Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Col di Lana (Dolomiti)

Col di Lana (Dolomiti)

Agordino Dolomiti

Col di Lana

La Montagna di Sangue, Monumento alla Grande Guerra nelle Dolomiti

 

 

Il Col di Lana è un rilievo delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO di circa 2450 metri d’altezza situato nel Comune bellunese di Livinallongo del Col di Lana in Alto Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto.

 

Questa altura, che sovrasta imponente la frazione municipale di Pieve di Livinallongo, è tristemente famosa per essere stata la protagonista delle prime sanguinose fasi della Grande Guerra 1915-18, quelle svoltesi lungo la celebre Linea Gialla, ovvero il fronte di guerra tra le armate del Regno d’Italia e quelle dell’Impero Austro-Ungarico e Tedesco. Vista l’importanza chiave del Col di Lana e le terrificanti battaglie che trovarono luogo qui, il Col di Lana rappresenta universalmente uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra nelle Dolomiti.

Col di Lana, Dolomiti
Col di Lana e Monte Sief, Marmolada sullo sfondo

 

Der Blutberg

 

La ferocia dei combattimenti che si succedettero in questo luogo dal 1915 al 1916 valsero al Col di Lana l’appellativo di “Montagna di Sangue“, tradotto letteralmente in tedesco col termine “Blutberg“. Proprio in occasione di una grossa offensiva italiana, la cima del Col di Lana venne fatta detonare con la potenza di 5 tonnellate di dinamite nella notte del 17 Aprile 1916, uccidendo sul colpo oltre la metà dei soldati austro-ungarici presenti sul luogo e permettendo la cattura dei superstiti e l’occupazione italiana del rilievo (vanificata poi dalla Disfatta di Caporetto nel novembre dell’anno successivo). Cliccando qui leggi il nostro sunto sulla Grande Guerra nelle Dolomiti.

Col di Lana
Chiesetta e montumento ai caduti sul Col di Lana
Trincee sul Col di Lana
Trincee sul Col di Lana
Cratere dimina austriaca sul Monte Sief
Cratere di mina austriaca sul Monte Sief

L’imponente cratere dell’esplosione (assieme ad altre operate dagli Austro-Ungarici) è ancora oggi chiaramente visibile sul rilievo ed è meta di numerosissimi appassionati della Grande Guerra e di tanti recuperanti di reperti bellici di cui ancora oggi il Col di Lana è pieno. Ad eterna memoria della carneficina del Col di Lana, sulla sommità sorge una chiesetta dove si svolgono annualmente commemorazioni e funzioni religiose. A memoria dei fatti legati alla Prima Guerra Mondiale, la dicitura “del Col di Lana” venne aggiunta con decreto mussoliniano al toponimo “Livinallongo” nel 1923; questa scelta fu poi confermata con un referendum a ciu presero parte gli abitanti del Comune nel 1983. Il cratere della bomba e la chiesetta del Col di Lana sono oggetto del Sentiero Storico del Col di Lana, un piacevole itinerario escursionistico che abbiamo avuto il piacere di affrontare qualche tempo fa (clicca qui).

Col di Lana Blutberg Dolomiti

Col di Lana
Col di Lana

 

Escursionismo sul Col di Lana

 

Oltre ad essere un monumento alla follia della Grande Guerra ed una meta sempre interessante per gli amanti della storia bellica, il Col di Lana è una poplare destinazione naturalistica della Valle di Fodom, interessata da numerosi e suggestivi sentieri, come i sentieri CAI 21 e 21bis e i meravigliosi percorsi dell’anello conosciuto come “Teriol Ladin” (“sentiero Ladino”) che si affianca al succitato, ‘interessante percorso storico-culturale Sentiero Storico del Col di Lana. Il Col di Lana è una meta escursionistica delle Dolomiti molto amata e praticata, anche grazie alla sua posizione straordinariamente centrale che permette di osservare i più famosi gruppi dei Monti Pallidi a 360 gradi (Tofane, Civetta, Settsass, Sassonger, Conturines, Sass de Stria, Sella, Marmolada, Gruppo del Nuvolau, Pelmo, Pale di San Martino e altre ancora). Noi abbiamo scritta un piccolo articolo su un bel giro in zona che potete fare; lo trovate qui.

Livinallongo del Col di Lana | Dolomiti UNESCO
Teriol Ladin, Col di Lana
Col di Lana
Trincee sul Sief, Settsass e Lagazuoi sullo sfondo

 

 

Vai a: Attrazioni naturali in Agordino

Vai a: L’Agordino e la Grande Guerra