Rifugio Vazzoler
Taibon Agordino | Agordino Dolomiti
Il Rifugio Mario Vazzoler (1714 metri s.l.m.) è un accogliente rifugio alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato in zona straordinariamente suggestiva e panoramica in Col Negro di Pelsa, nel territorio del Comune di Taibon Agordino in Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Posizionato ai piedi delle imponenti Torre Trieste e Torre Venezia del Civetta (3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO) ed all’imbocco della Val Cantoni sull’Alta Via delle Dolomiti n. 1, il Rifugio Vazzoler è uno dei rifugi più frequentati della Conca Agordina durante la stagione estiva ed uno dei rifugio escursionistici più amati delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Il Rifugio Vazzoler è una struttura della Sezione Conegliano del Club Alpino Italiano ufficialmente inaugurato nel 1929. Il rifugio ai piedi delle torri del Civetta è dotato di stanze per un totale di 50 posti letto. In inverno, durante i mesi di chiusura, la struttura offre 10 posti di riparo di emergenza agli alpinisti.
Durante la stagione di apertura, che normalmente coincide con i mesi estivi (indicativamente da metà giugno a fine settembre), il Rifugio Vazzoler offre un ottimo servizio bar e ristorazione con spuntini e con i piatti più famosi della cucina dolomitica della Conca Agordina. Sono molte le persone che transitano in questi luoghi, chi impegnati nell’Alta Via, chi nella traversata della Val Civetta, chi sale invece da Capanna Cima Trieste per arrivare proprio al rifugio a agli splendidi Piani di Pelsa poco sopra.

Un’altra amata attrazione in loco è costituita dal Giardino Botanico Antonio Segni; istituito dalla Sezione CAI di Conegliano nel 1968, il Giardino Botanico del Rifugio Vazzoler copre un’area di mezzo ettaro ed è mantenuto dai volontari del CAI di Conegliano.
Il Giardino Botanico Segni al Vazzoler è attraversato da una rete di piccoli sentieri che portano l’ospite alla scoperta delle peculiarità della flora locale, attraverso aree di coltivazione designate equipaggiate con speciali pannelli illustrativi che spiegano efficacemente le principali caratteristiche di ogni specie ivi contenuta. Per approfondire: visita la pagina dedicata (clicca qui).
Comodamente raggiungibile dalla frazione di Listolade nel Comune di Taibon Agordino tramite il Sentiero CAI 555, il Vazzoler è una meta gradita per una bella passeggiata ai piedi del Civetta o per un’escursione più lunga ed impegnativa; tappa dell’Alta Via delle Dolomiti n.1, è bene prenotare con largo anticipo se progettate di trascorrere una notte in questo bel rifugio.

Tempio dell’arrampicata sportiva nelle Dolomiti, il Civetta offre alcune delle vie di arrampicata più belle della zona; la vicinanza del Vazzoler ad alcune di queste rende questo rifugio una meta adatta anche agli appassionati di arrampicata in cerca di un comodo punto di partenza tranquillo e rilassante.
Nelle vicinanze del Rifugio Vazzoler di colloca poi il Giardino Botanico Antonio Segni, un piccolo ma grazioso spazio dedicato alla scoperta della flora delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Per conoscere le date e gli orari di apertura aggiornati del Rifugio Mario Vazzoler vi consigliamo di rivolgervi ai gestori del rifugio o all’Ufficio Turistico di riferimento (contatti qui sotto).
Informazioni:
Rifugio Mario Vazzoler
Tel. 0437 660008
vazzoler@email.it
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net
Ufficio Turistico di Alleghe
Tel. 0437 523333
consorzio@alleghe.info
