Val Fiorentina
(Selva di Cadore, Colle Santa Lucia)
La Val Fiorentina è una meravigliosa valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situata in Alto Agordino e corrispondente a grandi linee al territorio comunale dei Comuni di Selva di Cadore e parte di Colle Santa Lucia (con qualche lembo appartenente ai Comuni cadorini di San Vito di Cadore e Borca di Cadore), Provincia di Belluno, Regione Veneto.



Val Fiorentina | Il territorio
La Val Fiorentina è una delle sette valli che compone il territorio Agordino; è identificata dal corso del Torrente Fiorentina che confluisce nel Cordevole all’altezza dell’abitato di Caprile (Comune di Alleghe).
La Val Fiorentina è circondata da alcune delle cime più famose delle Dolomiti Patrimonio UNESCO: il Pelmo, simbolo della valle (nonché della contigua Val di Zoldo e di alcuni Comuni cadorini), che delimita la valle da sud (sistema Dolomiti UNESCO n. 1 Pelmo – Croda da Lago); il Civetta che chiude la valle ad est (sistema Dolomiti UNESCO n.3 Pale di San martino), il gruppo del Cernera, Verdal, Mondeval e Piz del Corvo che la chiudono separandola dall’altopiano di Mondeval (sistema Dolomiti UNESCO n. 1 Pelmo – Croda da Lago). La Val Fiorentina si colloca pertanto in un meraviglioso contesto naturale a cavallo fra i sistemi 1 e 3 delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. In lontanza domina la maestosa Marmolada (Sistema Dolomiti UNESCO n. 2 Marmolada) e le cime delle Dolomiti Settentrionali (sistema Dolomiti UNESCO n. 5).
Il Passo Staulanza divide la Val Fiorentina da Palafavera e dalla Val di Zoldo, con le quali la Val Fiorentina ed Alleghe condividono il comprensorio sciistico Ski Civetta, 12° area del Dolomiti Superski. Il Passo Giau separa invece la Val Fiorentina da Cortina d’Ampezzo.




Val Fiorentina | Storia & Cultura
Oltre che per la bellezza del paesaggio, ricco di cime delle Dolomiti UNESCO, verdi declivi ed ameni corsi d’acqua, la Val Fiorentina è famosa per le tracce del passato che custodisce. Il centro maggiormente abitato della Val Fiorentina è Selva di Cadore, Comune alto agordino composto da diversi agglomerati urbani (vile) sparsi lungo la valle. Sul versante opposto della valle scavata dal Torrente Codalonga sorge l’altro centro abitato, ovvero Colle Santa Lucia.
Le differenze storiche e culturali tra i due paesi agordini della valle sono molto marcate: com’è noto, Colle Santa Lucia fu parte della Ladinia (regione storica del Tirolo Austriaco fino alla fine della Grande Guerra) e fu successivamente annesso assieme a Livinallongo del Col di Lana alla Provincia di Belluno ed all’Unione Montana Agordina nel primo Dopoguerra. Selva di Cadore invece, pur rientrando geograficamente nell’Agordino, fu colonizzata dalla nobiltà di San Vito di Cadore nel XIII Secolo e conseguentemente sottoposta alle Regole del Cadore. Solo in tempi recenti, Selva di Cadore venne assegnata all’Unione Montana Agordina.
Per approfondire, visita Storia dell’Agordino (clicca qui).
Il termine “Val Fiorentina” (che deriverebbe dal nome di una nobildonna cadorina) ha quindi un significato geografico e storico se riferito a Selva di Cadore, ma ha valore esclusivamente geografico se riferito a Colle Santa Lucia. Secondo teorie più recenti, invece, il toponimo “Fiorentina” sembra avere a che fare con l’attività mineraria e la produzione di carbone connessa alla stessa. Effettivamente, la colonizzazione cadorina della Val Fiorentina sarebbe stata mirata proprio allo sfruttamento delle risorse boschive e minerarie della valle, come testimoniano le prove storiche relative alla presenza di impianti protoindustriali nei pressi della Chiesa di San Lorenzo. Di queste miniere rimane oggi solo il ricordo, mentre le vicine Miniere del Fursil (Colle Santa Lucia) sono invece state oggetto di recenti lavori di recupero e valorizzazione in chiave turistica.
Per approfondire, visita Miniere del Fursil (clicca qui).



La valle è poi ricca di altri incredibili tesori storici e culturali: le famose impronte di dinosauro sul Monte Pelmetto, visitabili ed il cui calco è visibili nell’esposizione dedicata del Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore. La salma dell’Om de Mondeval, detto Valmo (custodita sempre al Cazzetta): la sepoltura con il corredo funebre di un cacciatore-raccoglitore mesolitico ritrovata a Mondeval, uno dei resti umani più antichi delle Dolomiti. Il sito neolitico di Mandriz, riparo del Neolitico situato poco a monte dei borghi di L’Andria e Toffol. I recenti scavi archeologici di Casera Staulanza; il tunnel medievale di Solator, antica galleria di servizio del castello di Selva di Cadore, oggi unico resto della costruzione originaria, visitabile; Palazzo Chizzali-Bonfadini (Cesa de Jan) a Colle Santa Lucia.
Per approfondire, visita Attrazioni Storiche in Agordino (clicca qui).

Ovunque questa zona meravigliosa sembra restituirci preziosissime testimonianze del passato delle Dolomiti UNESCO, una responsabilità che il prestigioso Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” si assume da anni con grande dedizione e con ottimi risultati. Si tratta di un museo tra i più importanti delle Dolomiti UNESCO, assolutamente da visitare.
Per approfondire, visita Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” (clicca qui).

Un’altra meravigliosa attrazione turistica, storica e culturale della Val Fiorentina è costituita dalle vile storiche di Somaselva, oggetto di recenti lavori di valorizzazione; si tratta di antichissimi abitati veneto-cadorini pressocché scampati alla cementificazione degli ultimi decenni, che i turisti del luogo hanno l’occasione unica di visitare nella loro forma quasi originaria. Mulini (tra cui lo splendido Mulino dei Padre, visitabile e funzionante), chiesette e capitelli, antiche abitazioni, stalle e fienili sono ben visibili lungo un percorso di 40 tappe; un luogo meraviglioso per una mezza giornata in famiglia alla scoperta della storia dell’uomo tra le imponenti cime dolomitiche, assolutamente da non perdere.
Per approfondire, visita Somaselva (clicca qui).



Val Fiorentina | Sport & Turismo
La Val Fiorentina è una località dolomitica di primo rilievo, la cui ricchezza di cime è il primo e più valido biglietto da visita. Meta di transito della famosissima Alta Via delle Dolomiti 1 Braies – Belluno, la Val Fiorentina è ricchissima di meravigliosi sentieri escursionistici, risorse alpinistiche e panorami incredibili (si pensi ad esempio al Passo Giau). Il ridottissimo impatto umano sulla zona assicura una piena ed intima fruizione del bene dolomitico, caratteristica comune alle zone bellunesi delle Dolomiti e punto di forza delle stesse. Rifugi alpini, malghe, casere e baite, sentieri adatti alla mountain bike dolomitiche completano un’offerta estiva di primaria rilevanza.
La stagione invernale in valle è invece dominata dallo sci alpino: il bellissimo comprensorio sciistico dello Ski Civetta (Dolomiti Superski) ed il Giro Sciistico della Grande Guerra 1915-18 richiama in valle un dinamico e variegato flusso di sciatori Europei e non solo. Gli impianti di risalita della Val Fiorentina sono inoltre solitamente aperti anche da giugno a settembre, permettendo facilmente alle famiglie ed agli amanti della mountainbike l’accesso all’area in quota della ski area senza sforzo ed in pochi minuti.

Monumenti storici & luoghi d’interesse:
- L’Andria e Toffol, “vile” storiche di Selva di Cadore;
- Palazzo Chizzali-Bonfadini “Cesa de Jan” a Colle Santa Lucia;
- Piazza e centro di Colle Santa Lucia e Chiesa di Santa Lucia;
- Chiesa di San Lorenzo a Selva di Cadore;
- Chiesa di Santa Fosca a Selva di Cadore;
- Tunnel medievale di Solator.
Spazi museali:
- Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”;
- Museo dell’Istitut Ladin Cultural Cesa de Jan a Colle Santa Lucia;
- Museo dei Vigili del Fuoco Volontari di Santa Fosca a Selva di Cadore;
- Museo dei Vigili del Fuoco Volontari di Colle Santa Lucia.
Altre attrazioni:
- Dolomiti (Pelmo – Croda da Lago, Civetta, Cernera, Piz del Corvo);
- Passo Staulanza;
- Passo Giau;
- Om de Mondeval;
- Ski Civetta (Pescul);
- Orme di dinosauro sul Pelmetto;
- Sito archeologico di Mondeval;
- Sito archeologico di Mandriz;
- Sito archeologico di Casera Staulanza;
- Centro sci di fondo Peronaz;
- Rete sentieristica della Val Fiorentina;
- Alta Via n. 1 delle Dolomiti;
- Area picnic Ai Palui;
- Rifugi;
- Miniere del Fursil;
- Strada da la Vena.


Informazioni turistiche:
Pro Loco Val Fiorentina Tel. +39 (0)437 720243 info@valfiorentina.it
Pro Loco Colle Santa Lucia Tel. +39 (0)437 720007 info@collesantalucia.eu
