Sella
Il simbolo della Ladinia
Il Massiccio del Sella (3152 metri s.l.m.) è una celebre gruppo montuoso delle Dolomiti collocato sul confine fra le Province di Belluno, Bolzano e Trento. Simbolo dei Ladini del Sella, il massiccio è uno dei gruppi dolomitici più conosciuti della zona dei Monti Pallidi.
Il Massiccio del Sella copre un’area piuttosto estesa e si caratterizza come un altopiano rialzato circondato da imponenti pareti verticali. In origine, nel periodo Triassico, solo una piccola isola centrale emergeva dalle acque, mentre la grande barriera corallina giaceva sotto il livello del mare. In corrispondenza dell’antico isolotto si trova il punto di massima elevazione del massiccio, ovvero il Piz Boè.
Indiscutibilmente dolomitico ed incredibilmente imponente, il Massiccio del Sella non è purtroppo stato incluso tra i 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e preservati dall’UNESCO quali Patrimonio Naturale dell’Umanità poiché troppo intaccato dalla mano umana: numerosissimi sono infatti gli impianti di risalita e le infrastrutture di collegamento e ricezione turistica che lo circondano. Per quanto riguarda invece la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, il Sella è incluso nel Supergruppo di Gardena ed è cima principale del Gruppo del Sella.

Famosissimo per l’anello che lo cinge (il Sellaronda o Giro dei Quattro Passi), il Sella rappresenta certamente la montagna che più di ogni altra nelle Dolomiti si presta ad accogliere il turismo di massa sia in inverno che d’estate. Il collegamento sciistico della quattro valli del Sella (Fodom in Agordino, Badia, Garena e Fassa), il famoso Sellaronda o Giro dei Quattro Passi, è probabilmente lo skitour più famoso al mondo, una macchina turistica ben rodata che accoglie in stagione decine di migliaia di sciatori al giorno. Il Sellarona è inoltre famoso ed ambito tra i ciclisti da strada (ai quali è dedicato il Sellaronda Bike Day, una giornata con passi chiusi al traffico) ed i motociclisti che accorrono da tutta Europa per visitare la zona dei Monti Pallidi in moto. L’anello del Sellaronda è inoltre in gran parte percorribile dagli amanti della Mountain Bike che possono sfruttare gli impianti di risalita presenti nell’ambito dell’offerta estiva del Dolomiti Super Summer.
Il Sella è tradizionalmente il simbolo dell’antica Ladinia: si tratta di un distretto amministrativo parte dell’antica regione storica del Tirolo austriaco e comprendente 18 Comuni, nei quali vigevano condizioni speciali (una su tutte, l’accettazione del ladino quale lingua ufficiale in aggiunta alla lingua di Stato, ovvero il tedesco). Ancora oggi, i Ladini delle Dolomiti si identificano come Ladini del Sella.
Il Massiccio del Sella è circondato da quattro valli dolomitiche ladine: la Val Gardena – Grödental (Provincia Autonoma di Bolzano), la Val Badia – Gadertal (Provincia Autonoma di Bolzano), la Val di Fassa – Fassatal (Provincia Autonoma di Trento) e Valle di Fodom – Buchensteintal (in Agordino, Provincia di Belluno, Regione Veneto). La parte bellunese del massiccio si identifica turisticamente con la località sciistica di Arabba, resort del Comune agordino di Livinallongo del Col di Lana (Buchenstein).

Il Massiccio del Sella è circondato da una fitta rete di sentieri escursionistici; sul versante bellunese questi sentieri connettono i passi Pordoi e Campolongo e permettono di spostarsi escursionisticamente in ogni angolo della suggestiva Valle di Fodom. In prossimità del Passo Pordoi si trova l’attacco della celebre Via Ferrata Piazzetta al Piz Boè, una delle più impegnative delle Dolomiti.

Sempre in prossimità della cima del Passo Pordoi si trova il Sacrario Militare Germanico, un imponente monumento costruito dalla Repubblica Federale Tedesca per accogliere i caduti tedeschi in suolo italiano della Seconda Guerra mondiale.