Monte Talvena
La Valle Agordina | Dolomiti UNESCO
Il Monte Talvena (2542 metri s.l.m.) è una cima (talvolta individuata come gruppo montuoso) delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato nel territorio dei Comuni di La Valle Agordina, Sedico e Longarone in Provincia di Belluno, Regione Veneto.
Secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, il Monte Talvena fa parte del Gruppo della Schiara e del Supergruppo delle Dolomiti Meridionali di Zoldo. Secondo invece la classificazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, il Talvena rientra nel macrogruppo Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, il 3° dei 9 sistemi ufficialmente riconosciuti e tutelati dall’istituto.

Situato interamente nella zona protetta dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il Talvena fa bella mostra di sè lungo la famosissima Alta Via delle Dolomiti n.1 Braies-Belluno che transita vicino ed è facilmente riconoscibile grazie alle linee morbide e molto particolari del suo profilo, risultato dell’erosione dei ghiacciai dolomitici.

L’ascesa al Talvena è essenzialmente escursionistica e non presenta difficoltà particolari, se si esclude la lunghezza dei sentieri che permettono di avvicinarne la base (sono necessarie almeno 2 ore e mezza da Pian de Calleda sul Passo Duran ed altrettante salendo dal basso dalla Valbelluna, con dislivelli abbastanza impegnativi ed adatti solo ad escursionisti molto ben allenati). Dalla sommità del rilievo, che comunque supera i 2500 metri pur essendo considerata una cima minore, si gode di un panorama incredibile sulla Conca Agordina e le sue cime, sulla Val di Zoldo e sulla Val Fiorentina in lontananza e sulla Valbelluna, dominata in questo luogo dalla Schiara con la sua caratteristica Gusela del Vescovà. Bellissime ed inconsuete anche le vedute sulle cime che delimitano il Monte Talvena a nord, ovvero le cime del Gruppo del San Sebastiano ed il Monte Celo.

La zona, riserva naturale altamente protetta, è molto suggestiva per la presenza di ampi pascoli da cui si ergono le frastagliate guglie delle Dolomiti e valli profonde che degradano velocemente a valle, creando un colpo d’occhio assolutamente particolare che caratterizza questo tratto di Alta Via.
Al Gruppo del Talvena sono associate anche le suggestive Cime di Zità, rilievi dalle forme interessanti attraverso le quali transita l’Alta Via. Cima Sud si raggiunge molto facilmente dall’Alta Via in mezz’oretta e costituisce un ottimo punto panoramico su una zona, quella terminale del sentiero che da Braies conduce a Belluno, di straordinaria bellezza, tempio di una natura ancora genuinamente selvaggia ed avventurosa.

Informazioni turistiche:
Pro Loco La Valle Agordina
Tel. 0437 63928
E-mail: prolocolavalleagordina@gmail.com