Val Biois
(Canale d’Agordo, Falcade, Vallada Agordina)
DOLOMITI Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO
La Val Biois (o Valle del Biois in italiano, talvolta chiamata anche Val del Biois) è una valle delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO collocata in Alto Agordino, in Provincia di Belluno e nella Regione Veneto.
Splendida e verdeggiante valle dolomitica, la Val Biois occupa una posizione decisamente centrale nell’ambito del Patrimonio Dolomiti UNESCO, presentandosi racchiusa tra le Pale di San Martino, le Dolomiti Agordine e le cime del Gruppo della Marmolada.



Val Biois
Geografia & posizione
La Val Biois prende il proprio nome dal Torrente Biois, affluente destro del Cordevole (a sua volta affluente del Piave) ed è identificata geograficamente dallo scorrere di questo corso d’acqua. Pertanto, possiamo definire Val Biois la porzione di territorio dolomitico che si estende dal Passo San Pellegrino (dove nasce il Biois) a Cencenighe Agordino, dove la Val Biois confluisce con la Val Cordevole e prosegue il viaggio verso sud verso la Conca Agordina.



La Val Biois, storicamente legata alla Serenissima Repubblica di Venezia, si colloca all’estremo nord della Provincia di Belluno (Regione Veneto) e confina direttamente con la Provincia Autonoma di Trento attraverso i valichi alpini Passo San Pellegrino (che collega Falcade in Val Biois con Moena in Val di Fassa) e Valles (che collega Falcade a Predazzo).




Le Dolomiti in Val Biois
La magia dei Giganti dei Monti Pallidi
Per quanto concerne i beni Patrimonio UNESCO, la Val Biois si colloca nello spettacolare contesto delle Pale di San Martino (Sistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, 3° sistema ufficiale della Fondazione Dolomiti UNESCO) e del Gruppo della Marmolada (2° sistema ufficiale della Fondazione Dolomiti UNESCO). Si tratta quindi di una valle delle Dolomiti interamente circondata da poderose montagne, con cime famose e facilmente riconoscibili.
Dai diversi punti della Val Biois si osservano cime meravigliose delle Dolomiti quali il Focobon e Mulaz (Pale di San Martino), il Civetta (Dolomiti Agordine o Dolomiti di Zoldo), le Cime d’Auta, le Cime di Pezza e il Piz Zorlet (Gruppo della Marmolada), e la Marmolada stessa con la sua imponente parete meridionale, la famosa “Parete d’Argento”.



Paesi della Val Biois
Perle di storia e cultura
La Val Biois è formata da tre Comuni bellunesi: Falcade, Canale d’Agordo e Vallada Agordina. Per convenzione si fa talvolta rientrare nella Val Biois anche il Comune di Cencenighe, sebbene si trovi alla confluenza del Biois nel Cordevole. In questo sito abbiamo scelto di posizionare invece Cencenighe Agordino nella sezione dedicata alla Val Cordevole.
Falcade è il centro maggiormente popolato della Val Biois, nonchè la località turistica più frequentata della valle, mentre Vallada Agordina è il Comune più piccolo della Val Biois. Si tratta ad ogni modo di piccoli abitati (nessuno dei quali supera i 2000 abitanti), affascinanti villaggi delle Dolomiti UNESCO composti da molte graziose frazioni sparse a ridosso delle poderose cime dei Monti Pallidi. Nulla a che vedere quindi con le località per il turismo di massa: la Val Biois rimane fortunatamente una destinazione ideale per gli ospiti alla ricerca di un luogo tranquillo e meraviglioso in cui godersi in tranquillità ed intimità la straordinaria bellezza delle Dolomiti.



Turismo in Val Biois
Sport & Cultura
La Val Biois è apprezzata meta invernale in quanto accesso meridionale al comprensorio sciistico Alpe Lusia San Pellegrino, ovvero una delle 12 zone sciistiche del consorzio Dolomiti Superski. Alle piste da sci si accede velocemente dalla frazione di Molino a Falcade tramite la nuovissima cabinovia 8 posti Falcade – Le Buse o sulla strada per il Passo Valles in località Pian della Sussistenza.
Falcade e la Val Biois sono particolarmente apprezzate in ambito sciistico per la larghezza delle piste da sci, caratteristica che permette ottimo controllo anche agli sciatori meno esperti e godimento della sciata agli appassionati di sci alpino. Fiore all’occhiello delle piste della Val Biois è la famosa Pista degli Innamorati che collega il Passo Valles a Falcade con ben 11 chilometri di discesa ininterrotta con vista spettacolare sulle Dolomiti del territorio Agordino (Pale di San Martino, Marmolada, Civetta, Pelmo, Pelsa e molte altre).



D’estate invece, la Val Biois è meta molto apprezzata fra i conoscitori delle Dolomiti per la bellezza della valle: il morbido e colorato paesaggio del fondovalle e della media montagna contrasta con le pallide ed imponenti cime delle Dolomiti UNESCO, creando alcuni degli scorci più affascinanti e particolari delle Dolomiti. Meravigliosi sentieri alpini attraversano tutti gli angoli di questa stupenda valle, offrendo infinite possibilità escursionistiche. Tra i sentieri principali ricordiamo l’Alta Via delle Dolomiti 2 Bressanone – Feltre, l’Alta Via dei Pastori, il Sentiero Escursionistico Tilman, il Sentiero Geologico di Falcade.



Canale d’Agordo è apprezzata meta invernale ed estiva per la stupenda Valle di Gares. Si tratta di una selvaggia valle delle Pale di San Martino assolutamente da visitare, ricchissima di incredibili tesori ambientali e di incredibili escursioni e possibilità sportive. Adatta sia alle famiglie che agli sportivi più allenati, la Valle di Gares è uno di quei posti meravigliosi e nascosti che i veri intenditori delle Dolomiti non si lasciano sfuggire.


Canale d’Agordo è poi meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli ogni anno avendo dato i natali a Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani. A Canale sorge un museo dedicato al proprio pontefice di recentissima edificazione, il Museo MUSAL.

Vallada Agordina è il più piccolo Comune della Val Biois per abitanti ed è collocato in una posizione spettacolare che ne assicura sempre una certa affluenza turistica.

Tutti i Comuni della Val Biois hanno caratteristiche comuni: tutti offrono al visitatore una grandissima quantità di tabià, i fienili tradizionali delle Dolomiti UNESCO. In tutta la Val Biois se ne contano più di 300, alcuni vecchi di secoli, una cifra che non ha paragoni nelle vicine località del Trentino Alto Adige. Basta passeggiare distrattamente per le viuzze dei paesini della Val Biois per avere l’occasione di imbattersi in moltissimi, meravigliosi tabià.

La Val Biois è inoltre detta “La Valle Con I Santi Alle Finestre” per la grande presenza di affreschi a tema religioso, visibili prevalentemente sulle case antiche disseminate nelle frazioni della Val Biois (gli affreschi principali sono anche stati mappati dalla Regione Veneto e valorizzati nel progetto denominato appunto “Valle con i Santi alle Finestre“.

Tra le principali attrazioni storiche della Val Biois, gli ospiti di questo angolo delle Dolomiti UNESCO possono ammirare:
Monumenti:
la Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada Agordina, Monumento Nazionale Italiano dal 1877;
la storica Casa delle Regole a Canale d’Agordo (1640);
la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano a Falcade Alto;
la Chiesa della Madonna della Salute a Caviola.
Musei:
Museo MUSAL Albino Luciani a Canale d’Agordo;
Museo Augusto Murer a Falcade;
Museo della Latteria a Feder di Canale d’Agordo;
il Giardino della Memoria a Canale d’Agordo.
Altre attrazioni:
la sede della prima latteria cooperativa d’Italia;
la prima birreria d’Italia;
Giardino delle Formiche e Bosco degli Artisti a Le Buse (Falcade);


Tra le attrazioni naturali della Val Biois troviamo invece:
Dolomiti:
Attrazioni Naturali:
Cascata, Orrido e Pian delle Comelle
Lach dei Negher – Lech dei Giai


Altre attrazioni della Val Biois:
Alta Via dei Pastori;
Alta Via delle Dolomiti 2 Bressanone – Feltre;
Centro Fondo Franco Manfroi in Valle di Gares;
Centro Fondo Pietro Scola a Falcade;
Giardino delle Formiche & Bosco degli Artisti a Le Buse (Falcade);
Rifugi, Casere, Malghe e Bivacchi;
Ski Area Falcade – San Pellegrino (Dolomiti Superski);
Pista ciclabile della Val Biois
Folclore & Eventi della Val Biois:
La Zinghenesta – Gran Carnevàl de la Val Biois
Sagra di San Sebastiano a Falcade Alto
Sagra di San Giovanni a Canale d’Agordo
Sagra di San Simon a Vallada Agordina



I nostri articoli sulla Val Biois:
- MTB Tour | Falcade – Malga Ai Lach
- Giro delle Coste | Passeggiate a Falcade Dolomiti
- MTB Tour | Il Giro delle Frazioni in Val Biois
- Viaz del Bus | Escursioni in Valle di Gares (Canale d’Agordo) | Dolomiti
- Mostre, Musei e Frazioni Alte | Una Giornata a Canale d’Agordo | Dolomiti UNESCO
- Se Desmonteghea 2016 | Splendida Festa delle Malghe della Val Biois a Falcade | Dolomiti UNESCO
- Paleoalveo del Monte Anime e Chiesa Monumentale di San Simon | A Spasso per la Val Biois | Agordino Cuore delle Dolomiti
- Cucina delle Dolomiti | Lasagne da Fornel e Paste da Pavare (Val Biois) | Agordino Cuore delle Dolomiti
- Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico 2017 | Valle di Gares (Canale d’Agordo) | Agordino Dolomiti
- Inaugurazione Falesia “Abisso De Dea” e Appigli Sotto il Muschio 2017 | Una grande Festa dell’Arrampicata in Val di Gares | Agordino Dolomiti
- Se Desmonteghea 2017 | Una grande Festa di Tradizioni e Folklore a Falcade | Agordino Dolomiti | Dolomiti Unesco
- Val Venegia – Farangole – Banca delle Fede – Valle di Gares | Un Autunno strepitoso nel Cuore delle Pale di San Martino | Agordino Dolomiti
- Lach dei Negher (Lech dei Giai) – A spasso nel Gruppo della Marmolada nel Cuore delle Dolomiti – Agordino Dolomiti
- Se Desmonteghea 2018 | Ancora un grandissimo successo per la Val Biois | Agordino Dolomiti
- Sentiero Geologico di Falcade | Escursioni a Falcade | Agordino Dolomiti
- Giro ad Anello Cencenighe Agordino – Forcella San Tomaso – Vallada Agordina – Cencenighe Agordino | Un’Escursione sorprendente nel Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti
Informazioni turistiche:
Ufficio Turistico di Falcade
Tel. 0437 599062
proloco.caviola@libero.it
Pro Loco Canale d’Agordo
Tel. 0437 1948001
info@prolococanale.it
Pro Loco Vallada Agordina
Tel. +39 324 5906493
+39 349 5483129

