Dal Cuore delle Dolomiti
Escursione ad Anello in Val Ornella (Ornella - Passo Padon - Ornella) | Into the Wild in Valle di Fodom | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
Escursione ad Anello in Val Ornella (Ornella - Passo Padon - Ornella) | Into the Wild in Valle di Fodom | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Escursione ad Anello in Val Ornella (Ornella - Passo Padon - Ornella) | Into the Wild in Valle di Fodom | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Escursione ad anello in Valle Ornella

Ornella – Passo Padon – Ornella

 

Il primo weekend di questa strana estate 2020 ci accoglie con temperature decisamente estive e giornate di bel tempo, inframmezzate solo sporadicamente da qualche breve temporale di calore; le condizioni ideali per un bel giretto nel Cuore delle nostre amate Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Per questo articolo abbiamo scelto come punto di partenza per le nostre avventure nei Monti Pallidi la stupenda frazione di Ornella nel Comune di Livinallongo del Col di Lana. Il piccolo borgo, collocato sulla sponda destra del Torrente Cordevole nel cuore della Valle di Fodom, ci aveva attirati particolarmente per la bellezza incantevole del luogo: si tratta di alcuni piccolissimi abitati di montagna (Pe’ d’Ornella, Chëleciese, Ornella, Col d’Ornella, Pescosta) inseriti in un contesto naturale selvaggio e grandioso in un ameno vallino (la Val d’Ornela) racchiuso tra le vette della Catena del Padon (Gruppo della Marmolada). Un luogo stupendo sotto tutti i punti di vista, ma al contempo fuori dalle rotte più battute dai turisti del Comune di Livinallongo del Col di Lana, il posto ideale per una giornata di trekking esplorando le cime del Gruppo della Marmolada, la Regina delle Dolomiti.

Val d’Ornella

In una caldissima giornata di fine giugno partiamo dal piccolo e grazioso centro della frazione di Ornella, vicino alla suggestiva chiesetta di San Sebastiano, alla volta della frazione di Col d’Ornella, situata poco più a monte. L’amena Val d’Ornella ci accoglie già (malgrado la stagione estiva in alta montagna sia appena iniziata) con tutta la bellezza della sua natura rigogliosa e l’accogliente paesaggio impreziosito da splendide architetture ladine.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Raggiunta la frazione di Col d’Ornella, individuiamo senza problemi i segnavia del Sentiero CAI 634 (segnato sulle mappe Tabacco come 634 B) sui rustici della suggestiva frazione. Ci incamminiamo sulla comoda carrabile sterrata che risale la Val d’Ornella tra prati in fiore e piccoli e graziosi casolari in legno.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Malgrado la Tempesta Vaia abbia lasciato anche in questo luogo i segni ben visibili della distruzione, il Sentiero CAI 634 risulta in ogni punto piacevolmente percorribile. Gli schianti sono stati in gran parte rimossi e si transita senza particolari problemi anche laddove la furia del vento e dell’acqua hanno apportato danni notevoli al sentiero. Ovviamente si tratta comunque di un’escursione di media montagna, che richiede quindi buon allenamento, predisposizione ad un minimo di fatica e un equipaggiamento tecnico sufficiente.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Salendo lungo la Val d’Ornella ci godiamo di tanto in tanto gli splendidi scorci naturali che il luogo ci offre: il dolce scorrere del Ru de Ornela disegna ameni salti d’acqua che scorrono in una valle a tratti profonda, a tratti ampia e soleggiata; il maestoso profilo del Pizongol de Ornela, grandioso monolito della Catena del Padon, domina stupendamente la valle, uno scrigno di tesori naturali dal genuino sapore dolomitico.

In località Rus, la visuale si apre su un’ameno ed ampio declivo erboso, un pascolo verdeggiante e coperto di fiori che ci preannuncia la prima vera salita dell’escursione, fino al Col  de Scofe. Mentre saliamo lungo il pendio, ci giriamo spesso per goderci lo spettacolare panorama sulla Valle di Fodom, dominato in questo tratto dal Col di Lana, dai Settsass, dal Lagazuoi, dalla Tofana e dalle cime del Passo Giau che si fanno sempre più visibili mano a mano che si sale.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

La salita fino a Col de Scofe è brusca ma nel complesso piuttosto breve, ed in mezz’oretta emergiamo dalla traccia boschiva e ci godiamo la prima visuale panoramica sulle cime della Catena del Padon. Una vista che non ci lascia certo indifferenti, tant’è che sostiamo diversi minuti ammirando le cime e l’amena prateria che si estende davanti a noi.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Il meraviglioso eremo della Valle di Fodom ci accoglie nel pieno della sua rigogliosa veste estiva; la traccia del Sentiero 634 B ci presenta in questo punto un’ampia deviazione a sinistra che risale senza dislivello particolare il pianoro. Alla vista di alcune gallerie belliche ai piedi del Col Toron, abbandoniamo per un attimo il sentiero per andare a dare un’occhiata ai dintorni; e appena sopra le postazioni militari, una vista incredibile sul Massiccio del Sella ci lascia decisamente senza parole.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Dopo una breve pausa pranzo tattica (come vedete nelle foto, il cielo si fa d’un tratto nuvoloso, ed anche se non sono previsti temporali avvertiamo le prime gocce), attraversiamo l’amena zona delle Scofe alla volta del Passo Padon; l’armonia della natura è interrotta solo da qualche impianto di risalita del Dolomiti Superski (il Passo Padon è uno dei nodi di collegamento più importanti della ski area Arabba – Marmolada), ma nel complesso senza intaccare troppo la fruizione del luogo. Fa comunque un certo effetto pensare alla differenza anche passa in questi luoghi tra l’inverno (una stagione in cui decine di migliaia di sciatori transitano ogni giorno) e l’estate, quando la zona è attraversata solo da qualche escursionista.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Raggiunta la pista da sci, affrontiamo l’ultima salita al Passo Padon su comoda traccia battuta. La pendenza si fa ovviamente maggiore mano a mano che saliamo verso la sommità del passo, ma non è mai impossibile da affrontare per un escursionista di medie capacità; basta stringere i denti e la vista che si trova sulla sommità del valico alpino ripaga di ogni fatica fatta per giungere qui.

Al Passo Padon, ecco che ci appare lei, la Regina delle Dolomiti; il maestoso massiccio della Marmolada domina completamente la visuale, talmente grande da non entrare nell’obiettivo della macchina fotografica, talmente bella ed imponente da suscitare brividi d’eccitazione lungo la schiena. Il Rifugio Padon giace in una posizione magnificamente panoramica pochi metri sotto di noi, ed un continuo viavai di escursionisti animano il versante della Val Pettorina della Catena del Padon (complici, ovviamente, gli impianti di risalita).

Gli imponenti Sass de le Undes e Sass de le Dodes circondano come austere muraglie il sentiero che risale la Marmolada dal Passo Fedaia; più su, il ghiacciaio, in lenta ma inesorabile ritirata, fuma al sole estivo. La stazione intermedia di Punta Serauta (che ospita il museo più alto d’Europa) ci appare per scomparire più volte tra le nuvole, mentre più a sud ci godiamo la vista sul Passo Fedaia, la Catena dell’Auta, il Civetta, il Pelsa, e le Pale di San Martino che fanno capolino dalla Conca Agordina avvolta dalle nuvole. Uno spettacolo grandioso, da cartolina, che ben rappresenta il nostro Agordino, il Cuore delle Dolomiti UNESCO.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Dopo esserci goduti a sufficienza lo spettacolo del Passo Padon, con la promessa di tornare entro l’autunno per un altro articolo su una bella attrazione escursionistica dell’area, torniamo sui nostri passi discendendo la pista da sci. La luce del pomeriggio si presta meglio a fotografare il panorama sulla Valle di Fodom, ed abbiamo molte occasioni di fermarci ad ammirare le imponenti vette della Catena del Padon che ci troviamo davanti da diverse angolazioni.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Tornati al Col de Scofe, intercettiamo con una piccola deviazione di qualche minuto il Sentiero CAI 634 che scende a valle sull’altro versante del Ru de Ornela; la deviazione ci consentirà di completare il nostro anello escursionistico. Questa variante si caratterizza come una carrabile più comoda e spaziosa del 634B, e ci permette dopo pochi minuti di tornare al Pian de la Fernata per tornare sulla traccia dell’andata (è possibile comunque continuare sul 634 senza tornare sul 634B, la nostra scelta è puramente arbitraria.

Escursione ad Anello della Val d'Ornella | Ornella - Passo Padon - Ornella | Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti

Per completare la nostra escursione abbiamo impiegato circa 6 ore, con molte pause e con un’andatura non particolarmente sostenuta. Ci sono alcune salite marcate, ma nulla di inusuale per la media montagna dolomitica, soprattutto considerando che la zona è quella del massiccio più elevato delle Dolomiti UNESCO, la Marmolada.

Alla bellezza del contesto naturale nel cuore delle Dolomiti Settentrionali ed alle incantevoli frazioni della Val d’Ornella si aggiunge l’interesse storico costituito dalle postazioni militari di Col Toron, per un’escursione che non lascia delusi. Giunti al Passo Padon, l’omonimo rifugio è un ottimo punto d’appoggio, garantendo comodità e tutto il calore della tipica accoglienza dolomitica.

Lo scenario naturale è grandioso; non solo la Val d’Ornela e le cime del Padon fanno da contorno all’escursione, ma anche il Col de Lana e le vette dei passi Valparola e Giau, nonché il Massiccio del Sella, appaiono all’escursionista in diversi punti della gita in tutto il loro splendore. Ameni prati alpini e torrenti contrastano con i profili severi delle cime della Catena del Padon, offrendo panoramiche veramente suggestive su una delle zona più selvagge ed interessanti di Livinallongo e della zona della Marmolada. Insomma, di cose da vedere qui ce ne sono molte, e l’escursione in questi luoghi non può che essere caldamente consigliata dal nostro team.

 

Come sempre vi invitiamo a lasciarci un commento se l’articolo vi è piaciuto e se avete piacere di condividere con noi le vostre esperienze nella zona; vi lasciamo augurandovi delle splendide avventure estive nei Monti Pallidi per rivederci prestissimo per nuove storie dal Cuore delle Dolomiti – Stay tuned!

Forse potrebbe interessarti leggere anche…

 

Valle di Fodom

Livinallongo del Col di Lana

Articoli

Le Dolomiti in Agordino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *