Passo Valles
Paesaggi da sogno Agordino e Primiero
Il Passo Valles (altitudine 2023 m.) è un valico alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che collega Falcade in Val Biois (Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto) con il Primiero e la Val di Fiemme (Trentino, Provincia di Trento, Regione Trentino – Alto Adige Südtirol).

Come nel caso del vicino Passo San Pellegrino, il Passo Valles è interessato dagli impianti sciistici della ski area Alpe Lusia – San Pellegrino. Proprio sul Passo Valles inizia inoltre la famosa “Pista degli Innamorati“, una delle discese più famose del comprensorio (ed una delle più lunghe dell’intero Dolomiti Superski), che congiunge la sommità del Col Margherita con Falcade in Val Biois attraverso ben 11 chilometri di tracciato.
Il Passo Valles in estate è invece punto di partenza ideale per escursioni sulle vette delle Pale di San Martino; molto amato dai ciclisti su strada e motociclisti, il Passo Valles offre l’ospitalità dello storico Rifugio Capanna Passo Valles ed i prodotti agroalimentari delle molte malghe presenti sia sul versante bellunese che su quello trentino.


Oltre che per l’interesse intrinseco nel valico stesso, prestigiosa meta di passaggio di ciclisti e motociclisti, il Passo Valles è il punto di partenza per molte meravigliose escursioni nei dintorni, caratterizzati dalla propaggine settentionale delle Pale di San Martino e da quelle occidentali del Gruppo della Marmolada.
Un’amatissima escursione è quella che dal Passo Valles conduce fino al Rifugio Giuseppe Volpi di Misurata al Mulaz, uno dei rifugi escursionistici più conosciuti ed amati delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Sul versante primierotto, famosa è la Val Veneggia all’interno del Parco Naturale di Paneveggio, oasi naturale dominata dall’imponente profilo di Cima Vezzana.
Tra le attrazioni storiche, il Passo Valles custodisce una piccola chiesetta, originariamente posta all’interno del Cimitero della Grande Guerra di Paneveggio.