Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Agordino Dolomiti

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Riserva Naturale della Provincia di Belluno

 

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è una riserva naturale delle Dolomiti tutelata dallo Stato Italiano e collocato nel territorio della Provincia di Belluno in Regione Veneto.

 

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi venne istituito con decreto ministeriale del 20 Aprile 1990 con lo scopo di salvaguardare l’ingente patrimonio dolomitico dell’areale SIC/ZPS IT3230083 “Dolomiti Feltrine e Bellunesi”, mentre il 12 Luglio 1993 è stato istituito l’Ente Parco incaricato dell’amministrazione dell’area con decreto della Presidenza della Repubblica Italiana.

Per quanto riguarda le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi interessa una parte del Sistema 3 dei 9 individuati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, ovvero il sistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi; per quanto riguarda la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi interessa il territorio dei Sistemi Alpi Feltrine – Dolomiti Bellunesi – Monti del Sole – Pale di San Martino – Dolomiti Agordine e Dolomiti di Zoldo. Una ricchezza territoriale notevole, con tanti diversi gruppi dolomitici, ed uno scenario quasi completamente naturale, nel quale l’impatto umano è veramente trascurabile.

 

parco_nazionale_delle_dolomiti_bellunesi

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Creste del Talvena
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Casera Marol e Pale di San Martino

 

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Posizione & Geografia

 

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi copre un’area di 31034 ettari di territorio dolomitico, 16000 dei quali inclusi in 8 Riserve Naturali Biogenetiche del Consiglio d’Europa, situato in diverse zone amministrative e Unioni Montane Bellunesi (Feltrino, Valbelluna, Agordino, Val di Zoldo) e ricompreso nel 3° dei 9 sistemi dolomitici ufficialmente riconosciuti e tutelati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO: il sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi.

Rientrano nel territorio protetto dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi aree appartenenti a 15 Comuni bellunesi e di 5 Unioni Montane bellunesi: Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Val di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena, Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sedico, Sospirolo e Sovramonte. Per quanto concerne l’Agordino, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si estende nei Comuni di La Valle Agordina, Gosaldo e Rivamonte Agordino.

Il 74% del territorio del Parco è coperto da bellissime foreste, il 13,5%  da Dolomiti; bucolici scorci e Dolomiti nella loro forma più pura e selvaggia si presentano al visitatore con un ridottissimo impatto umano sull’area. Acqua, piante, roccia e fauna selvatica indisturbata si presentano nel Parco delle Dolomiti Bellunesi nella loro forma più pura e perfetta, pronta per essere scoperta da visitatori curiosi, interessati e rispettosi.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Casermetta di Focella Moschesin e cime del Moschesin (San Sebastiano), partenza dell’itinerario storico-culturale “La Montagna Dimenticata”
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Pian de Calleda (San Sebastiano) con Pale di San Martino e Vette Feltrine sullo sfondo

Oltre al grande patrimonio montano costituito dalle Pale di San Martino, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, 3° Sistema UNESCO riconosciuto e tutelato dalla Fondazione UNESCO Dolomiti, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si occupa infatti della protezione e valorizzazione di oltre 32.000 ettari di territorio intreressato da boschi, praterie, altopiani, corsi d’acqua e da 8 Riserve Naturali Biogenetiche istituite dal Consiglio d’Europa (Monte Pavion, Vette Feltrine, Piaza del Diaol, Piani Eterni – Erera Brendol, Val Falcina, Valle Imperina, Valle Scura, Monti del Sole, Schiara Occidentale).

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Monti del Sole e Dolomiti Bellunesi da Pizzon
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Cadini del Brenton in Valle del Mis

 

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Turismo & Cultura

 

Il territorio ricompreso nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un’area protetta, delicata e monitorata con grande attenzione; si richiede quindi all’ospite durante tutta la visita speciale accortezza e rispetto per i luoghi in cui si transita. In generale tutta l’area dolomitica viene tutelata dallo Stato o da Enti preposti, e le regole del comune buonsenso e rispetto per la Natura valgono tanto più se si visita una riserva naturale come il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il rispetto viene richiesto particolarmente per quanto riguarda la collezione dei rifiuti (incluse deiezioni animali e umane, con pene severe per le infrazioni), l’utilizzo delle aree di parcheggio, il rispetto di animali selvatici e di ogni habitat che si incontra. Le Guide del Parco sono a disposizione per dare ai visitatori del Parco tutte le informazioni utili alla visita.

Il territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un luogo ideale sia per una visita, che per la pratica degli sport in montagna. Il Parco è interessato dal passaggio della celebre Alta Via delle Dolomiti 1 e dell’Alta Via delle Dolomiti 2; uno dei sentieri tematici del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, “La Montagna Dimenticata“, si trova inoltre interamente in Agordino nei Comuni di La Valle Agordina, Rivamonte Agordino e Gosaldo; “La Via degli Ospizi” interessa parzialmente anche l’Agordino.

In Agordino è presente uno dei 3 centri visitatori e informazioni del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi collocato presso il Centro Minerario della Valle Imperina. Lo stesso Centro Minerario di Val Imperina viene amministrato anche con la partecipazione dell’Ente Parco. Anche il vicino Centro Minierario di Vallalta si trova compreso nel territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Un’altra amatissima attrazione del Parco, tra i Comuni di Gosaldo e Sospirolo, è costituita dall’area del Lago del Mis – Pian Falcina – Cascata La Soffia – Cadini del Brenton.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Complesso dei forni fusori del Centro Minerario di Val Imperina
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Miniere di Val Imperina
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Miniere di Vallalta

Informazioni:

Ente Parco 
Piazzale Zancanaro, 1
32032 Feltre (Belluno) – Dolomiti
Tel. 0439 3328
Fax: 0439 332999
E-mail: info@dolomitipark.it
PEC: entepndb@postecert.it

Orari di apertura al pubblico: Lunedì-Venerdì dalle 09.00 alle 12.30, Lunedì, Mercoledì e Giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30

 

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Gruppo del San Sebastiano dalle Cime di Zità sull’Alta Via delle Dolomiti 1
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Conca Agordina
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Bus de le Neole sui Monti del Sole
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Tamer Davanti (San Sebastiano)

 

Vai a: Attrazioni naturali in Agordino