolo ponte all’ingresso di Alleghe. Quindi, sempre sfruttando gli attraversamenti pedonali (è bene comportarsi sempre con prudenza anche da parte dei pedoni), si attraversa di nuovo e si prosegue lungo il marciapiede in direzione di Alleghe.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Incrociando la strada che conduce ai garage comunali ed al parcheggio posto sul retro dello Stadio del Ghiaccio “Alvise de Toni” di Alleghe si segue la bella promenade di Via Lungo Lago; da qui è ovviamente possibile anche risalire verso Piazza Kennedy ed il centro di Alleghe, magari per gustare un buon caffè o un aperitivo negli accoglienti locali del centro o per guardare le vetrine dei negozi. Piazza Kennedy è anche la sede dell’Ufficio Turistico di Alleghe, perciò se avete domande o curiosità da soddisfare, questo è certamente il luogo che fa per voi e che saprà accogliervi con grande professionalità. Lungo la passeggiata su Via Lungo Lago è possibile in estate pescare (ovviamente in accordo con le normative vigenti) o noleggiare barche e pedalò per una bella gita sul Lago di Alleghe.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Attraversata tutta la promenade sul lago si incontra nuovamente la statale SR 203 e si segue il marciapiede in direzione di Caprile; dopo pochi minuti eccoci arrivati al parcheggio dove avevamo lasciato l’auto.

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Giro del Lago di Alleghe

Il Giro del Lago di Alleghe richiede un tempo di percorrenza di circa un’ora e mezza / due ore ed è un itinerario che si adatta bene alle esigenze di tutta la famiglia: lungo il percorso si trovano infatti bar, aree gioco, aree picnic e varie possibilità di svago che consentono ai bambini di distrarsi ed agli ospiti meno allenati di riposarsi godendosi lo stupendo panorama di Alleghe. Il Giro del Lago di Alleghe è ben segnalato e piuttosto intuitivo, ma per qualunque informazione aggiuntiva su questa splendida passeggiata, ricordate che l’Ufficio Turistico di Alleghe è a vostra disposizione ai contatti riportati qui sotto – Vi aspettiamo quest’estate in riva al lago!

 

Informazioni Turistiche: 

 

Ufficio Turistico di Alleghe

Tel. +39 0437 523333

E-mail: consorzio@alleghe.info

 

 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere che ne pensi lasciando un commento!

Agordino Dolomiti

 

Forse potrebbe interessarti anche…

 

Alleghe

Incanto e Misteri ai piedi del Civetta

 

 

Le Dolomiti in Agordino

Alla scoperta del Cuore delle Dolomiti

 

Eventi

Tutto quello che succede nel Cuore delle Dolomiti

 

Articoli

Scopri itinerari, cultura, storia e tradizioni del Cuore delle Dolomiti

9 commenti

  1. Pingback:Cosa fare al Lago di Alleghe con i bambini – Veneto for Kids

    1. agordino

      Ciao Luisa,

      generalmente la pavimentazione del Giro del Lago è piuttosto regolare, potresti però avere qualche problema nella parte che si avvicina al Lago di Alleghe dopo il ponte sul Cordevole (senso antiorario) perchè c’è una piccola discesa e qualche scalino, che come abbiamo scritto saranno presto modificati per permettere a tutti di fare questa bella passeggiata; uno zaino portabimbo potrebbe essere la soluzione ideale nel frattempo. Per sicurezza ti consigliamo di contattare anche l’Ufficio Turistico di Alleghe (contatti sopra) che sicuramente saprà darti molte altre utili informazioni su questa passeggiata. Grazie per averci lasciato un commento e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

  2. FILIPPO

    Verremo ad Alleghe questa estate nel mese di luglio con un bimbo di 4 anni che inizia a fare le sue prime camminate fuori dallo zaino.
    Ieri ha fatto un percorso semplice di quasi un’ora e mezzo di cammino da solo, tranne una salita impegnativa per la quale l’ho preso sulle spalle.
    E’ possibile sapere quanti chilometri è lungo il giro del lago in modo da regolarsi sul portare o meno lo zaino ?
    Grazie mille, saluti.

    1. agordino

      Ciao Filippo

      il giro del lago è lungo circa 5 chilometri, il tempo di percorrenza, con le dovute pause, è di circa due ore e mezza. Come illustrato nell’ articolo il percorso non presenta salite di pendenze rilevanti. Per sicurezza ti consigliamo di contattare anche l’Ufficio Turistico di Alleghe (contatti sopra) che sicuramente saprà darti molte altre utili informazioni su questa passeggiata. Grazie per averci lasciato un commento e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

    1. agordino

      Ciao Vilma,
      tieni conto che parte del giro si percorre su sterrato, quindi il fondo potrebbe non essere sempre in ottime condizioni, per esempio dopo un acquazzone potresti trovare del fango, comunque non presenta particolari difficoltà o salite impegnative. Grazie per aver lasciato un commento e continua a seguirci!

      Il team di agordinodolomiti.it

    1. agordino

      Buongiorno Claudio,

      Grazie per la domanda che può essere utile anche ad altri lettori!
      In materia di balneazione, ti invitiamo a rivolgerti direttamente ai contatti dell’Ufficio Turistico di Alleghe, riportati in calce nell’articolo, o al Comune di Alleghe tramite i contatti del portale pubblico MyPortal. Ti verranno date tutte le informazioni aggiornate su questo tema!

      Grazie mille e buon soggiorno nel Cuore delle Dolomiti!

      Il team di agordinodolomiti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *