Casera Campotorondo
Gosaldo | Agordino Dolomiti
.
La Casera Campotorondo (1763 metri s.l.m.) è un ricovero alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato nell’omonima località nel territorio del Comune agordino di Gosaldo.
Casera Campotorondo sorge ai piedi delle Alpi Feltrine (Sistema Dolomiti UNESCO n. 2 > Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi) all’interno della Riserva Naturale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi in posizione amena e soleggiata. La casera è sempre aperta e fruibile gratuitamente agli escursionisti.
Recentemente ristrutturata, Casera Campotorondo è un’accogliente riparo alpino delle Dolomiti con ottime dotazioni: all’interno la struttura presenta un’ampia sala comune con tavoli ed un locale cucina separato; al piano superiore sono presenti una decina di letti. La struttura è dotata di energia elettrica tramite pannelli solari, mentre all’esterno è presente un lavatoio con acqua corrente. Anche esternamente c’è un tavolo da picnic a disposizione degli escursionisti.
A fianco di Casera Campotorondo sorge una struttura analoga di proprietà del Comando Forestale dello Stato; quest’ultima struttura è invece chiusa al pubblico e di pertinenza esclusiva delle Forze dell’Ordine.
Casera Campotorondo è un prezioso punto d’appoggio per gli escursionisti impegnati lungo i sentieri del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: primo ricovero che si incontra affrontando la Gran Traversata del Parco (uno dei 9 sentieri tematici del Parco), Campotorondo è inoltre tappa dell’Alta Via Tilman che congiunge Falcade ad Asiago. La presenza di acqua potabile in loco è quantomai preziosa in un ambiente, quello delle Alpi Feltrine, povero di fonti d’acqua.
Casera Campotorondo si raggiunge in 2-3 ore dalla località di Pattine (Gosaldo); da qui si può proseguire verso i Piani Eterni e Malga Erera, ed oltre verso Casera Cimonega ed i Rifugi Bruno Boz e Giorgio Dal Piaz attraverso l’impegnativa Forcella dell’Omo e quindi l’Alta Via delle Dolomiti 2 Bressanone – Feltre.
In loco non sono presenti cestini per la raccolta dei rifiuti; questi ultimi vanno quindi tassativamente portati a valle. La casera, come tutte le strutture analoghe delle Dolomiti, va trattata con rispetto e lasciata, se possibile, in condizioni migliori di come la si è trovata.
Abbiamo visitato Casera Campotorondo in occasione del nostro articolo sull’Alta Via Tilman (clicca qui).
Informazioni:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net