Val dei Cantoni
Monte Civetta | Agordino Dolomiti
La Val dei Cantoni (anche nota come Val dei Cantoni di Pelsa o Valon del Giazèr) è una spettacolare e selvaggia valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata nel gruppo del Monte Civetta nel territorio del Comune di Taibon Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto.
La Val dei Cantoni è un luogo di eccezionale bellezza, capace di trasmettere al visitatore tutta la grandiosità che ha fatto delle Dolomiti le montagne più famose e celebrate al mondo. Si trova tra le pieghe del Monte Civetta, appena dietro la famosa “Parete delle Pareti” o “Regno del Sesto Grado“, e risale il gruppo montuoso fino ai piedi della Piccola Civetta.
Quasi completamente selvaggia, questa lunga valle dolomitica si estende tra i famosi Cantoni di Pelsa e le cime del gruppo della Busazza e culmina, dopo una salita lunga ed impegnativa (da circa 1660 metri s.l.m. ai 2860 metri s.l.m. del Bivacco Tomè), con il Giazer del Civetta (o Ghiacciaio De Gasperi), lo spettacolare ghiacciaio collocato tra Cima De Gasperi (2994 metri s.l.m.) e la Piccola Civetta (3121 metri s.l.m.).
Meta escursionistica di una certa difficoltà, la Val dei Cantoni è accessibile esclusivamente a sportivi preparati ed esperti, in grado di sapersi muovere con disinvoltura in ambiente d’alta montagna con passaggi di I e II grado. La valle è infatti conosciuta in ambito alpinistico per essere la porta d’accesso a numerose ed impegnative vie d’arrampicata sulle cime circostanti del Monte Civetta. Anche dal punto di vista escursionistico, la Val dei Cantoni è un luogo che regala grandi soddisfazioni, ma che richiede al contempo buone doti fisiche e conoscenza approfondita della montagna.
Risalita la valle fino al Giazer, si incontra il Bivacco Cesare Tomè (2860 metri s.l.m.), riparo alpino estremo della Sezione Agordina del CAI. Questo bivacco, dedicato alla memoria del famoso pioniere dell’alpinismo agordino Cesare Tomè (1844 – 1922) è solitamente utilizzato dagli alpinisiti che da qui salgono lungo le vie d’arrampicata che portano alla Piccola Civetta ed alle vette circostanti del gruppo del Civetta.
La Val dei Cantoni è accessibile dal Rifugio Vazzoler seguendo le indicazioni (almeno nel primo tratto) per il Bivacco Tomè (4 ore e mezza) oppure dalla località di Pian de le Taie risalendo a vista la valle. L’itinerario non è segnalato che saltuariamente da qualche omino e richiede molta attenzione; il panorama sui Cantoni di Pelsa che si gode dalla valle è però meraviglioso e grandioso come solo le Dolomiti sanno essere. Per chi voglia visitare la valle ma non sia sicuro delle proprie abilità o della conoscenza della zona, la scelta di assumere una Guida Alpina potrebbe essere un’ottima idea per visitare questo selvaggio angolo di Dolomiti.