Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Le Buse (Falcade)

Le Buse (Falcade)

Le Buse

Ski area Falcade – San Pellegrino

 

La località di Le Buse è in cuore della parte falcadina della ski area Falcade – San Pellegrino. Collocata nel Comune di Falcade, Le Buse sorge su un soleggiato altipiano all’ombra del Monte Pradazzo, ad un’altitudine di circa 1900 metri s.l.m..

 

Le Buse è raggiungibile dal fondovalle tramite la comoda cabinovia Falcade – Le Buse, un moderno impianto di risalita rinnovato completamente nel 2015 che è operativo in inverno in concomitanza con le aperture dichiarate dal Dolomiti Superski, in estate nei mesi di luglio e agosto (con possibili proroghe fino a metà settembre). Escursionisticamente, la località di Le Buse è interessata da transito dell’Alta Via dei Pastori (un itinerario plurigiornaliero che circonda la Val Biois) e del Sentiero CAI 695. Si approcciamo molto facilmente anche dalla strada che sale al Passo Valles, intersecando il sentiero segnalato sulla destra poco dopo il tornante ci conduce a Pian de la Sussistenza.

Le Buse

La località di Le Buse ospita due ristoranti sulle piste e una malga tuttora attiva, Malga Le Buse; in loco sono presenti inoltre i campi scuola delle scuole sci di Falcade e un piccolo Kinderheim. Le Buse ben si presta ad ospitare eventi in quota, data la praticità di raggiungere il luogo grazie all’impianto di risalita; per questo motivo non sono rari in stagione eventi musicali e sportivi aperti a tutti gli ospiti della Val Biois.

In inverno, Le Buse è l’ultima sosta prima della discesa mozzafiato che rientra nel paese di Falcade, la pista di rientro; Le Buse è altresì tappa della famosa Pista degli Innamorati, che con i suoi 11 chilometri si caratterizza come una delle più lunghe di tutte le 12 valli del Dolomiti Superski.

Dalla località di Le Buse si gode di una stupenda vista sulle cime delle Dolomiti che circondano la Val Biois, e soprattutto dalle cime del Gruppo della Marmolada, dal Civetta e dal Pelmo che dominano il paesaggio che degrada verso il fondovalle di Falcade. Data la posizione soleggiata ed al contempo generalmente riparata dai venti, Le Buse è molto apprezzata anche per una sosta slow-food per famiglie o ospiti che non sciano (sia Malga Le Buse che i ristoranti in loco offrono infatti una buona selezione di prodotti tipici quali formaggi e salumi e un’ampia scelta di piatti tipici della cucina agordina e ladina).

In estate, gli ospiti di Falcade e dell’Agordino hanno l’occasione di salire ai 1890 metri d’altitudine di Le Buse (a piedi o con la cabinovia) per godersi lo spettacolo panoramico di questa stupenda località di Falcade ma anche per accedere a due attrazioni molto interessanti: il Giardino delle Formiche ed il Bosco degli Artisti.

Il Giardino delle Formiche è un percorso tematico per famiglie dedicato alla vita della Formica Ruffa, abitante autoctono delle Dolomiti. Un interessante giro nei boschi alla scoperta dei giganteschi formicai di questo piccolo e laborioso insetto dolomitico che saprà interessare grandi e piccini.

Il Bosco degli Artisti è invece un’invenzione datata 2018 che espone, lungo un semplice sentiero adatto alle famiglie, statue ed altre creazioni artistiche di artisti valligiani e non. Un simpatico percorso nella natura con tante opere da vedere per tutta la famiglia. Il Bosco degli Artisti ospita inoltre almeno una volta ad estate un concerto di musica classica.

Nella vicina casetta dei Maestri di Sci vengono invece allestite interessanti mostre fotografiche, che rimangono allestite per tutta l’estate e sono visitabili gratuitamente dagli ospiti di Falcade.

Le Buse si raggiunge a piedi o con la cabinovia Falcade – Le Buse; gli ospiti portatori di disabilità hanno anche la possibilità di raggiungere Le Buse con mezzi motorizzati, ovviamente previo rilascio della specifica autorizzazione da parte del Comune di Falcade.

 

Vai a: Ski Area Falcade

Vai a: Falcade

Val a: Le Dolomiti in Agordino