Studio Museo Augusto Murer
“Nel legno ho messo tutto me stesso”
A Falcade in Val Biois, non lontano dal parcheggio della cabinovia Falcade-Le Buse (ski area Alpe Lusia – San Pellegrino) in località Molino si trova il Museo Murer, un interessante spazio espositivo dedicato alla figura del grande artista falcadino Augusto Murer (1922-1985) ed ospitato in quello che fu in vita il suo atelier, progettato e realizzato dall’Architetto Giuseppe d’Avanzo nel 1972.

L’Artista
Augusto Murer, nato a Falcade nel 1922 e scomparso nel 1985 è stato una delle figure più incisive nel panorama artistico italiano del secondo Dopoguerra; allievo di Li Rosi presso la Scuola d’Arte di Ortisei ed ispirato dalla frequentazione con Arturo Martini, Murer inizia la propria carriera di artista nel 1945 con opere prevalentemente ligne: “Nel legno ho messo tutto me stesso”, dichiarerà il Maestro falcadino. Alla manipolazione del legno viene indirizzato a motivo del particolare momento storico: la durezza del periodo postbellico, la mancanza di mezzi e materiali lo spinse a ripiegare sulla materia prima disponibile più accessibilmente a Falcade, distinguendosi fin da subito per le straodrinarie capacità manuali ed artistiche. Il battesimo su scala nazionale lo riceve con l’esposizione personale presso la Galleria Cairola di Milano nel 1953 con il supporto di Orio Vergani e Renato Birolli. L’ascesa della carriera dell’artista falcadino va rafforzandosi per tutti gli anni ’50 del secolo scorso; artista estremamente attivo e prolifico, si dedica anima e corpo alla sua produzione artistica, disseminando opere universalmente ritenute dei capolavori di espressività nella Penisola ed in Brasile. Molte le collaborazioni importanti: nel 1975 presenta con l’autore e Mario Salinari 10 acqueforti per “il Sergente della Neve” di Mario Rigoni Stern. Negli anni ’80 si consacra come peso massimo dell’arte italiana con partecipazioni alla Biennale di Venezia ed altre esposizioni ai massimi livelli.
Il Museo Augusto Murer
Il Maestro Murer operò nella sua carriera artistica prevalentemente con materiali quali il legno, il bronzo, il marmo e la ceramica, ma fu anche eccellente illustratore e pittore. La produzione artistica di Murer è stata quindi poliedrica e quantitativamente rilevante, energica e decisa come fu l’artista in vita.
Molte delle opere di Augusto Murer sono raggruppate ed organizzate a fini illustrativi e culturali presso l’atelier del Maestro, sito a pochi passi dalla partenza degli impianti di risalita della ski area Falcade – San Pellegrino. Il Museo Augusto Murer è gestito dalla famiglia del Maestro (il figlio di Augusto, Franco Murer, è anch’egli un affermato artista a livello internazionale; la figlia, Ornella Murer, cura l’aspetto manageriale della struttura). Una visita al Museo di Augusto Murer è un’esperienza fortemente consigliata non solo a tutti gli appassionati di arte e di storia contemporanea, ma anche alle famiglie ed in generale a tutti gli ospiti del Cuore delle Dolomiti, che hanno l’occasione attraverso la visita di scoprire qualcosa di nuovo sulla cultura del luogo. e si delinea come una piacevole momento dall’alto profilo culturale.
Museo Augusto Murer
Indirizzo: Via Scola, 34, 32020 Falcade (BL)
Tel. 0437 599059
E-mail: info@museomurer.it
VISITA IL SITO DEL MUSEO – CLICCA QUI