Fiera del Bestiam + Formai & Vin 2023
Dal 12 al 14 Ottobre 2023
Agordo | Agordino Dolomiti
La Fiera del Bestiam di Agordo, Cuore delle Dolomiti, è una manifestazione agricola e culturale annuale che si svolge solitamente nel primo o nel secondo weekend del mese di Ottobre nel capoluogo dell’Agordino.
Da qualche anno, l’evento si affianca al fortunato format Formai & Vin dando vita ad una kermesse incentrata sulla promozione del territorio, sulla valorizzazione della tradizione dolomitica, sul supporto delle preziose imprese agricole locali, sul buon bere e sul buon mangiare. Una tre giorni veramente imperdibile vi aspetta ad Agordo, Cuore delle Dolomiti, il 14 Ottobre 2023!

La Fiera del Bestiam di Agordo
La riscoperta di un appuntamento tradizionale
Appuntamento immancabile nel calendario autunnale della Conca Agordina (almeno fino agli anni ’60), la Fiera del Bestiam di Agordo è stata riscoperta e riproposta in tempi recenti con scopi parzialmente diversi da quelli che l’evento aveva in passato: non più solo uno spazio dedicato alla compravendita di capi di bestiame, sementi e prodotti agricoli locali, ma piuttosto uno spazio culturale che ben si adatta a valorizzare e promuovere le realtà agricole dell’Agordino tra i giovani di queste valli e per i tanti turisti amanti di prodotti biologici, agricoltura e tradizioni agricole delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che ogni anno visitano questa pregevole manifestazioni.


Una Festa per tutta la Famiglia
Nel corso del weekend dedicato alla Fiera del Bestiam di Agordo, gli ospiti della manifestazione hanno l’occasione di ammirare gli animali esposti dagli allevatori locali: si tratta di una bella occasione per i più piccoli per vedere da vicino come sono fatti asini, mucche, cavalli, capre ed uccelli da cortile.
Il Broi, l’iconico prato in centro ad Agordo, ospita in questa occasione un tendone da fiera contenente moltissimi stand in cui i produttori della zona vendono i propri prodotti: è questa un’ottima occasione per acquistare cibo biologico ed a chilometri zero delle Dolomiti (patate, mele, cipolle, legumi, farina da polenta e mais sponcio, formaggi di mucca e di capra, insaccati, dolci, birra artigianale e molto altro ancora).
Presso il tendone è poi possibile gustare i deliziosi piatti tipici dell’Agordino preparati al momento: non mancano mai celebri proposte gastronomiche locali come la polenta e pastim ed il formai frit; musica dal vivo ed intrattenimento non mancano mai durante la fiera. Un vivace mercatino anima poi lo spazio che circonda il Broi, e non mancano iniziative dei singoli commercianti di Agordo e la possibilità di fare qualcosa di originale come un bel giro in calesse attorno alla piazza di Agordo.
La Fiera del Bestiam di Agordo è inoltre lo spazio adatto per osservare da vicino alcune lavorazioni artigianali autoctone: i maestri artigiani della zona offrono ai visitatori interessanti dimostrazioni di montaggio ed impagliatura delle sedie con i metodi tradizionali dei careghète; le donne del luogo spiegano come si realizzano i tradizionali scarpèt alla moda agordina e tanti altri capi di vestiario tradizionale. Artigianato del legno, del ferro e del rame figurano spesso tra le proposte della Fiera del Bestiam di Agordo.

Formai & Vin 2023 e visite alla Villa Crotta – De’ Manzoni
Da qualche anno, la Fiera del Bestiam di Agordo si accompagna alla rassegna enogastronomica “Formai & Vin”, una proposta di Ad Agordo Proloco e del Comune di Agordo che viene riproposta anche per l’autunno 2023.
Dal 12 al 14 ottobre, presso i locali di Agordo aderenti all’iniziativa, saranno proposte degustazioni di vini del Triveneto in abbinamento a gustosi formaggi agordini; maggiori informazioni sugli esercizi aderenti all’iniziativa sono disponibili ai contatti dell’Ufficio Turistico di Agordo (qui in calce).
Ritorna anche quest’anno l’apprezzata possibilità di visitare i locali della storica Villa Crotta – De’ Manzoni di Agordo; le visite guidate al palazzo sono disponibili sabato 14 ottobre 2023 previa iscrizione i contatti dell’Ufficio Turistico di Agordo (qui in calce); le visite sono soggette ad un contributo; per ulteriori informazioni e prenotazioni si invita a contattare l’Ufficio Turistico di Agordo ai contatti qui in calce.

Vi aspettiamo ad Agordo per l’edizione 2023!
Informazioni:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
E-mail: ufficioturistico@agordo.net
Non perderti gli eventi in programma nel Cuore delle Dolomiti – clicca qui!