Scuola Mineraria di Agordo (Istituto Minerario Umberto Follador)
Agordo | Agordino Dolomiti
Tra le istituzioni più prestigiose del territorio agordino, Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, spicca il prestigioso Istituto Minerario Follador, oggi Istituto di Istruzione Superiore Follador – Rossi, un tempo Scuola Mineraria di Agordo.

L’Istituto Follador
Storia della Scuola Mineraria di Agordo
La fondazione di una scuola mineraria in Agordino fu il culmine di un naturale sviluppo di un processo storico lungo ed interessante, iniziato con i primi scavi rudimentali e sfociato nella realizzazione di moderni impianti industriali, uno su tutti il Centro Minerario di Valle Imperina. Parliamo di una tradizione lunga secoli, con tante interessanti storie di uomini ed Imperi tutte da scoprire (per approfondire, visita Storia Mineraria in Agordino).
La fondazione della Scuola Mineraria di Agordo fu decretata in un primo momento dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel lontano 1775; in maniera sicuramente molto tardiva, lo Stato Veneto si era infatti accorto della necessità di formare tecnici ed operai altamente specializzati da impiegare nelle locali miniere ed industrie minerarie, tra cui appunto il succitato Centro Minerario di Val Imperina. Vent’anni dopo la fondazione della scuola, com’è noto, ci fu la rovinosa caduta della Serenissima per mano di Napoleone, e la successiva fase di dominazione austriaca del Lombardo-Veneto, durante la quale la scuola sospese la sua attività.
Nel 1867, un anno dopo la Liberazione, il Ministro Sella decretò la rifondazione della Scuola Mineraria di Agordo. L’istituzione trovò collocamento nella storica sede in Via 5 Maggio ad Agordo, ancora visibile ad Agordo (anche se attualmente adibita al solo scopo museale).
La Scuola Mineraria di Agordo ampliò poi successivamente l’offerta formativa, dapprima con l’Istituto Chimico e successivamente con il Liceo Scientifico (quest’ultimo ospitato presso la nuova ala). Il Follador divenne quindi il principale polo scolastico dell’intero territorio agordino.
Dopo il ricollocamento della scuola presso la nuova sede (Istituto di Istruzione Superiore Follador – Rossi, che dal 2008 è attivo in località Tamonich ad Agordo), la sede storica della Scuola Mineraria di Agordo ha subito qualche cambiamento: la parte nuova che ospitava il liceo è stata abbattuta per fare posto ad un altro edificio, poi non realizzato; le attrezzature del vecchio istituto che non sono state spostate a Tamonich (alcune delle quali veri e propri tesori storici e culturali, oltre che tecnici) sono state salvate solo grazie al buon cuore dell’Associazione Amici dei Minerari.
La Scuola Mineraria di Agordo nella cultura locale
Fin da subito, i Periti Minerari della Scuola Mineraria di Agordo si distinsero per l’alto grado di preparazione, con pochissimi paragoni in Italia e in Europa. I Periti Agordini, corteggiati dalle grandi aziende da ben prima del diploma, trovavano facilmente lavoro non solo nella nostra Penisola, ma negli angoli più lontani del mondo. Questi tecnici preparati e volenterosi, caparbi e decisi come solo gli abitanti della montagna sanno essere, seppero farsi valere nei più disparati settori: dall’estrazione mineraria alle perizie edilizie nelle grandi opere, all’estrazione di gas e petrolio, ai cantieri più diversi.
Una tradizione interessante della Scuola Mineraria di Agordo è costituita dalla celebrazione di Santa Barbara, santa patrona dei minatori; in quell’occasione, i Periti Minerari presenziano ad una funzione religiosa vestendo le caratteristiche uniformi da parata, molto eleganti e particolari.
Ancora oggi, l’indirizzo minerario del Follador – Rossi costituisce un’ottima scuola specializzata che fornisce un alto grado di formazione ed un’eccellenza per tutto il territorio nazionale che accoglie studenti da tutta Italia.