Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Ospitalità Diffusa in Agordino | Ospitalità Diffusa in Dolomiti

Ospitalità Diffusa in Agordino | Ospitalità Diffusa in Dolomiti

Ospitalità Diffusa in Agordino

Un tuffo nei borghi dolomitici più autentici

 

L’ospitalità diffusa è una forma di offerta turistica introdotta piuttosto recentemente e riconosciuta ed incentivata dalla Regione Veneto (L.R. 14 giugno 2013, n. 11, articolo 28 e successiva Deliberazione n. 1388 del 16 settembre 2020).

 

Ospitalità Diffusa in Agordino

 

Cos’è l’Ospitalità Diffusa in Veneto

 

Lo scopo dell’ospitalità diffusa è quello di coordinare l’offerta ricettiva di zone ad alta potenzialità turistica ma a basso livello di sviluppo del settore terziario, permettendo a piccole strutture sparse sul territorio veneto di raggiungere una massa critica interessante per creare un circolo virtuoso turistico.

L’ospitalità diffusa così come è prevista nella Regione Veneto prevede l’aggregazione di un minimo di due strutture ricettive ed un minimo di 15 posti letto, promuovendo una sinergia d’impresa che si traduce in un’offerta omogenea per il territorio interessato. Lo scopo dell’ospitalità diffusa trascende comunque il mero discorso ricettivo, occupandosi della gestione, commercializzazione e mantenimento della località turistica creata.

Ospitalità Diffusa in Agordino

Ospitalità Diffusa in Agordino

 

In Agordino, Cuore delle Dolomiti, c’è una lunga tradizione di accoglienza alberghiera, soprattutto nelle località sciistiche del nostro territorio (Alleghe, Falcade, Arabba, Selva di Cadore, Rocca Pietore e così via); ci sono però zone più tradizionalmente votate all’industria (ad esempio la Conca Agordina) o scarse o addirittura sprovviste di strutture ricettive (San Tomaso Agordino, Colle Santa Lucia, Gosaldo) ma assolutamente bellissime ed originali da esplorare che mancano quasi completamente di posti letto alberghieri. In questo contesto si inserisce il progetto dell’ospitalità diffusa promossa dalla Regione Veneto: creando una rete di strutture simili si crea una rappresentanza territoriale che va a promuove quella realtà locale ed a commercializzarla in maniera pragmatica (ed onesta, in quanto quello che si vede è realmente quello che si acquista).

I primi esempi di questa nuova offerta ricettiva, concretizzatisi ad esempio in Ospitalità Diffusa Conca Agordina e Ospitalità Diffusa San Tomaso Agordino, hanno già prodotto risultati molto buoni: i fondi Europei impiegati nel progetto hanno permesso a molti privati di ristrutturare, spesso in maniera suntuosa, vecchi appartamenti e fienili, e la commercializzazione dell’offerta, supportata anche da un investimento in marketing, ha dato modo a villaggi dolomitici fuori dalle rotte dei grandi numeri di emergere e stare sul mercato. Inoltre si è provveduto anche a rinfrescare l’offerta turistica in loco, proponendo itinerari escursionistici o per MTB, rifacendo la cartellonistica delle passeggiate più suggestive e promuovendo il territorio nella sua integrità.

In Agordino, nelle località meno conosciute, Ospitalità Diffusa permette al potenziale ospite di interfacciarsi con un solo centralino e di avere a disposizione un’ampia scelta di strutture ricettive, invece che doversi interfacciare con ogni singola struttura. Il risultato, assolutamente non banale, è quello di aprire ad un selezionato target di ospiti borghi gioiello delle Dolomiti che rimarrebbero altrimenti quasi inaccessibili; e si tratta di luoghi spesso intoccati e preziosi, non delle località turistiche plasticose ed artificiali nelle quali si condensa il grosso del turismo in Dolomiti. Una risorsa assolutamente preziosa per chi cerchi le vere Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO da godere in tranquillità, silenzio, raccoglimento.

Ospitalità Diffusa in Agordino Dolomiti

 

 

Ti interessa l’ospitalità diffusa? Hai piacere di ricevere un’offerta per la tua vacanza naturale nelle Dolomiti? L’Agordino, cuore verde delle Dolomiti, ti aspetta!

 

 

 

Vai a: Dove Dormire in Agordino