Valle Ornella
Livinallongo del Col di Lana | Agordino Dolomiti
La Val d’Ornella (o Valle Ornella, “Val Ornèla” o “Val de Ornèla” in dialetto) è una valle selvaggia e poco abitata delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
La Val d’Ornella si colloca ai piedi dello splendido anfiteatro dolomitico costituito dai Monti di Ornella nella Catena del Padon, uno dei sette sottogruppi del Gruppo della Marmolada (secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA); secondo la classificazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, la zona rientra invece nel 2° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati quali Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’Unesco, ovvero il Sistema della Marmolada.
Istituzionalmente collocata nel Comune di Livinallongo del Col di Lana (Unione Montana Agordina, Provincia di Belluno, Regione Veneto), la Val d’Ornella si sviluppa sulla destra idrografica del Torrente Cordevole, pressapoco a metà della Valle di Fodom. All’accesso della valle si incontrano gli unici abitati del luogo, ovvero le frazioni di Pè d’Ornella, Chëleciese, Ornella, Pescosta e Col d’Ornella. Si tratta di piccole frazioni composte da poche, suggestive architetture tirolesi raccolte attorno alla suggestiva Chiesetta di San Sebastiano.
Superati i piccoli abitati della valle, si accede facilmente, attraverso Sentieri CAI e piste ben segnalate, agli altopiani della Val d’Ornella (Rus, Scofe) che risalgono il corso del Ru de Ornela. Le cime della Catena del Padon fanno da superba cornice al luogo, un amena e pressocchè selvaggia valle dolomitica immersa nel verde. Le uniche tracce dell’azione dell’uomo sono costituite dagli impianti di risalita del Dolomiti Superski, situandosi la zona ai piedi del Passo Padon, nodo di collegamento cruciale della ski area Arabba – Marmolada.
Oltre alla bellezza del luogo, si segnala anche la presenza, ai piedi del Col Toron, di gallerie e trincee della Grande Guerra; questa linea difensiva tirolese era concepita, in stretto rapporto con il Forte Ruaz al fondovalle ed il Forte La Corte sul versante opposto della Valle di Fodom, come linea di sbarramento difensivo dagli attacchi da sud. Le prime fasi della Grande Guerra nelle Dolomiti, infatti, si combatterono su queste posizioni, per abbandonarle poi con la distruzione del Forte La Corte e della frazione di Pieve di Livinallongo ed il successivo arroccamento sulle posizione del Col di Lana prima e della Marmolada poi.
La zona è popolare in estate sia tra gli escursionisti che tra gli amanti della mountain bike nelle Dolomiti, seppur le pendenze dell’area rendano il luogo adatto ai bikers esperti e smaliziati. In inverno invece la zona è interessata dal passaggio di sciatori da e per la Marmolada e le piste di Arabba, nonchè utilizzata dagli appassionati di scialpinismo. La vicinanza al complesso alberghiero di Arabba, di Rocca Pietore e di Alleghe, nonchè alla Val di Fassa ed alla Val Badia, rende l’accesso alla Val Ornella molto pratico per gli ospiti della zona; le escursioni in Val d’Ornella sono particolarmente indicate per amanti delle escursioni non scontate nelle Dolomiti o per chi cerchi le Dolomiti nel loro vero e selvaggio aspetto naturale.
Alla Val d’Ornella abbiamo dedicato questo articolo (clicca qui).