Cascata dell’Inferno: Spettacolo di Ghiaccio
Taibon Agordino | Agordino Cuore delle Dolomiti
In questi giorni spopolano sui social le foto delle splendide cascate di ghiaccio in Agordino, Cuore delle Dolomiti: dai Serrai di Sottoguda (che ospiteranno questo weekend l’edizione 2017 del meeting internazionale di arrampicata su ghiaccio Ice Climbing Meeting) alla Valle di Gares, le impressionanti colate di ghiaccio delle verticali pareti delle nostre valli si confermano come una delle attrazioni naturali più curiose ed interessanti della stagione invernale nelle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Tra le cascate di ghiaccio più impressionanti che potete visitare in questi giorni (ovviamente con molta attenzione) c’è la Cascata dell’Inferno in Valle di San Lucano, Comune di Taibon Agordino, protagonista di alcuni scatti spettacolari di questo periodo tra cui vi consigliamo quelli del profilo Valle di San Lucano – Taibon – Dolomiti (clicca qui) e quelle del super fotografo Moreno Geremetta (clicca qui). Nel weekend abbiamo fatto una velocissima visita della Cascata dell’Inferno nella bellissima Valle di San Lucano, oasi naturale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Compressa tra le imponenti pareti della valle glaciale che separa Pale di San Lucano e Agner (Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, 3° sistema riconosciuto e tutelato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO), la Valle di San Lucano si trasforma durante la stagione invernale in un vero e proprio mondo di ghiaccio tutto da scoprire: arrivati alla frazione di Col di Prà in un freddo pomeriggio di gennaio, troviamo l’abitato già quasi al buio ed avvolto dal bianco abbraccio del ghiaccio e della neve.
La Valle di San Lucano non delude mai l’occhio, neppure nella sua fredda veste invernale: in questo luogo le imponenti pareti delle Pale di San Martino non mancano mai di ricordare all’uomo la propria infinita piccolezza di fronte allo spaventoso spettacolo della natura, offrendo in ogni punto della valle spettacolari vedute sulle splendide vette delle Dolomiti che in Agordino si ammirano in quantità straordinarie. Si tratta di un luogo veramente molto particolare che vi consigliamo di visitare, anche solo per qualche ora ed in tutte le stagioni, durante le vostre gite o vacanze nelle Dolomiti; la zona è peraltro ben equipaggiata con aree di sosta e parcheggi, bar, ristoranti e qualche punto per dormire (senza contare che Agordo e la Conca Agordina sono a due passi), pur conservando intatto il suo meraviglioso fascino selvaggio e pristino.
Dall’abitato di Col di Prà proseguiamo in direzione dei sentieri escursionistici per Campigat, Malgonera e Ai Doff, incrociando subito le indicazioni per la Cascata dell’Inferno; meravigliosa la vista sull’Agner, il “Gigante delle Dolomiti”, che si ha da questo punto del fondovalle, prima di addentrarsi nel fitto del bosco.
Entrambi i sentieri di avvicinamento alla Cascata dell’Inferno (raggiungibile anche da un altro punto della strada carrabile poco più in alto) sono piuttosto impegnativi, soprattutto in inverno; per quanto brevi (la cascata si approccia al massimo in una ventina di minuti), questi sentieri richiedono molta attenzione soprattutto per il ghiaccio e la forte pendenza della gola della cascata e non sono assolutamente adatti, ad esempio, ad una visita con bambini piccoli o cani. Il consiglio è sempre quello di informarsi bene sull’itinerario e di chiedere supporto ad una Guide Alpina se non siete pratici di escursioni invernali in montagna.
Molto particolari le stratificazioni policrome delle rocce della gola e le impressionanti vedute sul Monte Agner alle spalle mentre si sale; dopo pochi minuti di ascesa ci troviamo già di fronte a spettacolari sculture di ghiaccio nella parte inferiore della cascata e, dopo un passaggio attrezzato, alla magnificenza della Cascata dell’Inferno nella sua veste invernale.
La Cascata dell’Inferno è solo una delle meravigliose cascate di ghiaccio che si possono ammirare in questo periodo in Agordino, Cuore delle Dolomiti; ovviamente, è bene ribadirlo, è necessario adottare la massima prudenza, informarsi e chiedere aiuto ai professionisti del settore se volete esplorare la montagna in inverno, tutti accorgimenti che possono fare la differenza in situazioni di pericolo; per famiglie ed ospiti meno avventurosi ci sono tante belle alternative ed attrazioni naturali al fondovalle accessibili e sicure. Ciò detto, potete trovare molte pratiche informazioni sulla Valle di San Lucano sul sito valledisanlucano.it oppure contattando gli uffici turistici della zona (contatti qui sotto). Se siete alla ricerca di forti emozioni con l’arrampicata su ghiaccio, non perdetevi l’Ice Climbing Meeting nei Serrai di Sottoguda questo weekend (dal 20 al 22 gennaio 2017) con il meglio degli atleti internazionali e la possibilità di approcciare questo adrelinalinico sport anche per principianti; per tour personalizzati delle cascate di ghiaccio delle Dolomiti, in queste settimane i nostri amici di InDolomites (clicca qui) offrono un programma dedicato all’arrampicata di ghiaccio molto interessante. Vi aspettiamo in Agordino, il Cuore delle Dolomiti!
Informazioni turistiche:
Ufficio Turistico di Agordo – Tel. +39 0437 62105 – E-mail: ufficioturistico@agordo.net
Guide Alpine InDolomites: clicca qui
Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!
Molto interessante, andremo a fare un giro con le corde
Ciao Federico,
sicuramente un posto interessante per voi fan dell’arrampicata su ghiaccio, se ti fa piacere facci sapere cosa ne pensi dal punto di vista tecnico!
Grazie ancora per il tuo commento e continua a seguirci!
Il team di agordinodolomiti.it