Dal Cuore delle Dolomiti
ALT! Architettura Legno Territorio | Un interessante Appuntamento con l'Arte e l'Architettura nel Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
ALT! Architettura Legno Territorio | Un interessante Appuntamento con l'Arte e l'Architettura nel Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

ALT! Architettura Legno Territorio | Un interessante Appuntamento con l'Arte e l'Architettura nel Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti

ALT! Architettura Legno Territorio 2018

Un interessante Appuntamento con l’Arte e l’Architettura nel Cuore delle Dolomiti

Agordino Dolomiti

 

 

Nelle serate del 18 e 19 maggio 2018, i suggestivi ambienti del Palazzo Crotta – De’ Manzoni di Agordo, la cinquecentesca Villa Veneta situata in centro al paese in Piazza Libertà, hanno ospitato l’esposizione ALT! Architettura Legno Territorio, un evento culturale organizzato dallo Studio di Architettura ArchMaDe nella persona dell’Arch. Massimiliano Dell’Olivo con la partecipazione dell’artista trentino Matthias Sieff e con il patrocinio di Provincia di Belluno, Unione Montana Agordina e Comune di Agordo, nell’ambito di Studi Aperti, iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti. Abbiamo presenziato incuriositi all’apertura di questa esposizione, grazie anche alla straordinaria gentilezza e disponibilità dell’Architetto Dell’Olivo, ed abbiamo ora il piacere di condividere con i nostri lettori qualche scatto di quella che si è rivelata una graditissima sorpresa della primavera culturale della Conca Agordina.

 

 

Sono sempre attese e molto partecipate le occasioni di visitare gli interni della splendida villa Crotta – De’ Manzoni, storico palazzo signorile e per secoli sede le potere politico di Agordo; la villa veneta, oggi divisa fra una parte adibita da Luxottica Group a Museo dell’Ottica e una parte privata dove appunto ha trovat spazio l’esibizione, è un vero gioiello d’arte rinascimentale che dona un tono di prestigio ed importanza non indifferente a questo splendido capoluogo delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO; un sentito ringraziamento per la grande disponibilità nell’ospitare l’evento è stato infatti rivolto dall’Architetto Dell’Olivo, ideatore della proposta, al Dott. Luca De’ Manzoni Matteucci, attuale proprietario di una parte del Palazzo, nell’incipit del discorso inaugurale.

 

 

Come abbiamo avuto modo di apprendere dalle parole dello stesso Architetto, il Palazzo Crotta – De’ Manzoni è stato scelto non a caso per fare da cornice ad ALT! Architettura Legno Territorio; in quanto epitome perfetta del connubio tra arti (pittura, scultura, architettura) tipiche del nostro Rinascimento, la villa incarna appieno lo spirito e lo stile della proposta. Sempre in questa chiave si legge inoltre la partecipazione di Matthias Sieff, buon amico dell’Architetto Dell’Olivo ed artista noto dentro e fuori l’ambito delle Dolomiti, all’evento.

 

 

ALT! Architettura Legno Territorio è un appuntamento culturale che ha raccontato ai visitatori storie di legno, delle nostre Dolomiti (e non solo) e di 8 anni di lavoro dello Studio ArchMaDe. Personalmente, abbiamo trovato molto interessanti le scelte realizzative delle installazioni che supportavano opere e progetti; piccole composizioni low-budget che hanno saputo attirare l’attenzione nonostante gli spazi a disposizione. Come spiegato dallo stesso Architetto Dell’Olivo, l’architettura non è privilegio per le tasche di pochi ma sa adattarsi alle risorse disponibili; non ha a che fare con la quantità di denaro disponibile né con le dimensioni dell’opera, ma piuttosto con la ricerca della forma e con lo zelo dell’architetto. Appesi dalle installazioni molte foto e book riguardanti alcuni degli studi e progetti mostravano ai visitatori alcuni dei lavori dello  studio archMaDe.

 

 

Per le installazioni, gli organizzatori hanno potuto contare sull’aiuto della ditta Darwin Costruzioni nella persona di Claudio Farenzena, della Falegnameria Casera di Romeo Casera di Voltago Agordino, di Dario Busin della ditta DBE Impianti Elettrici e dell’Ing. Patrick Ganz; a loro è andato un ringraziamento speciale in occasione del discorso introduttivo.

 

 

Ospite dell’evento, nelle veci di amico e di artista affine, lo scultore Matthias Sieff, rappresentato all’inaugurazione dalla moglie e presente fisicamente nella seconda giornata dell’evento; una delle due installazioni ospitava tre opere dell’artista trentino, realizzate in legno e dipinte, e caratterizzanti il tipico stile di Sieff, come ben illustrato dalla moglie. In calce link al sito dell’artista per chi desideri approfondire.

 

 

ALT! Architettura Legno Territorio è stata una bellissima occasione per vivere un momento dedicato all’arte ed all’archietettura nel contesto straordinario e particolarissimo di Palazzo Crotta – De’ Manzoni; nel ringraziare l’Architetto Dell’Olivo per la grandissima disponibilità e gentilezza lo invitiamo a riproporre in futuro questo interessante evento ed a tenerci aggiornati sui futuri progetti dello Studio ArchMaDe. Chi tra i  nostri lettori fosse interessato agli eventi ospitati nella villa può tenersi aggiornato sul nostro blog o contattando l’Ufficio Turistico di Agordo, il cui personale è sempe più che a disposizione per ogni necessità dei visitatori della Conca Agordina. Come sempre vi ringraziamo per l’attenzione e vi diamo appuntamento sul nostro blog a brevissimo per nuove storie dal Cuore delle Dolomiti – Stay tuned!

 


Informazioni:

 

Studio ArchMaDe
Tel. +39 345 3010174
info@archmade.it

Ufficio Turistico di Agordo
Tel. +39 0437 62105
ufficioturistico@agordo.net

Matthias Sieff – Sito ufficiale – clicca qui

 

 

Questo articolo ti è piaciuto? Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *