Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
MUSAL | Museo di Albino Luciani (Papa Giovanni Paolo I) | Canale d'Agordo

MUSAL | Museo di Albino Luciani (Papa Giovanni Paolo I) | Canale d'Agordo

Agordino Dolomiti

MUSAL | Museo Albino Luciani

Canale d’Agordo | Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO

 

Il Museo del Papa Giovanni Paolo I Albino Luciani a Canale d'Agordo
Il Museo Albino Luciani (MUSAL) a Canale d’Agordo

Il mattino del 26 Agosto 1978, una voce di donna risuonò nella Piazza di Canale d’Agordo, spezzando il brusìo creato dagli studenti in attesa del pullman e dalle persone che si stavano recando al lavoro: “I’ha fat Papa chel nost!”, ovvero “Hanno fatto Papa il nostro!”. Sembrava incredibile ai canalini, ma al soglio di Pietro era stato eletto l’allora Cardinale di Venezia Albino Luciani, nato 66 anni prima proprio a Canale d’Agordo, con il nome di Giovanni Paolo I.

Data la sua indole buona, semplice e pacata, Luciani fu da subito soprannominato “Il Papa del Sorriso“, una persona straordinaria che si distinse da subito per un approccio non convenzionale alle secolari istituzioni della chiesa cattolica e per una mentalità aperta e caritatevole; un vero cristiano in sostanza. Nonostante la brevità del suo pontificato (solo 33 giorni) e la fine circondata da un alone di mistero, il Papa del Sorriso ha lasciato una traccia indelebile non solo nella memoria dei devoti alla chiesa cattolica, ma anche nei ricordi dei tanti giovani del periodo per la sua figura non convenzionale ed innovativa (Patty Smith gli dedicò l’opening track del suo albim Wave, registrato proprio nel 1978 durante l’elezione ed il primo pontificato del papa di Canale).

Il Comune di Canale d’Agordo e la Fondazione Papa Luciani stanno da anni portando avanti il lodevole progetto di creare uno spazio museale dedicato al pontefice canalino, ed il MUSAL, il Museo di Papa Luciani, sembra vedrà presto la luce. In attesa dell’inaugurazione, una interessante esposizione sul pontefice è ospitata presso i locali della canonica della chiesa di San Giovanni, posizionata sempre in Piazza Papa Luciani; la mostra si fregia di oggetti personali, scritti, la collezione di libri e molte foto del pontefice canalino, la cui storia affascina ed attrae ogni anno un gran numero di pellegrini da tutte le parti del mondo. Stando a quanto dichiarato recentemente a mezzo stampa, il nuovo MUSAL (Museo Albino Luciani), sarà inaugurato alla presenza di alti messi pontifici il 26 Agosto 2016 in occasione del 38° anniversario dell’elezione di Albino Luciani al soglio di Pietro.

Canale d'Agordo, paese natale di Albino Luciani
Canale d’Agordo, paese natale di Albino Luciani

Informazioni:

Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 1948030
E-mail: info@prolococanale.it