Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Valfredda

Valfredda

Agordino Dolomiti

Valfredda

Panorami da favola in Val Biois

 

 

Valfredda [Valfrèda in dialetto agordino] è una splendida località alpina di Falcade (Provincia di Belluno, Regione Veneto) nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Situata nell’alta Val Biois, Valfredda è molto apprezzata soprattutto per la bellezza del contesto paesaggistico in cui è collocata; meravigliosamente incastonata ai piedi delle cime del Gruppo della Marmolada, con vista spettacolare anche sulle prospicienti Pale di San Martino, Valfredda è un eremo dolomitico naturale tutto da scoprire.

Cime del gruppo della Marmolada nei pressi di Forcella Forca Rossa
Casoni di Valfredda

La località di Valfredda è situata nei pressi del Passo San Pellegrino, sul confine con il Trentino (col Comune di Soraga e la località di Fuciade); si tratta di una meta turistica estiva grandemente apprezzata e frequentata.

Valfredda è raggiungibile in diversi modi, in base alle esigenze dei visitatori ed alla loro predisposizione alle escursioni. Gli ospiti meno avvezzi a camminare possono raggiungerla utilizzando la comoda strada comunale che si distacca dalla principale in località Zingari Bassi appena prima della stazione di valle della Funivia Col Margherita seguendo le indicazioni per il Rifugio Fuciade (TN) e per il Rifugio Flora Alpina (BL). Al primo bivio si deve continuare in direzione del Rifugio Flora Alpina ed imboccare una delle due vie possibili (una situata in coincidenza con un pratico parcheggio prima del rifugio, l’altra presso il Rifugio). Per chi ami camminare e desideri trascorrere una stupenda giornata all’aria aperta, Valfredda è invece raggiungibile da Falcade a piedi in circa 2-3 ore tramite suggestive strade agro-silvo-pastorali o antiche mulattiere; la frazione di Valfredda si può raggiungere infatti dalle frazioni di Marmolada, Sappade, Costa oppure Le Fratte con sentieri ben segnalati e molto piacevoli.

Marmotta
Cime del gruppo della Marmolada a Valfredda
Valfredda
Valfredda e le cime del Gruppo della Marmolada

Oltre al magnifico paesaggio che si gode dalla valle, Valfredda è una località resa particolare dalla presenza di tante suggestive casupole, i ‘Cason de Valfrèda‘ (o ‘Casogn‘ nella variante più fedele alle norme fonetiche del dialetto della Valle del Biois). Si tratta di bellissime costruzioni in legno, un tempo usate come riparo per i pastori, ed oggi suggestive baite per giornate in montagna. Spesso dotati di tutte le comodità, i casogn sono parte integrante dell’aspetto di questa splendida valle delle Dolomiti UNESCO; essendo costruzioni private, è bene chiedere il permesso ai proprietari (se se ne ha l’occasione) per visitarne una.

Valfredda | Falcade | Val Biois | Dolomiti UNESCO
Pian de la Schìta in autunno
Pian de la Schìta in autunno
Valfredda Dolomiti
Piazzo Forca

Da Valfredda si può accedere a varie escursioni in quota; si raggiunge in pochissimo tempo il Rifugio Fuciade, prestigioso rifugio trentino collocato nella contigua località omonima, tramite una comoda strada sterrata all’imbocco della località o con una facile passeggiata in quota sulle colline sopra Valfredda. Da Valfredda si raggiunge anche in poco tempo gli agriturismi Malga Ai Lach e Malga Bosch Brusà, nonchè la località Forca Rossa che permette di scollinare nel territorio del Comune di Rocca Pietore nella vicina Val Pettorina.

Valfredda | Falcade | Val Biois | Dolomiti UNESCO

Valfredda
Cimòn de la Stìa, Focobon e Mulaz (Pale di San Martino) da Valfredda
Forca Rossa a novembre

Informazioni:

 

Ufficio Turistico di Falcade

Tel. +39 0437 599062

proloco.caviola@libero.it

 

Vai a: Attrazioni naturali in Agordino

 

La Val Biois e le Pale di San Martino nei pressi del passo Forca Rossa