Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Passo Duran (Dolomiti)

Passo Duran (Dolomiti)

Agordino DolomitiPasso Duran

La Valle Agordina – Val di Zoldo

Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO

 

 

Il Passo Duran (altitudine 1605 metri s.l.m.) è un valico alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che congiunge l’Agordino con la Val di Zoldo, in Provincia di Belluno, Regione Veneto. 

 

Passo Duran Dolomiti
Il Passo Duran e il Rifugio San Sebastiano

 

Le Dolomiti al Passo Duran

 

Il Passo Duran è un valico alpino di grande valore paesaggistico che transita ai piedi delle imponenti moli delle Dolomiti Zoldane o Dolomiti Agordine: Moiazza (Gruppo Moiazza-Civetta, Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo) e San Sebastiano (Gruppo del San Sebastiano, Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo). Particolarmente spettacolare è la sommità del passo, dove si può sostare sotto le imponenti moli della Moiazza e di Cima Nord di San Sebastiano.

Percorrendo questo splendido passo sia dal versante Agordino che da quello zoldano si godono poi superbe vedute sui altririlievi appartenenti a diversi gruppi delle Dolomiti UNESCO, ad esempio Agner, Pale di San Lucano, Altopiano delle Pale, Civetta, Pelmo, Bosconero tra le altre. Una spettacolare terrazza d’osservazione sul grandioso patrimonio naturale del Cuore delle Dolomiti.

Passo Duran tra La Valle Agordina e Val di Zoldo
Il Passo Duran dalla Cima Nord di San Sebastiano

La Strada del Passo Duran

 

La SP347 del Passo Duran è una strada di montagna erta e tortuosa, che risale l’imponente confine naturale che separa le valli agordina e zoldana, nelle Dolomiti UNESCO.

Il valico del Duran tra la Moiazza ed il San Sebastiano ha da sempre rivestito un ruolo di grande importanza nei commerci e nella difesa del territorio Agordino (per approfondire, puoi leggere anche Storia dell’Agordino); anche se la strada così come la conosciamo noi risale ai primissimi anni del ‘900, quando fu edificata appunto per scopi primariamente difensivi (per approfondire, La Grande Guerra in Agordino). Da allora la struttura della carrabile non ha subito grandi modifiche (se si escludono i tanti interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria), da qui la strettezza e l’aspetto grezzo del passo.

Nonostante le caratteristiche della strada in sé, il Passo Duran è una meta amatissima da ciclisti e motociclisti; non a caso il Passo Duran è spesso interessato dal passaggio del Giro d’Italia. Il Passo Duran è un valico alpino che richiede comunque prudenza, soprattutto durante i periodi di massima frequentazione (da giugno ad ottobre). In inverno invece sono tassative le gomme da neve e consigliate le catene, dal momento che le particolari condizioni del passo permettono l’accumulo di neve e ghiaccio.

Al Passo Duran si accede da La Valle Agordina superando la frazione di Cugnago o da Val di Zoldo proveniendo da Dont.

Passo Duran con la Moiazza
Moiazza e sentiero per Rifugio Carestiato al Passo Duran

 

Sport & Relax al Passo Duran

 

Il Passo Duran è un punto tattico per le escursioni in montagna; ce ne sono diverse disponibili, sia facili che molto impegnative. Le famiglie accedono facilmente ai Rifugi San Sebastiano, situato proprio sulla sommità del passo) e Bruto Carestiato (raggiungibile invece con una facile camminata dalla sommità del passo). E non sono esperienze banali, anche se semplici, considerando il contesto naturale in cui sorgono i due Rifugi.

Chi vuole fare una bella camminata più impegnativa può raggiungere le vicini cime dolomitiche e lambirne la base oppure salirvi sopra, sia dal Passo che dal vicino Pian de Caleda; trovate qualche idea per una bella escursione in zona nella nostra sezione Articoli. Due importanti itinerari a piedi che transitano sul Passo Duran sono l’Anello Zoldano, meraviglioso tour di più giorni attorno alla Val di Zoldo, e l’Alta Via delle Dolomiti 1 Braies – Belluno, che non ha certamente bisogno di presentazioni. La Valle Agordina è collegata al Passo Duran da numerosi sentieri e mulattiere ben segnalate. Il Sentiero Tematico “La Montagna Dimenticata” del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi inizia proprio a Pian de Caleda.

L’arrampicata è un’altra attività molto praticata al Passo Duran e nelle zone circostanti. Una certa fama ha la falesia di arrampicata di Pian de Calleda, e le tante vie di arrampicata in Moiazza, monte protagonista della lunga tradizione di arrampicata in Agordino. La Ferrata Costantini in Moiazza è molto famosa tra le vie ferrate in Dolomiti, nonché considerata una delle più lunghe e dure.

Chiesetta del Passo Duran
Chiesetta del Passo Duran e Cima Nord di San Sebastiano
Passo Duran nelle Dolomiti UNESCO
Il valico del Duran tra Moiazza (sinistra) e San Sebastiano (destra). Al centro il Monte Pelmo
Passo Duran nelle Dolomiti
Passo Duran sul versante agordino

Su agordinodolomiti.it abbiamo parlato varie volte del Passo Duran. Il passo è tappa del Sentiero Geologico di Agordo, splendido anello escursionistico che unisce cultura e sport. Il nostro giro in senso inverso, che trovate qui. La semplice ma molto suggestiva escursione al Col Menadar; la nostra recensione del Sentiero Tematico “La Montagna Dimenticata”; le salite al Monte Tamer, al Castello di Moschesin e a Cima Nord di San Sebastiano.

Informazioni:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

Pro Loco La Valle Agordina
Tel. +39 0437 63928
prolocolavalleagordina@gmail.com

Vai a: Attrazioni naturali in Agordino