Dal Cuore delle Dolomiti
Cima Nord di San Sebastiano | Escursioni facili in Conca Agordina, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
Cima Nord di San Sebastiano | Escursioni facili in Conca Agordina, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

Cima Nord di San Sebastiano | Escursioni facili in Conca Agordina, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

Cima Nord di San Sebastiano

Escursioni facili in Conca Agordina | Agordino Dolomiti

 

 

Chissà come mai, ma finora non avevamo ancora dedicato un articolo a quella che consideriamo l’escursione tipo del weekend agordino, ovvero la salita a Cima Nord. Rimediamo comunque volentieri alla nostra mancanza con un piccolo articolo su questa affascinante destinazione escursionistica del nostro Agordino, il Cuore delle Dolomiti!

 

Cima Nord di San Sebastiano

Iniziamo però prima di tutto ringraziando tutti i nostri lettori per gli incredibili risultati in termini di traffico dell’estate appena trascorsa, risultati che hanno permesso al nostro sito di volare ben al di sopra dei nostri obiettivi prefissati all’inizio della stagione. Al di là dei meri dati di traffico, il nostro team vuole ringraziare tutti voi per i tantissimi messaggi di apprezzamento e stima che ci esprimete, nonchè per l’affetto e la fidelizzazione che dimostrate per il nostro progetto! Grazie di cuore amici!!!

La salita a Cima Nord di San Sebastiano è un’escursione che tecnicamente risulta piuttosto semplice; allo stesso tempo però, l’ascesa a Cima Nord è molto appagante dal punto di vista panoramico e propone comunque un dislivello che sportivamente è molto interessante ed appagante. Bella vetta dolomitica, Cima Nord si sale e scende velocemente in una mezza giornata ed è quindi l’ideale se siete in Conca Agordina o dintorni e siete alla ricerca di una meta non troppo impegnativa ma divertente e molto spettacolare dal punto di vista paesaggistico.

Cima Nord di San Sebastiano Dolomiti

Cima Nord è la più settentrionale tra le vette del Gruppo del San Sebastiano (Supergruppo SOIUSA: Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo; Sistema Dolomiti UNESCO: 3° Sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine – Dolomiti Bellunesi). Si tratta della cima più facilmente accessibile tra le tre di questo spettacolare gruppo montuoso dolomitico, situato a cavallo fra le bellissime valli della Conca Agordina e della Val di Zoldo in Provincia di Belluno, Regione Veneto. Avevamo parlato già tempo fa delle altre due cime di questo splendido e selvaggio gruppo dolomitico (se ve le siete perse, trovate qui il nostro articolo sul Tamer Grande e qui quello sul Castello di Moschesin), ma ci siamo sempre stupidamente dimenticati di questo monte dolomitico che pure amiamo molto e sul quale saliamo spesso e volentieri.

Chiesetta del Passo Duran e Enrosadira sul San Sebastiano in cima al Passo Duran

Cima Nord è una delle protagoniste del panorama del Passo Duran, il valico alpino che collega i Comuni di La Valle Agordina sul versante della Conca Agordina con Val di Zoldo sul versante dell’omonima valle. Ci troviamo in questo tratto lungo l’Alta Via delle Dolomiti numero 1, la famosa Braies – Belluno, un itinerario escursionistico che non ha certo bisogno di presentazioni. Cima Nord di San Sebastiano delimita il Passo Duran assieme alla prospiciente Moiazza e svetta con la sua bellissima ed imponente mole ad oriente del Comune di La Valle Agordina, dove l’enrosadira la colora al tramonto di meravigliosi ed iconici colori. Parliamo di una vetta relativamente sconosciuta ai più, il ché significa selvaggia e quindi fruibile con relativa tranquillità, introspezione e senza stress; insomma una proposta escursionistica molto valida per chi cerchi le Dolomiti nella loro essenza più pura ed incontaminata, lontana dai rumorosi resort dediti al turismo massificato ed indiscriminato.

Cima Nord di San Sebastiano Agordino Dolomiti

San Sebastiano Dolomiti

Cima Nord si può approcciare da diversi punti di partenza; la zona è ricca di splendidi sentieri escursionistici, tutti ben segnalati e percorribili senza grosse difficoltà; per questo articolo abbiamo scelto Pian de Calleda, ma si può partire anche dal Passo Duran oppure, se il dislivello non vi spaventa, da La Valle Agordina. Come al solito consigliamo di munirsi di mappa, attrezzatura escursionistica adeguata, di farsi accompagnare da un professionista se non ci si sente sicuri e soprattutto, cosa più importante, di usare sempre prudenza e buonsenso quando si va in montagna.

Saliamo da Pian de Calleda fino all’altezza dell’Alta Via delle Dolomiti n. 1 seguendo il Sentiero CAI n. 543 con variante che si innesta nel Sentiero CAI 524; in alternativa si può salire dal Passo Duran col Sentiero CAI 524.

Pian de Calleda Passo Duran Agordino Dolomiti
Pian de Calleda

Cima Nord di San Sebastiano

Raggiunta l’Alta Via, si sale in direzione del bellissimo pianoro di Van de Calleda, dove si viene accolti dallo spettacolare monolito che domina la vista, incastonato tra le superbe creste del gruppo del San Sebastiano. Questo è un luogo molto particolare, nel quale ci piace spesso fermarci e dove domina un’atmosfera dolomitica grandiosa e suggestiva; provare per credere. Qual’è il vostro posto preferito della zona? Condividete con noi le vostre esperienze nei commenti in calce a questo articolo!

Cima Nord di San Sebastiano

Cima Nord di San Sebastiano
Van de Calleda
Cima Nord di San Sebastiano
Van de Calleda

Dal Van de Calleda si intravede chiaramente il sentiero che risale i ghiaioni verso Forcella San Sebastiano. La salita si fa sempre più pendente mano a mano che si sale, anche se affrontabile in pochi minuti e tutto sommato meno importante delle vicine Forcella Larga e Forcella La Porta. Arrivati in cima alla forcella è d’obbligo una sosta di rito ammirando tutta la bellissima Val di Zoldo sul versante opposto.

Cima Nord di San Sebastiano Agordino Dolomiti
Il Van de Calleda col caratteristico monolito e la Conca Agordina sullo sfondo
Cima San Sebastiano La Valle Agordina Dolomiti
Focella San Sebastiano

Cima Nord di San Sebastiano

Forcella San Sebastiano
Veduta sulla Val di Zoldo da Forcella San Sebastiano

Da Forcella San Sebastiano si affronta quindi l’ultimo tratto di salita che conduce alla vetta di Cima Nord. L’escursione si sviluppa su sentiero d’alta montagna e rocce, sempre segnalate da bollini ed omini e tecnicamente piuttosto semplice. In pochi minuti si guadagna la vetta del rilievo dal quale ci godiamo la splendida vista sul Passo Duran, la Conca Agordina, la Val di Zoldo e oltre. Si vedono moltissime cime dolomitiche da questa posizione; un terrazzo panoramico veramente unico per ammirare la grande ricchezza di vette della zona. Ed il tutto, lo ricordiamo, con uno sforzo contenuto ed in poco tempo.

Cima Nord di San Sebastiano
Torri del Tamer

Cima Nord di San Sebastiano Agordino Dolomiti

Cima Nord di San Sebastiano Agordino Dolomiti UNESCO

Cima San Sebastiano Agordino Dolomiti

Cima San Sebastiano Dolomiti

Sicuramente consigliatissima per un pomeriggio o una mattinata di sport nelle Dolomiti, Cima Nord di certo non vi deluderà; siamo sicuri che anzi vi lascerà piacevolmente sorpresi, soprattutto se la visitate per la prima volta. Vi ricordiamo che si tratta comunque di un’uscita in alta montagna per la quale è necessario attrezzarsi ed essere un minimo accorti; vi invitiamo ad informarvi adeguatamente sulle specifiche dell’itinerario prima di affrontare la salita ai contatti degli Uffici di Informazione Turistica che trovate qui sotto in calce. Inoltre vi ricordiamo che i professionisti della montagna, qualificati ed esperti, sono a vostra disposizione per guidarvi in tutta la vostra avventura ed evitare sorprese sgradevoli; affidarsi ad una di queste figure è sicuramente una buona scelta se non siete pratici di montagna ma volete comunque regalarvi una vera avventura dolomitica.

Cima Nord di San Sebastiano
Conca Agordina da Cima Nord
Cima Nord di San Sebastiano
Passo Duran da Cima Nord

Cima Nord di San Sebastiano

Se volete rendere veramente unica la vostra esperienza a Cima Nord di San Sebastiano, provate a scegliere il tardo pomeriggio; i riflessi dell’Enrosadira sapranno certamente lasciarvi senza parole di fronte alla bellezza delle Dolomiti.

 

Cima Nord
Moiazza

Se avete piacere di condividere con noi e i lettori del blog le vostre esperienze dolomitiche, come sempre vi invitiamo a lasciarci un commento qui sotto; tutti sono i benvenuti! Noi ci vediamo invece prestissimo per nuove storie ed avventure dal Cuore delle Dolomiti Stay tuned!

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

Pro Loco La Valle Agordina
Tel. 0437 63928
prolocolavalleagordina@gmail.com

 

Vai a: Articoli

Vai a: Le Dolomiti in Agordino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *