Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Alpe Lusia - San Pellegrino (Dolomiti Superski)

Alpe Lusia - San Pellegrino (Dolomiti Superski)

Agordino Dolomiti

Alpe Lusia San Pellegrino

Dolomiti SuperSki

san-pellegrino

Piste da sogno e paesaggi mozzafiato: sciare a Falcade, Moena, Passo Valles e Passo San Pellegrino

Alpe Lusia San Pellegrino: Paradiso dello Sci Alpino tra Agordino e Val di Fassa

 

Apertura dichiarata 2022/2023: 26 Novembre 2022*

 

Passo San Pellegrino e Dolomiti Agordine

 

Prezzi skipass 2022/2023 clicca qui

 

Alpe Lusia San Pellegrino (Dolomiti SuperSki)

 

L’Alpe Lusia – San Pellegrino, (precedentemente nota come Ski Area Trevalli) è una delle 12 area sciistiche del Dolomiti Superski.

 

Questo comprensorio sciistico delle Dolomiti è transregionale poiché si trova posizionato a cavallo tra l’Agordino (nella Provincia di Belluno, Regione Veneto) e la Val di Fassa (in Trentino, Provincia di Trento, Regione Trentino-Alto Adige Südtirol). L’accesso per la zona dell’Agordino a questo splendido comprensorio sciistico è Falcade in Val del Biois, ma si può accedervi anche dal Passo San Pellegrino tra Falcade e Moena ed all’Alpe Lusia, quindi dalla Val di Fassa. Il comprensorio di divide in due distinte ski aree: sul versante bellunese si trovano le piste del comprensorio Falcade – San Pellegrino; sul versante fassano invece la ski area dell’Alpe Lusia. In totale, la ski area Alpe Lusia – San Pellegrino arriva a quasi 100 chilometri piste da sci.

 

Alpe Lusia San Pellegrino Dolomiti Superski
Catena delle Pale di San Martino
Alpe Lusia San Pellegrino Dolomiti Superski
Dettaglio delle piste di Falcade

 

Falcade e Passo San Pellegrino: dotazioni tecniche

 

Rinomata stazione sciistica italiana, la ski area Alpe Lusia – San Pellegrino offre 100 km di piste da sci sempre perfettamente preparate come impongono gli altissimi standard qualitativi del Dolomiti Superski, supportate da 26 moderni impianti di risalita, tra cui la nuovissima cabinovia 8 posti Falcade – Le Buse. Rifugi accoglienti, ristoranti sulle piste, malghe che offrono i prodotti tipici della zona e fornitissimi noleggi completano l’offerta sciistica della ski area. Caratteristica che contribuisce alla fama della ski area tra gli amanti dello sci alpino è sicuramente la larghezza delle piste sul versante bellunese, caratteristica che rende facile sciare in questi luoghi anche agli sciatori meno esperti, anche nei tratti più ripidi.

Le Buse (Falcade) al tramonto

Oltre alla fortissima dotazione di piste e panorami da sogno, questo splendido comprensorio Dolomiti SuperSki si fregia poi di un nuovissimo Snowpark (il SanPe Snowpark al Passo San Pellegrino), di due tracciati per il boardercross e di una pista cronometrata per emozionanti sfide tra amici.

Al momento risulta sospeso il Col Margherita Freeride Park sulla parete nord del Col Margherita, unico esempio di area simile nel Dolomiti Superski, in attesa di riconferma.

Alpe Lusia San Pellegrino Piste Aperte

La pista più celebre della ski area è sicuramente la bellissima Pista degli Innamorati, ben 11 km di emozionante discesa dal Col Margherita fino al paese di Falcade con vista incredibile sulle cime delle Dolomiti che circondano la ski area (Pale di San Martino, con viste su Civetta, Pelmo, Antelao, ovvero diversi sistemi Dolomiti Patrimonio UNESCO). Moltissimi suggestivi rifugi arricchiscono l’offerta tursistica della ski area, offrendo agli ospiti gli straordinari piatti della gastronomia locale, misto di tradizione gastronomica agordina, fassana ed elementi autoctoni della Val Biois.

Decisamente orientata verso il target family-oriented, ovvero verso le famiglie e le loro esigenze, la ski area Alpe Lusia San Pellegrino offre una vastissima gamma di proposte per bambini come asili e zone ricreative sulla neve, campi scuola, servizio babysitting e corsi per piccoli sciatori, menù per bambini e molto altro ancora.

Tuttavia, il comprensorio Alpe Lusia San Pellegrino offre nella zona di Falcade anche piste decisamente tecniche, adatte quindi agli amanti dello sci alpino duro e puro: ne sono un esempio la nuova Volata, un muro nevoso adatto ai soli sciatori esperti, e la Pista di Rientro (che congiunge Le Buse a Piazzale Molino a Falcade).

Alpe Lusia Passo San Pellegrino Falcade

Alpe Lusia San Pellegrino
Focobon e Mulaz (Belluno) in estate

Falcade e Passo San Pellegrino in estate

 

Per quanto riguarda invece l’estate, la ski area offre zone per passeggiate e terrazze panoramiche raggiungibili facilmente anche con gli impianti di risalita. Tra le proposte culturali si segnalano sul versante bellunese del comprensorio le Albe al Col Margherita, il festival I Suoni delle Dolomiti, il percorso per famiglie Il Giardino delle Formiche, il Bosco degli Artisti e le varie escursioni ai luoghi della Grande Guerra nelle Dolomiti, combattuta ferocemente anche nella zona del San Pellegrino. La località di Le Buse, nella parte falcadina della ski area, è meta di transito dell’Alta Via dei Pastori

Purtroppo ad oggi non c’è alcuna proposta specificatamente dedicata alla Mountain Bike, seppure vi siano stati nel tempo diversi tentativi di concretizzare accordi tra la società impianti, il Comune di Falcade e privati: speriamo che in futuro si riesca ad offrire ai visitatori ed amanti delle Dolomiti anche un bel Bike Park che certamente non potrà che portare lustro ad una già bella ski area del Dolomiti Superski. I turisti in MTB sono comunque moltissimi in zona in estate, ed alcuni impianti sono stati attrezzati negli anni per il trasporto delle bici (maggiori informazioni ai contatti della ski area qui riportati in calce). 

Alpe Lusia San Pellegrino
MTB al Passo San Pellegrino
La nuova cabinovia Falcade - Le Buse
La partenza degli impianti a Falcade (BL)

 

Piste da Sci (Zona Falcade-Passo San Pellegrino):

 

Innamorati [Pista Rossa]
Laresei 1 [Pista Rossa]
Saline [Pista Blu]
Saline – Lago Cavia [Pista Rossa]
Malghette [Pista Rossa]
Laresei – Le Buse (panoramica) [Pista Rossa]
Laresei – Le Buse (plateau) [Pista Rossa]
Variante del Gigio [Pista Blu]
Skiweg Laresei [Pista Blu]
Campo Scuola Le Buse [Pista Blu]
Le Buse – Molino (Rossignol) [Pista Rossa]
Col Margherita – Lago Cavia [Pista Rossa]
Variante Caviazza [Pista Nera]
Raccordo del Passo [Pista Blu]
Del Passo [Pista Blu]
Le Coste [Pista Rossa]
Nuova Cima Uomo [Pista Nera]
Col Margherita [Pista Rossa]
Campigol [Pista Blu]
La Volata [Pista Nera]
Capanna Margherita [Pista Blu]
Le Caviette [Pista Rossa]
Costabella [Pista Rossa]
Campagnola [Pista Blu]
Fuchiade [Pista Blu]
Martinet [Pista Blu]
Monzoni [Pista Rossa]
Panorama [Pista Blu]
Paradiso [Pista Blu]
Raccordo Ciadin – Costabella [Pista Rossa]
Raccordo Costabella – Ciadin [Pista Rossa]
Variante Monzoni [Pista Rossa]
Variante Ciadin [Pista Blu]
Raccordo Monzoni [Pista Rossa]
Chiesetta [Pista Blu]
Ciadin [Pista Rossa]
Col Margherita Freeride Park [Pista Nera]

LA VOLATA

Totale Piste: 37
Totale Piste Blu: 41%
Totale Piste Rosse: 49%
Totale Piste Nere: 10%

Alpe Lusia San Pellegrino
Le Buse

 

Accessi al Comprensorio Falcade – San Pellegrino (Alpe Lusia San Pellegrino) per Falcade:

1) Piazzale Molino a Falcade;
2) Pian della Sussistenza.

Alpe Lusia San Pellegrino

Rivendite e Punti Vendita degli Skipass Alpe Lusia – San Pellegrino in Agordino:

a) Falcade – Località Molino

Indirizzo: Piazzale Molino, 7
32020 Falcade (BL)

b) Falcade – Pian della Sussistenza

Indirizzo: Pian della Sussistenza
32020 Falcade (BL)

Informazioni:

Impianti Falcade – Col Margherita Spa
Tel. 0437 599641
E-mail: info@impiantifalcadecolmargherita.com

 

Sciare al Passo San Pellegrino
Panorama al Passo San Pellegrino
Sciare a Falcade Passo San Pellegrino
Il Col Margherita

 

Vai a: Sci Alpino in Agordino