Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Val Cordevole (Dolomiti)

Val Cordevole (Dolomiti)

Agordino DolomitiVal Cordevole

La maestosità delle Dolomiti ai piedi del Civetta

 

In senso ampio, con il termine Val Cordevole ci si riferisce alla zona interessata dal corso del Torrente Cordevole, quindi del territorio che va dal Passo Pordoi a Livinallongo del Col di Lana alla confluenza del Cordevole nel Piave: in questo senso, Val Cordevole corrisponde quasi esattamente al termine “Agordino“.

In senso più specifico invece, con la denominazione di Val Cordevole ci si riferisce ad una valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO collocata in Alto Agordino, in Provincia di Belluno e nella Regione Veneto che si estende da Cencenighe Agordino (luogo di confluenza del Biois nel Cordevole) alla frazione di Caprile (Alleghe) e che include la località turistica di Alleghe e parte dei Comuni di San Tomaso Agordino e Cencenighe Agordino. Con questo secondo e più specifico termine tratteremo la Val Cordevole su questo blog, riferendoci in altro modo nel caso si debba parlare delle valli attraverso le quali scorre il Torrente Cordevole.

La Val Cordevole è delimitata a sud dalla Conca Agordina, a nord dalla Val Pettorina e dalla Valle di Fodom ed ad est dalla Val Fiorentina. Il fiume principale di questa valle è, come si è detto, il Cordevole, mentre la località turistica principale della Val Cordevole è Alleghe.

Val Cordevole Dolomiti
Monte Civetta da San Tomaso Agordino
Val Cordevole
Cencenighe Agordino
Val Cordevole Dolomiti UNESCO
Alleghe

 

Val Cordevole

Dolomiti UNESCO & Geografia

 

Per quanto concerne i beni Dolomiti Patrimonio UNESCO, la Val Cordevole si colloca nell’incantevole scenario delle Pale di San Martino Sistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, ovverosia nel 3° sistema ufficiale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Situandosi grossomodo nel centro geografico delle Dolomiti, la Val Cordevole risulta anche prossima anche al sistema Dolomiti Pelmo – Croda da Lago (1° sistema ufficiale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO) ed al sistema della Marmolada (2° sistema ufficiale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO).

Val Cordevole Dolomiti
Posizione della Val Cordevole nel territorio Agordino

Parlando quindi di montagne, dai diversi punti della Val Cordevole si possono osservare meravigliose cime delle Dolomiti UNESCO quali il Civetta (che è il protagonista indiscusso dell’area), il Monte Pelsa e le diverse cime del Gruppo della Marmolada (Monte Piz e Sasso Bianco, tra le altre). Si osservano inoltre da diverse posizione il Monte Pelmo sulla parte che dà verso la Val Fiorentinail Col di Lana che domina la bassa Valle di Fodom a nord, il Monte Pape (Pale di San Martino) tra le altre cime. Si tratta quindi di un luogo monumentale nel quale osservare da vicino la grandiosità e l’imponenza delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, pur mantenendosi fedele al bassissimo impatto umano su questa splendida ed unica zona delle Alpi, caratteristica che accomuna tutte le località agordine.

Val Cordevole in Agordino
Dettagli del Civetta
Val Cordevole nelle Dolomiti
Lago Coldai
Val Cordevole
Chiesa di San Tomaso Agordino

Turismo in Val Cordevole

Dagli albori del turismo di Dolomiti ad oggi

Con località come Alleghe e Caprile, la Val Cordevole è stata protagonista indiscussa della nascita del turismo alpinistico nelle Dolomiti UNESCO. Nel cuore roccioso delle Dolomiti infatti, i primi esploratori dei Monti Pallidi, prevalentemente Inglesi, Austriaci e Tedeschi, hanno trovato un’eccellente base di partenza per partire alla scoperta delle montagne più rappresentative della zona, come il Civetta, la Marmolada, il Pelmo. Quando Amelia B. Edwards transitò per la Caprile negli Anni ’70 del XIX Secolo, la località appariva già predisposta all’accoglienza turistica dei visitatori Europei, con numerosi alberghi, locande, stalle ed una vivace e dinamica economia legata già indissolubilmente all’incoming turistico.

E nonostante l’assorbimento di ampie fasce di forza lavoro all’interno della manifattura agordina degli occhiali, la Val Cordevole rimane fondamentalmente un luogo devoto al turismo anche al giorno d’oggi. Questo avviene sia in località famose presso il grande pubblico come Alleghe, quanto nei piccoli centri limitrofi di San Tomaso Agordino e Cencenighe Agordino.

Val Cordevole
Ski Civetta
Val Cordevole
Casera Bur e il Civetta

Potendo contare sul notevole flusso turistico garantito annualmente dalla ski area Ski Civetta, una delle 12 aree sciistiche del Dolomiti Superski, la Val Cordevole vanta stagioni invernali di successo; sono molti gli appassionati di sci alpino infatti che apprezzano Alleghe e le altre località dello Ski Civetta (Selva di Cadore, Palafavera e Val di Zoldo) per la straordinaria bellezza del paesaggio (con Civetta e Pelmo che dominano la ski area e tante vette limitrofe che fanno da contorno) ed il senso di accoglienza casalinga ed intima che si vive in questo comprensorio, il più grande della Regione Veneto.

Oltre allo sci, la Val Cordevole offre in estate infinite possibilità per gli amanti dello sport nelle Dolomiti. Una ricchezza notevole di cime e panorami incredibili fanno di questa valle dolomitica un must per trascorrere qualche giorno di relax nel cuore dei Monti Pallidi. Alleghe e il suo lago sono una meta quasi obbligatoria per chiunque visiti almeno una volta i Monti Pallidi, mentre Cencenighe e San Tomaso sono vere perle naturali tutte da scoprire, lontane dalla confusione eppure così meravigliose e ricche di fascino.

Val Cordevole
Alleghe e il Gruppo della Marmolada

 

Val Cordevole

Monumenti e luoghi d’interesse

 

Tra i monumenti, gli ospiti della Val Cordevole possono ammirare:

la Chiesa di San Biagio ad Alleghe;

la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Cencenighe Agordino;

la Chiesa di San Tommaso Apostolo a San Tomaso Agordino;

il Santuario di Santa Maria delle Grazie (Comune di Rocca Pietore);

la colonna col Leone di San Marco a Caprile, antico confine tra Venezia e il Tirolo;

iscrizioni romane sul Monte Civetta;

il “Villaggio Turco” di Bramezza;

il Vaticano a San Tomaso Agordino;

 

Musei e spazi espositivi: 

Centro Astronomico Provinciale “Emigranti” a San Tomaso Agordino

Museo degli Scalpellini a Cencenighe Agordino

 

Dolomiti: 

Monte Civetta

Monte Pelsa

Gruppo della Marmolada

Sasso Bianco

Piz Zorlet

Val Cordevole

Val Cordevole
Il Monte Civetta dalla cima del Pelsa

 

Attrazioni naturali: 

Val Civetta

Lago Coldai

Lago di Alleghe

Paleoalveo del Monte Anime

 

Altre attrazioni: 

Ski Civetta (Dolomiti Superski)

Zipline Civetta a San Tomaso Agordino

Alta Via delle Dolomiti 1 Braies – Belluno

Palaghiaccio “Alvise de Toni”

Sentiero Paesaggistico Alleghe – Caprile

Pista di sci nordico Alleghe – Caprile

 

Val Cordevole
“Il Vaticano” a Celat di San Tomaso Agordino
Zipline Civetta a San Tomaso Agordino

 

Folclore & Eventi in Val Cordevole: 

Sagra di San Biagio ad Alleghe

Alleghe Splash Party 

Alleghe Baite Aperte

Barche Illuminate ad Alleghe

Giro del Lago in notturna

Sagra dell’Orzo e della Birra a San Tomaso Agordino

Civetta Adventure Park ad Alleghe

Transcivetta Karpos

Fiera di Sant’Andrea a Cencenighe Agordino

Val cordevole
Tabiai di Ciamp e Civetta (San Tomaso Agordino)

I nostri articoli sulla Val Cordevole: 

 

 

 

Informazioni turistiche:

Ufficio Turistico di Alleghe
Tel.
+39 0437 523333
consorzio@alleghe.info

Pro Loco Cencenighe Agordino
Tel. 0437 591549
prolococencenighe@gmail.com

Pro Loco San Tomaso Agordino
Tel. 0437 598390
proloco.santomasoagordino@gmail.com

 

Val Cordevole
Tabià a San Tomaso
Val Cordevole
Val Civetta

 

Torna a: Valli dell’Agordino