Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Bivacco Menegazzi | Agordino Dolomiti

Bivacco Menegazzi | Agordino Dolomiti

Bivacco Menegazzi

Gosaldo | Agordino Dolomiti

 

 

Il Bivacco G. Menegazzi è un’accogliente ricovero alpino pubblico del Gruppo ANA di Gosaldo situato in località Pian Lonch a 1737 metri d’altitudine in posizione meravigliosamente panoramica di fronte a Croda Granda, Sass d’Ortiga e Pala della Madonna, gruppo delle Pale di San Martino (3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO) nel Comune agordino di Gosaldo, Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Bivacco Menegazzi | Gosaldo | Pale di San Martino | Agordino Dolomiti

Sempre aperto sia in estate che in inverno, il Bivacco Menegazzi è un’ottima meta per una bella passeggiata in quota o come utile punto d’appoggio per escursioni plurigiornaliere sia alla base che sulle cime delle Pale di San Martino, il gruppo delle Dolomiti più esteso territorialmente.

Bivacco Menegazzi

Bivacco Menegazzi Dolomiti

Facilmente approcciabile dalla frazione di Sarasin a Gosaldo tramite il Sentiero CAI 720, il Bivacco Menegazzi è dotato di cucina a legna, mobilio di base e posti letto al piano superiore (se avete intenzione di pernottare qui, consigliamo comunque di portare con sè il sacco a pelo); esternamente sono disponibili ai visitatori tavolini da picnic e focolare. Collegato al Passo di Luna (e quindi al Rifugio Scarpa – Gurekian) tramite il Sentiero CAi 773 ed al Rifugio Treviso in Canali tramite il Sentiero CAI 720, il Bivacco Menegazzi è una bella esperienza in montagna facilmente proponibile anche ad escursionisti alle prime armi e famiglie, che possono godere in poche ore di semplice passeggiata della bellezza delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO senza grandi sforzi.

Bivacco Menegazzi Pale di San Martino

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

Pro Loco Gosaldo
Tel. 0437 68383
prolocogosaldo@gmail.com

 

Al Bivacco Menegazzi abbiamo dedicato un piccolo articolo del febbraio 2017: clicca qui

Torna a: Casere e Bivacchi in Agordino