Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
El Teaz e Casera Valbona | Agordino Dolomiti

El Teaz e Casera Valbona | Agordino Dolomiti

El Teaz e Casera Valbona

Canale d’Agordo | Agordino Dolomiti

Casera Valbona (un tempo Malga Valbona, ora non più utilizzata per l’alpeggio) è uno storico riparo alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato a quota 1783 metri in Val di Gares nel Comune agordino di Canale d’Agordo, lungo il Sentiero CAI 756 in località Valbona, alla base delle vette delle Pale di San Martino (3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO).

Casera Valbona Gares, Canale d'Agordo, Dolomiti

Meta amatissima sia dai valligiani che dagli ospiti, Casera Valbona è punto d’appoggio ideale per le tante esperienze escursionistiche praticabili in zona (una su tutte, il famoso Viaz del Bus). Casera Valbona è dotata di cucina a legna, basilare dotazione di mobili e posti letto (se avete intenzione di pernottare qui, consigliamo comunque di portare con sè il sacco a pelo), nonchè focolari esterni e tavoli da picnic.

Casera Valbona Canale d'Agordo
Casera Valbona

A pochi passi da Casera Valbona sorge El Teaz, un nuovissimo ed avvenieristico riparo alpino pubblico delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. La struttura è stata ricavata dal rifacimento integrale del vecchio “teaz” (tettoia rudimentale utilizzata per la sosta degli animali in quota) terminata nel 2015 con la creazione del nuovo edificio, una stravagante per quanto dichiaratamente “ecointegrata” struttura che potrebbe ospitare una ventina di visitatori e che è stata concepita come punto d’appoggio per la visita delle vicine miniere di Sass Negher. Terminato come si diceva nel 2015, El Teaz avrebbe dovuto essere destinato alla gestione privata ed aperto al pubblico, cosa che purtroppo sembra di difficile realizzazione. A diversi anni dal completamento dei lavori, El Teaz rimane infatti ancora chiuso al pubblico e mai utilizzato.

 

El Teaz Canale d'Agordo
El Teaz

In loco non sono disponibili cestini per la collezione dei rifiuti, si invita pertanto tutti gli ospiti che fruiscono di questa struttura al buonsenso ed al rispetto del luogo e del lavoro dei volontari, portando con sè eventuali avanzi ed imballaggi evitando di abbandonarli e creare inquinamento e degrado.

 

Informazioni turistiche:

Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 1948030
E-mail: info@prolococanale.it

 

Torna a: Bivacchi e Casere in Agordino