Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Sellaronda

Sellaronda

Agordino Dolomiti

Sellaronda

Il Giro dei Quattro Passi delle Dolomiti

 

Logo Sellaronda

 

Apertura Impianti Sellaronda 2021-2022
Dal 4 Dicembre 2021 al 10 Aprile 2022

 

 

Il Sellaronda (o Giro dei Quattro Passi) è probabilmente l’attrazione turistica invernale più conosciuta delle Dolomiti. Questo stupendo giro sciistico, tra i più rinomati al mondo, circonda il famoso Massiccio del Sella, offrendo circa 40 chilometri di meravigliose piste da sci sempre perfettamente preparate  e l’impareggiabile e suggestivo contesto naturale delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Sellaronda
Il Massiccio del Sella visto da Punta Rocca (Marmolada)

Il Sellaronda 

 

Il Sellaronda (spesso “La Sellaronda” (da “die Runde”, il giro, in tedesco; anche reso graficamente come Sella Ronda o Sella Runde ed in italiano come Giro dei Quattro Passi), ovvero “Giro del Sella“, è il nome che si riferisce agli itinerari sciistici, stradali ed alpinistici che collegano le 4 valli attorno al Massiccio del Sella, includendo territori della Provincie italiane di Belluno, Bolzano e Trento. Si tratta di uno dei due Skitour del Dolomiti Superski assieme al famoso Giro Sciistico della Grande Guerra 1915-1918 (Gebirgsjäger-Skitour).

Nella sua accezione più conosciuta, il Sellaronda si riferisce allo Ski Tour dei Quattro Passi (Sellaronda-Skitour o Vier Pässe-Skitour), ovvero all’itinerario sciistico ad anello che connette le valli dolomitiche di Fodom (Agordino), Fassa (Trento), Gardena (Bolzano) e Badia (Bolzano). Con l’acquisto di uno skipass giornaliero Dolomiti Superski si accede infatti a tutti gli impianti delle 12 valli del succitato consorzio, inclusi quelli che gravitano attorno al Sella; è possibile così percorrere sia in senso orario che in senso antiorario i circa 40 chilometri di piste da sci in una giornata di sci.

Sellaronda
Il Sella in versione estiva (Arabba)
Sellaronda Dolomiti Superski
Il Sella a Colfosco

 

Sciare in Ladinia

 

Come si diceva, il Sellaronda collega 4 valli ladine che circondano l’imponente Massiccio del Sella: Arabba (Valle di Fodom – Comune di Livinallongo del Col di Lana – Provincia di Belluno), Alta Badia (Val Badia – Alto Adige – Provincia di Bolzano), Val Gardena (Alto Adige – Provincia di Bolzano) e Val di Fassa (Trentino – Provincia di Trento) attraverso i passi dolomitici Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Gardena e Passo Sella.

Si tratta di 4 valli appartenenti alla regione dolomitica nota come Ladinia, regione storica del Tirolo ed oggi suddivisa nelle tre Province Italiane di Belluno, Bolzano e Trento. Un tocco di folclore ladino arricchisce quindi l’esperienza sciistica degli ospiti del Dolomiti Superski che ogni anno scelgono di percorrere il Giro dei Quattro Passi. Efficienti e veloci impianti di collegamento, accoglienti rifugi di montagna e ristoranti che servono i deliziosi piatti della tradizione gastronomica ladina, noleggi sci ben forniti e scuole sci professionali completano l’imbattibile offerta turistica del cuore invernale del Dolomiti Superski, regalando agli ospiti del comprensorio più bello al mondo, il Dolomiti Superski, momenti indimenticabili di puro piacere sciistico.

 

 

Logo Superski Dolomiti

 

 

Sciare nel Sellaronda

 

Al Giro Sciistico dei Quattro Passi si può accedere da qualsiasi punto d’accesso impiantistico nelle succitate 4 valli dolomitiche; grazie al collegamento garantito dagli impianti del Passo Padon, anche gli ospiti della Marmolada (Comune di Rocca Pietore in Agordino) possono accedere al Sellaronda in maniera pratica e veloce, direttamente dalle piste della Regina delle Dolomiti.

Per quanto concerne gli accessi medidionali, ovvero dalla zona dell’Agordino, esistono 2 accessi al Sellaronda: il primo è la località di Malga Ciapela (nel Comune di Rocca Pietore), dove grazie alla Funivia della Marmolada si accede alla ski area Arabba – Marmolada tramite il Passo Padon e quindi al circuito del Quattro Passi. L’altro accesso al Sellaronda in Alto Agordino è la località sciistica di Arabba (Comune di Livinallongo del Col di Lana). Due accessi veramente comodi per gli ospiti provenienti da tutta Italia.

Sellaronda da Malga Ciapela
Partenza della Funivia della Marmolada a Malga Ciapela

Il Sellaronda si percorre in circa 6-7 ore in entrambi i sensi: col Sellaronda Verde si scia attorno al Sella in senso antiorario (es: da Arabba ad Alta Baida, Val Gardena e Val di Fassa); il Sellaronda Arancione circonda invece il Sella in senso orario (es: da Arabba a Val di Fassa, Val Gardena ed Alta Badia). Il Sellaronda Verde è leggermente più lungo, proponendo oltre 38 chilometri complessivi (dei quali 15,5 chilmetri si coprono con gli impianti di risalita, mentre la parte sciata è di 22,9 chilometri) contro i 37 chilometri del Sellaronda Arancione (dei quali 13,5 chilometri si percorrono con gli impianti, si scia su 23,1 chilometri).

Data la natura della proposta, per fruire la quale si richiede dimestichezza con gli impianti di risalita, buona velocità media, piste di diversa difficoltà e resistenza, il Sellaronda è una proposta per sciatori di livello medio-alto ed in ottime condizioni di allenamento. Ciò detto, sono numerose le Scuole Sci del territorio che offrono supporto in loco anche agli sciatori principianti. In linea generale si suggerisce di non partire per il Sellaronda dopo le 10:00 ed essere all’altezza dell’ultimo valico alpino del tour non successivamente alle 15:30.

Il Sellaronda è accessibile agli ospiti delle Dolomiti tramite l’acquisto di un unico skipass giornaliero Dolomiti Superski. Se partite da Malga Ciapela (Rocca Pietore), ricordatevi di tener conto anche degli orari di apertura degli impianti del Passo Padon per non rischiare di rimanere bloccati ad Arabba a giro concluso (in quel caso, un servizio di taxi o gli autobus di linea sono l’opzione migliore per tornare a Rocca Pietore).

Sellaronda
La località di Arabba (Livinallongo del Col di Lana)
Sellaronda
Il Sella in estate da Portavescovo

 

Il Sellaronda in estate

 

In versione estiva, il Sellaronda è famoso principalmente per l’anello sterrato dedicato alle Mountain Bike e per la versione stradale del tour, meta ogni anno di decine di migliaia di ciclisti e motociclisti da tutto il mondo. Ai ciclisti è dedicato il Sellaronda Bike Day, giornata traffic-free nella quale gli amanti del ciclismo su strada possono godersi in tutta tranquillità alcune delle strade e dei passi alpini più iconici dei Monti Pallidi. La manifestazione di svolge una o due volte l’anno (di solito a giugno e settembre); maggiori informazioni sull’evento sono disponibili nella nostra sezione “Eventi” (clicca qui).

Come nel caso del Sellaronda invernale, anche d’estate Dolomiti Superski (Dolomiti Super Summer) mette a disposizione tutti gli impianti di risalita interessati dal tour in MTB con l’acquisto di un solo biglietto giornaliero.

Un altro evento molto amato a tema Sellaronda è la Sellaronda Skimarathon, evento sportivo scialpinistico che si svolge normalmente a febbraio e che vede la partecipazione di atleti da tutto il mondo.

Sellaronda MTB

Sellaronda
Il Sella da Arabba
Sellaronda
Il Sella e il Sassolungo al Passo Gardena
Sellaronda
La Città dei Sassi al Passo Sella
Sellaronda
Arabba Portavescovo
Sellaronda
La Marmolada e il Rifugio Padon al tramonto

Informazioni sul Sellaronda:

Dolomiti Superski – Pagina Giri Sciistici

 

Vai a: Sciare in Agordino