Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Piana di Falcade (Dolomiti)

Piana di Falcade (Dolomiti)

La Piana di Falcade

Cuore verde di Falcade

 

 

La cosiddetta Piana di Falcade è una grande distesa erbosa collocata al fondovalle del Comune agordino di Falcade in Val Biois, in Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Piana di Falcade
Un momento di Se Desmonteghea, la festa delle Malghe della Val Biois, sulla Piana di Falcade

Questo grande prato, un tempo riserva di terreno coltivabile per gli abitanti di Falcade, è una zona che si è fortunatamente sottratta alla cementificazione selvaggia che ha invece toccato molte altre località delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO; quello che potrebbe sembrare un luogo non sfruttato, invece, si rivela oggi una preziosa risorsa per il paese e per tutta la Val Biois, non essendo molti gli abitati dei Monti Pallidi che possono vantare una simile area verde proprio in centro al paese.

Piana di Falcade
Cime della Marmolada dalla Piana di Falcade

Oltre alla bellezza del prato in sé, la Piana di Falcade è ulteriormente impreziosita dal suggestivo contesto naturale che la circonda; il fondovalle di Falcade è infatti attraversato dal Torrente Biois che aumenta l’aspetto bucolico del luogo ed è incoronato da uno stupendo diadema dolomitico formato dalle Pale di San Martino (su cui spiccano i monti Focobon e Mulaz), dalle cime del Gruppo della Marmolada (Cime d’Auta, Cime di Pezza, Piz Zorlet), dal Civetta, dal Pelsa e dal Pelmo. Una visuale a 360 gradi sulle Dolomiti che poche altre località dei Monti Pallidi possono vantare.

Piana di Falcade
La Piana di Falcade: il Centro Fondo

La Piana di Falcade, pur essendo mantenuta a prato e tutelata nel suo aspetto naturale dagli abitanti di Falcade, non è assolutamente incolta: è infatti attraversata da meravigliosi percorsi paesaggistici e ciclabili e utilizzata per manifestazioni di rilievo. D’estate la zona è molto amata dalle famiglie, che possono passeggiare liberamente in zona sia durante il giorno che, grazie al sobrio sistema di illuminazione, anche di notte.

La Piana di Falcade ospita sulla sua superficie anche alcune attività economiche, che sono libere di operare naturalmente nel pieno rispetto dell’ambiente: il Parco Divertimenti Nocciolino, una divertente area giochi per i piccoli ospiti di Falcade, e il Ristorante L’Aivaz, col suggestivo laghetto alpino. Ci sono inoltre aree picnic a disposizione degli ospiti; la vicinanza al Bar Al Parco, al bocciodromo ed all’anello di pattinaggio (in estate arena di beach volley) offrono ancora più possibilità di divertimento per gli ospiti del Cuore delle Dolomiti.

La Piana di Falcade
Falcade con Civetta e Pelmo

Tra le manifestazioni principali che si svolgono annualmente a Falcade e che si svolgono interamente o parzialmente sul territorio della Piana di Falcade ricordiamo il famosissimo Se Desmonteghea, la festa della transumanza più famosa e partecipata delle Dolomiti, nonché l’inaugurazione della stagione invernale, che viene celebrata annualmente con l’accensione del grande albero di Natale e con un aperitivo offerto a tutti gli ospiti della località del Cuore delle Dolomiti. In primavera si svolge inoltre il mercatino di prodotti tipici El Bon de l’Ansuda.

La Piana di Falcade Dolomiti
Se Desmonteghea

In inverno, la Piana di Falcade ospita i percorsi di sci di fondo del famoso Centro Fondo Pietro Scola; si tratta del fiore all’occhiello dello sci nordico dolomitico, una splendida area interamente dedicata alla pratica di questo sport, amatissimo in Agordino (con tanti talenti nella Nazionale Italiana come Fabio Scola e Magda Genuin). Il Centro Sci Nordico di Falcade è servito dalla Scuola Sci Nordico Falcade che offre un’eccellente attività di noleggio attrezzatura e lezioni di sci; sono inoltre a disposizione dei fruitori le aree sportive comunali, con le docce e gli spogliatoi dedicati. Il Centro Fondo Pietro Scola è inoltre dotato di sistema di illuminazione, il ché permette la pratica dello sci nordico anche in notturna.

Piana di Falcade

Inoltre per la stagione invernale in corso segnaliamo ai nostri lettori Snow Bike sulla Piana di Falcade, una divertente esperienza con Guide MTB qualificate per tutta la famiglia! Clicca qui per i dettagli.

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
proloco.caviola@libero.it

 

Vai a: Attrazioni Naturali in Agordino