Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Rispetto del Territorio e Sostenibilità Ambientale

Rispetto del Territorio e Sostenibilità Ambientale

Il Cuore Green delle Dolomiti

Rispetto del Territorio e Sostenibilità Ambientale in Agordino

 

 

Zona centralissima nell’ambito delle Dolomiti, l’Agordino è anche uno dei santuari dolomitici più intatti e tutelati; e sebbene la strada per abbattere completamente l’impatto umano sull’ambiente naturale sia ancora lunga e costellata di difficoltà tutt’altro che banali, in Agordino ed in generale in Regione Veneto non si assiste fortunatamente alla sregolata cementificazione ed alle pesanti conseguenze del turismo dei grandi numeri (ed al massiccio greenwashing che ne deriva) che è invece all’ordine del giorno in altre Provincie delle Dolomiti.

In Agordino batte il vero Cuore verde delle Dolomiti!

Rispetto per l'Ambiente nelle Dolomiti

Il tema della tutela e sostenibilità ambientale è, finalmente, uno degli hot topics del nostro momento storico, e sono sempre più le persone che si orientano nella scelta della destinazione per le proprie vacanze anche con un occhio di riguardo al rispetto dell’ecosistema ed alla gestione in loco dei rifiuti.

L’Agordino primeggia in ambito dolomitico anche in questi settori: accanto a livelli di purezza di acqua ed aria che altre località possono solo sognare, l’Agordino in quanto parte della Regione Veneto ha intrapreso ormai da decenni la strada della gestione virtuosa delle proprie risorse ambientali e della riduzione dell’impatto umano sul territorio.

Se siete tra le tante persone che tendono a preferire le località green delle Dolomiti alle destinazioni del turismo dei grandi numeri, allora l’Agordino è il posto adatto a voi; vediamo assieme alcuni dei motivi per i quali l’Agordino è anche il Cuore Green delle Dolomiti.

Sostenibilità Ambientale nelle Dolomiti

 

Tutela UNESCO del territorio Agordino

 

Tra le 9 aree individuate dall’UNESCO in Dolomiti, ben 4 interessano il territorio Agordino:

Sistema 1 > Pelmo – Croda da Lago
Sistema 2 > Marmolada
Sistema 3 > Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi
Sistema 5 > Dolomiti Settentrionali

Abbiamo affrontato il tema più volte in maniera esaustiva su questo blog, trovate un riassunto sulla tutela UNESCO in Agordino nella nostra sezione “Le Dolomiti“.

Tutela Europea del territorio Agordino

 

La Rete Natura 2000 è il più potente strumento politico di tutela della biodiversità su suolo Europeo a disposizione dell’Unione Europea; istituito dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, la Rete Natura 2000 ha lo scopo di preservare quanto più possibile la ricchezza ambientale e faunistica Europea a lungo termine ed intervenire tempestivamente laddove specie animali e vegetali si trovino in pericolo di estizione. Sul territorio dell’Unione Europea sono quindi stati individuati Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC) sulle quali viene mantenuto un controllo ed una sorveglianza costante e nelle quali tutte le attività umane sono vietate.

In Agordino i siti SIC – ZSC sono:

– Gruppo del Sella (codice IT3230003)
– Gruppo della Marmolada (codice IT3230005)
– Monte Pelmo – Mondeval – Formin (codice IT3230017)
– Pale di San Martino: Focobon, Pape – San Lucano, Agner – Croda Granda (codice IT3230043)
– Dolomiti Feltrine e Bellunesi (codice IT3230083)
– Civetta – Cime di San Sebastiano (codcie IT3230084)

Dolomiti Green

Certificazione PEFC sulla sostenibilità forestale in Agordino

 

Sono moltissimi inoltre i Comuni Agordini che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione di virtuosa gestione forestale PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification): Agordo, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, La Valle Agordina, Rivamonte Agordino, San Tomaso Agordino, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino.

Dolomiti Ecosostenibili

Riciclaggio in Agordino

 

Il Veneto è da sempre impegnato in prima linea sul tema del riciclaggio e della raccolta differenziata dei rifiuti. Si tratta di una Regione che non solo primeggia in Italia in questo campo, ma che addirittura fa scuola in Europa sul tema della corretta gestione dei rifiuti. Cuore industriale del Nord Est e prima Regione in Italia per visitatori all’anno, il Veneto è da sempre sensibile alle questioni ambientali ed attento alla conservazione del proprio territorio.

Nell’anno 2020, la Provincia di Belluno ha smaltito in maniera differenziata e sostenibile l’85% dei rifiuti prodotti sul proprio territorio (fonte: Legambiente, report Veneto 2021). Tra i Comuni bellunesi spicca Agordo, con oltre il 90% di rifiuti smistati in maniera sostenibile.

Sostenibilità ambientale nelle Dolomiti

 

 

Scopri di più sull’Agordino e sulle Dolomiti!

 

Agordino

Le Dolomiti in Agordino

Località

Storia dell’Agordino

Cosa vedere in Agordino