Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Bivacco Bait de Folega | Agordino Dolomiti

Bivacco Bait de Folega | Agordino Dolomiti

Bivacco Bait de Folega

La Valle Agordina | Agordino Dolomiti

   

Pro Loco La Valle Agordina Tel. 0437 63928 prolocolavalleagordina@gmail.com

 

Vai a: Casere, Malghe e Bivacchi in Agordino

Il Bivacco Bait de Folega [Fòlega] è un ricovero alpino pubblico delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato in posizione panoramica e soleggiata a 1547 metri d’altitudine nel suggestivo Pianoro di Folega in prossimità di Forcella Folega alla base del Monte Celo (Gruppo della Schiara, 3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO); realizzato nel 1986 ad opera del Gruppo Ambiente di La Valle Agordina, il Bivacco Bait de Folega è una splendida meta per una bella passeggiata in montagna partendo da La Valle Agordina ed un punto d’appoggio molto valido per l’esplorazione della fitta rete di sentieri circostanti, tra cui menzioniamo La Montagna Dimenticata, proposta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

 

La zona del Pianoro di Folega è sempre ben curata dai volontari di La Valle Agordina ed in loco sono disponibili numerosi tavolini da picnic per una rilassante sosta nel verde; poco distante dal Bivacco Bait de Folega si trova una fontana che distribuisce durante la stagione estiva acqua potabile. Internamente il Bivacco Bait de Folega è datato di cucina a legna, elementare dotazione di mobilio e posti letto al piano superiore (se avete intenzione di pernottare qui, consigliamo comunque di portare con sè il sacco a pelo).

   

In loco non sono disponibili cestini per la collezione dei rifiuti, si invita pertanto tutti gli ospiti che fruiscono di questa struttura al buonsenso ed al rispetto del luogo e del lavoro dei volontari, portando con sè eventuali avanzi ed imballaggi evitando di abbandonarli e creare inquinamento e degrado.

   

Informazioni:

Pro Loco La Valle Agordina Tel. 0437 63928 prolocolavalleagordina@gmail.com

 

Vai a: Casere, Malghe e Bivacchi in Agordino