Pale di San Martino
Le Pale di San Martino (o Gruppo delle Pale) sono un sistema montuoso delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO
Il gruppo delle Pale di San Martino è una catena montuosa rinomato in ambito europeo e non solo per alcune delle cime tra le più famose e conosciute del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO e delle Alpi (quali il Cimon della Pala e l’Agner, per citarne alcune) e per attrazioni naturali e paesaggi di grande impatto emozionale (come la Val di Gares, la Val Venegia, la Valle di San Lucano o El Cor, tra le tante). Questi ed altri motivi hanno fatto delle Pale di San Martino una meta da sempre ambita ed attraente, che vanta difatti una lunga e prestigiosa storia alpinistica, dagli albori dell’esplorazione alpinistica delle Dolomiti fino ai giorni nostri.



Le Pale di San Martino sono il sistema dolomitico più esteso della zona UNESCO
Istituzionalmente le Pale di San Martino sono suddivise fra la Provincia di Belluno, Regione Veneto (con l’Agordino) ed il Trentino, Provincia di Trento (con il Primiero). I confini stradali che suddividono le due Province che abbracciano il Gruppo delle Pale sono il Passo Cereda da un lato e il Passo Valles dall’altro. Il gruppo delle Pale di San Martino si estende su un territorio di circa 240 chilomtri quadrati che lo rende il gruppo più esteso delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.



Secondo la classificazione adottata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, l’Ente preposto alla salvaguardia delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, le Pale di San Martino rientrano nella macroarea Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi (3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dall’Ente). Per la classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA invece, le Pale di San Martino sono identificate dall’omonimo gruppo, a sè stante (che include anche le cime dei vicini Monti del Sole e Feruch, situati tra Agordino e Valbelluna).


Sottogruppi delle Pale di San Martino
Il Gruppo, imponente ed eterogeneo, delle Pale di San Martino è ulteriormente diviso nei seguenti sottogruppi:
Settore settentrionale, che comprende le vette Agordine del Focobon e del Mulaz, nonchè il Cimon della Stia, e la località turistica trentina della Val Venegia, tra le altre. Cima Vezzana in territorio trentino è la cima più elevata delle Pale di San Martino.
Settore di San Martino, situato in territorio trentino.
Settore centrale, a cavallo fra Agordino e Primiero. Include l’Altopiano delle Pale.
Settore di San Lucano, situato interamente in Agordino (Belluno) che comprende i sottogruppo delle Pale di San Lucano e del Monte Pape.
Settore Meridionale, diviso fra Trentino e Belluno. Agner e Croda Granda sono le cime agordine più famose di questo sottogruppo.



Oltre che per le tante splendide vette, immortalate in migliaia di grandiosi scatti, il Gruppo delle Pale di San Martino è famoso per la presenza dell’Altopiano delle Pale, un estesa pianura in alta quota (2500 – 2800 metri) di circa cinquanta chilometri quadrati. L’Altopiano delle Pale presenta un paesaggio veramente unico e lunare che sembra sia stata la fonte d’ispirazione per il romanzo Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati (il romanziere era peraltro un grande amante delle Pale di San Martino).
Grazie alla Funivie del Rifugio Rosetta sul versante trentino (l’unico impianto in funzione che interessa direttamente il gruppo), anche gli ospiti meno allenati possono accedere senza sforzo all’Altopiano delle Pale, anche se il consiglio è sempre quello di salire a piedi, per non perdersi il piacere della scoperta e tutte le meravigliose sfumature di paesaggio che si possono ammirare.




Le Pale di San Martino in Agordino
Per quanto riguarda le singole cime che compongono le Pale di San Martino in territorio bellunese, trovate nel nostro blog i dettagli dei seguenti picchi o gruppi di cime:
Focobon e Mulaz
Gruppo dell’Agner
Monte Pape
Pale di San Lucano
Croda Granda
Monti del Sole e Feruch
Altopiano delle Pale di San Martino



Pale di San Martino: Attrazioni Naturali in Agordino
Per quanto concerne le attrazioni naturali ed i luoghi legati alle Pale di San Martino in Conca Agordina trovate invece le seguenti pagine di approfondimento:
Conca Agordina
Località
Valle di San Lucano
El Cor
Bus de le Neole
Malgonera, Doff, Forcella Caoz
Passo Valles
Val d’Angheraz
Val Pegolera
I seguenti rifugi, casere e bivacchi situati in territorio bellunese:
Rifugio Scarpa-Gurekian
Rifugio Volpi al Mulaz
Bivacco Biasin
Bivacco Cozzolino
Casera Campigat
Casera Doff
Baita Casera Malgonera

